L’Audi A3 rappresenta la nuova berlina media dalle dimensioni di segmento C premium con il nuovo modello che rappresenta un’evoluzione in termini di design. La quarta generazione della vettura della casa dei Quattro Anelli si presenta infatti con un look decisamente rinnovato e con una versione solo a 5 porte con carrozzeria da berlina. Tra gli elementi che distinguono la nuova Audi A3 c’è la nuova griglia frontale con prese d’aria maggiorate che ne accentuano il carattere dinamico e le luci di marcia diurna digitali dei fari a LED Matrix che rappresentano un’ulteriore innovazione. Sportività, quella della nuova Audi A3, che si ritrova anche negli interni – totalmente incentrati sull’esperienza del guidatore – dove a dominare è il display touch da 10,1”, integrato al centro del cruscotto, che riconosce le lettere inserite a mano, fornisce feedback acustici e può essere controllato usando il linguaggio naturale. Per il lancio europeo la nuova Audi A3 si presenta con tre diverse motorizzazioni con il benzina 1.5 TSFI da 150 CV e il diesel 2.0 TDI nelle versioni da 116 e 150 CV, alle quali poi si aggiungeranno il benzina 3 cilindri 1.0 TFSI da 110 CV e una versione del 1.5 TFSI con ibrido leggero che potrà contare su un alternatore-starter, collegato al 1.5 attraverso una cinghia che alimenta una batteria a bassa tensione da 48 Volt, mentre il sistema sostiene il benzina mettendo a disposizione fino a 12 CV e 50 Nm di coppia. Tanta, poi, la tecnologia di bordo con diversi sistemi di assistenza alla guida come il collision avoid assist che previene gli impatti con altri veicoli, ciclisti e pedoni applicando automaticamente frenata e una leggera sterzata. Non manca poi l’assistenza al mantenimento corsia, l’avviso di uscita anche a vettura ferma e l’adaptive cruise assist. La casa tedesca, inoltre, ha reso noti anche i prezzi con il 1.5 TFSI da 150 CV che parte da 28.900 euro.
Audi A3: versione consigliata
Data la vastità di gamme, allestimenti e optional disponibili, è difficile scegliere quale sia la migliore Audi A3 in listino in Italia: per farsi un’idea delle possibile personalizzazioni previste, conviene utilizzare il configuratore Audi presente sul sito ufficiale. Di base per tutte le versioni Audi ci sono cerchi in lega, clima, fari allo xeno, infotainment curato con radio/cd/mp3/aux, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, e molto altro. In generale consigliamo a chi fa pochi chilometri il motore Audi 1.5 TFSI, che offre il miglior rapporto qualità/prezzo. Per i viaggiatori, invece, senz’altro il propulsore 2.0 TDI da 150 cavalli, magari abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sei o sette marce.PRO
- Stile: Design indovinato
- Prestazioni e guidabilità eccellenti
- Qualità al top negli interni
CONTRO
- Costo: Prezzi molto elevati, soprattutto con qualche optional
- Sedili posteriori: Poco spazio dietro per le gambe
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 200 - 400 / 2000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo medio | 5 - 5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4,34 mm |
---|
Passo | 260 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1984 mm |
---|