Ford Fiesta

Equipaggiamenti ricchi, ottimi interni e più spazio

9
Nuova Ford Fiesta 2018
  • N.D.
  • 14.250 - 23.250 €
  • 3,5 - 4,7 L/100KM
  • 5
  • Da 292 a 107 L
Sono passati ben 8 anni da quando l’attuale utilitaria Ford Fiesta venne presentata. Un lasso di tempo decisamente lungo, che richiede il lancio della nuova Ford Fiesta 2018. Il prezzo della versione entry-level parte da 14.250 Euro e la scelta delle motorizzazioni ricade in una scheda tecnica con alimentazioni benzina o diesel al momento del lancio. L’utilitaria tedesca si presenta più grande di qualche centimetro nelle dimensioni rispetto alla precedente versione e gli interni ora sono ben curati e con molta tecnologia a disposizione. I muletti della nuova generazione della Fiesta giravano già da molto tempo su strada, prima sfruttando la base dell’attuale modello, e ultimamente con la carrozzeria definitiva. Cominciamo con il parlare della gamma: la nuova Fiesta è disponibile in quattro differenti versioni, che vogliono cercare di rispondere alle esigenze più diverse della clientela del segmento B. Fiesta “normale”, Active, ST Line e Vignale. La prima, ovviamente, è la classica versione utilitaria, pensata per il grande pubblico. La Active, invece, è una variante rialzata e con protezioni per la carrozzeria simili a quelle dei SUV. Una sorta di rivale della Polo Cross, tanto per capirci. La ST Line, invece, è più dinamica e sportiva, pensata come trait d’union tra la Fiesta tradizionale e la futura sportiva ST. La Vignale, infine, innalza il livello di finiture e qualità percepita, andando ad indirizzarsi verso un mercato più premium. La versione ST, la sportiva dura e pura, sarà disponibile in un secondo momento e si vocifera che potrebbe adottare il motore 1.6 turbo da 220 cavalli. La Fiesta RS? Smentita più volte, difficile escludere a priori che possa arrivare con la nuova serie. Il design è una naturale evoluzione di quello del precedente modello. L’anteriore si riconosce a prima vista: è indiscutibilmente Ford, con i gruppi ottici appuntiti e sviluppati in orizzontale, che puntano proprio verso la calandra centrale trapezoidale. Si nota una certa influenza della Focus in queste forme dell’anteriore, più morbide rispetto a quelle del modello uscente. La vista laterale è quella che più resta simile a prima, con ricchi giochi di luce sulle lamiere, una linea di cintura che va a salire verso il posteriore ed un tetto spiovente il giusto. Al posteriore, per la prima volta, dobbiamo dire ai gruppi ottici dalle proporzioni equilibrate tra altezza e larghezza: adesso sono a sviluppo orizzontale, proprio come vuole il mercato ultimamente. Si notano anche elementi di design che denotano una certa cura per l’aerodinamica, frutto di anni di progresso. Buona notizia per gli amanti delle tre porte: la Fiesta è venduta con carrozzeria sia a cinque, che tre porte. Segno che la Ford crede ancora sulla variante di carrozzeria con due sportelli in meno, in un mercato che sembra preferire le cinque porte e, purtroppo, taglia le versioni dallo stile più accattivante e sportivo. Gli interni della Nuova Ford Fiesta 2018 sono una vera e propria rivoluzione. Ve la ricordate la vecchia Fiesta, con quella consolle centrale con una miriade di pulsanti e bottoni? Bene, ditele addio. Il tutto è stato sostituito da un’ampio display touchscreen (che a detta di Ford ha permesso di eliminare oltre 20 bottoni), con il sistema Sync 3 che è come sempre il cuore della multimedialità. Un innalzamento anche per quanto riguarda la scelta dei materiali e la cura delle finiture, che comunque erano già di discreto livello anche prima. Le dimensioni della nuova Ford Fiesta 2018? La notizia importante è la conferma del passo a 2 metri e 49 centimetri, esattamente quello del modello in uscita. La larghezza resta anch’essa molto vicina ai 171 centimetri del modello attuale, sale a 1 metro e 73 centimetri. Altezza di 1 metro e 48, due centimetri inferiore a oggi, mentre la lunghezza fa registrare un sostanziale incremento di 7 centimetri, da 3 metri e 97 a 4 metri e 04. Un corpo vettura che calza differenti misure di cerchi in lega, a seconda dell’allestimento e della motorizzazione. L’accesso è su cerchi in acciaio da 15 pollici, quelli da 16 pollici sono appannaggio della Fiesta Active. Quattro proposte di misura per i set in lega: 15″, 16″, 17″ e 18″. Un netto salto in avanti viene compiuto sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida e la dotazione multimediale. Tre diverse versioni di schermo in plancia, dal piccolo 4,6 pollici allo step intermedio del SYNC3 con display 6,5 pollici, fino al top di gamma con display da 8 pollici. Offrirà tutte le carte già apprezzate tra connettività con smartphone, comandi vocali, navigazione e contenuti connessi. Altra tecnologia, quella applicata alla guida, sotto forma di sistemi attivi e passivi, la ritroviamo fortemente ampliata. Gli occhi virtuali dell’elettronica sono composti da telecamere, sensori e radar, da combinare per il funzionamento, ad esempio, dell’Active Park Assist con parcheggio perpendicolare. Interessante è la capacità di fermare l’auto se il guidatore non si accorge dell’avviso di fermarsi per non tamponare l’auto dietro in fase di manovra. Indirettamente legato alla fase di parcheggio è anche il Cross Traffic Alert, che rileva il sopraggiungere di altri veicoli quando non si ha piena visuale di ciò che accade dietro. Ovviamente presente la frenata automatica d’emergenza, con rilevamento dei pedoni, il riconoscimento della segnaletica stradale, il Blind Spot Monitor e l’avviso del superamento involontario di corsia, nonché l’evoluzione che assiste a mantenere la corsia corretta. A vantaggio del comfort di marcia, oltre che della sicurezza, vanno gli abbaglianti automatici, il cruise control adattivo con limitatore di velocità, l’indicatore della distanza di sicurezza. Difficile trovare un dispositivo assente, in un segmento che, non dimentichiamo, è pur sempre quello delle utilitarie. Della nuova Ford Fiesta 2018 ST abbiamo già detto: probabilmente avrà qualcosa attorno ai 220 cavalli di potenza, per poter offrire qualcosa in più dell’attuale Fiesta ST200. Per quanto riguarda il resto della gamma troviamo in listino, al momento del lancio, due unità a benzina ed un diesel. Iniziamo con il tre cilindri 1.0 EcoBoost in varie declinazioni di potenza: 101, 125 e 140 cavalli (quest’ultimo arriverà in un secondo momento) le proposte del turbo. Tra gli aspirati, buoni per tenere un prezzo d’attacco basso e per chi non ha troppe pretese prestazionali, ecco il 1.1 quattro cilindri da 69 e 86 cavalli, con cambio manuale 5 marce, diversamente dagli EcoBoost, tutti con il sei marce (anche automatico sul 100 cavalli). Il 1.5 TDCi, il diesel quindi, si propone al pubblico nelle varianti da 86 e 120 cavalli di potenza massima. I prezzi aumentano rispetto al passato, si parte da oltre 14.000 euro.

Versione consigliata

Le motorizzazioni per neopatentati vanno bene solo per chi è alle prime armi al volante. Altrimenti il motore migliore è certamente il validissimo 1.0 EcoBoost. Il taglio da 100 cavalli è già più che adeguato per il peso contenuto della Ford Fiesta. Se poi il budget lo consente, va considerato il cambio automatico Powershift. I macinatori di chilometri, in città o fuori, troveranno nel 1.5 TDCI da 120 cavalli un valido compagno di viaggio. Chi invece ama sopra ogni altra cosa lo stile elegante e può spendere un po’, può osare anche con la Ford Fiesta Vignale, allestimento disponibile con tutti gli EcoBoost e i diesel. Infine, cinque porte sono sempre meglio di tre. Interessanti gli allestimenti Titanium ed ST-Line. Per ora non è a listino la nuova Ford Fiesta ST.

PRO

  • Listino prezzi: Ricchezza e varietà degli allestimenti, ottimi interni.
  • Sicurezza: Tecnologie di sicurezza da segmento superiore.
  • Guidabilità: Ottima tenuta di strada e maneggevolezza.

CONTRO

  • Bagagliaio un po' piccolo rispetto a quanto offre la concorrenza.
  • Comfort: Sulla tre porte dietro non si sta comodissimi.
  • Cambio manuale sull'EcoBoost a rapporti forse un po' troppo lunghi.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima110/3500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano3,9 - 6,1/100 km
Consumo extraurbano3,2 - 3,9/100 km
Consumo medio3,5 - 3,5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaUtilitaria
Lunghezza4040 mm
Passo2490 mm
Larghezza con specchietti1735 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022