Hyundai i30

Classica e ben realizzata, predilige il comfort

22
Ecco la nuova Hyundai i30 in anteprima
  • N.D.
  • 18.900 - 27.700 €
  • 3,6 - 5,5 L/100KM
  • 5
  • Da 395 a 1.301 L
Nata nel 2017, la nuova Hyundai i30 è una vettura cinque porte costruita con l’intenzione di avvicinarsi sempre di più ai gusti del vecchio continente, sia per design che per qualità e contenuti. La media coreana infatti non ha linee troppo appariscenti, con dimensioni che si attestano sui 4,30 metri in lunghezza. Gli interni di Hyundai i30 sono realizzati in ottica della funzionalità, con tanto spazio a bordo ed una disposizione razionale dei comandi. Buono anche il bagagliaio, con una capacità minima dichiarata di 395 litri. Niente male la quantità di motori disponibili: leggendo la scheda tecnica è presente un diesel quattro cilindri 1.6 CRDi con le potenze di 95 (buono per i neopatentati), 110 cv e 136 cv, mentre a benzina la scelta varia dal tre cilindri turbo 1.0 T-GDI da 120 cv al quattro cilindri 1.4 T-GDI da 140 cv, sempre sovralimentato. Conclude la gamma il 1.4 quattro cilindri aspirato da 100 cv. La trazione è anteriore, il cambio è un manuale a sei rapporti, optional il cambio automatico a doppia frizione per il 1.4 T-GDi ed il 1.6 CRDi da 110 e 136 cv. In arrivo nel 2018 la versione sportiva equipaggiata con il quattro cilindri turbo 2.0 T-GDI da 250 o 275 cv, capostipite di una nuova generazione di Hyundai sportive denominate con la lettera “N” alla fine. Abbiamo avuto il piacere di effettuare una lunga prova su strada della nuova Hyundai i30, le nostre opinioni nella recensione sono state molto positive. I prezzi sono in linea con i competitor.

Versione consigliata

Se siete neopatentati la scelta è obbligata al 1.6 CRDi da 95 cv, il motore che secondo la casa consuma meno di tutti. Questo però è vincolato all’allestimento base “Classic“, privo di cerchi in lega ma non degli utili sistemi di sicurezza come l’anti-colpo di sonno, frenata automatica d’emergenza, avviso di uscita involontaria dalla corsia e persino l’antifurto. L’allestimento intermedio “Comfort” è meglio equipaggiato, con fendinebbia, sensori di parcheggio con telecamera, cerchi in lega da 16” e luci diurne a led. Per chi fa pochi chilometri all’anno valuti la 1.0 T-GDI da 120 cv con cambio manuale, scegliete la 1.4 T-GDI da 140 cv (più cara di 900€) se non volete rinunciare al cambio a doppia frizione.

PRO

  • Sicurezza: sempre di serie gli ausili di ultima generazione
  • Abitabilità: lo spazio a bordo per i passeggeri non manca
  • Comfort: la i30 incassa a dovere le buche ed silenziosa

CONTRO

  • Bracciolo centrale: potrebbe essere urtato nei cambi di marcia
  • Visibilità posteriore: ridotta, meglio affidarsi ai sensori
  • Baule: criticabile solo la soglia di carico un po’ alta dal suolo

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima134/3.500 - 280/1.500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6,6 - 4,0/100 km
Consumo extraurbano5,0 - 3,5/100 km
Consumo medio5,5 - 5,5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza4.340 mm
Passo2.650 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022