Hyundai Santa Fe

Spaziosa, confortevole ma non proprio a buon mercato

4
Nuova Hyundai Santa Fe 2016
  • N.D.
  • 37.350 - 52.350 €
  • 5,8 6,6 L/100KM
  • 5 - 7
  • Da 516 a 1.680 L
La Hyundai Santa Fe è l’ammiraglia della gamma SUV della casa coreana. Nata nel 2012 ed aggiornata tre anni dopo, la Santa Fe ha dimensioni medio-grandi con una lunghezza di 4,70 metri, una larghezza di 1,88 ed un’altezza di 1,88. È disponibile in due configurazioni, quella a cinque posti con il divano scorrevole, oppure quella a sette dove due sedili supplementari (optional) fuoriescono dal bagagliaio dall’apprezzabile capienza, dove però non si può più avere il suddetto divano scorrevole, in compenso si guadagnano il clima dedicato alla seconda fila e le sospensioni posteriori autolivellanti. Gli interni della Hyundai Santa Fe accolgono bene i passeggeri, anche chi siede al centro del divano non risulta sacrificato, dove si può contare sul pavimento praticamente piatto. Ben studiato anche il posto guida, con una plancia moderna e realizzata come si deve. Le motorizzazioni della Hyundai Santa Fe sono due unità quattro cilindri turbodiesel: l’entry level è dato dal 2.0 CRDI da 150 cv, mentre l’altro è il 2.2 CRDI da 200 cv. Non ci sono motori nella scheda tecnica guidabili dai neopatentati. La trazione è anteriore oppure integrale 4×4, mentre il cambio può essere manuale oppure automatico sequenziale, entrambi a sei rapporti.

Versione consigliata

L’allestimento “Comfort” ha già di serie molti accessori, fra cui il sistema di infotainment da 8”, hill holder, limitatore velocità in discesa, cerchi in lega da 18”, cruise control, clima automatico bi-zona, antifurto e retrocamera. La top di gamma “Style” è quella con più aiuti alla guida, ma costa molto (oltre 50.000€). Per viaggiare rilassati basta e avanza la 2.0 CRDI da 150 cv, accoppiatata solo al cambio manuale e alla trazione anteriore. La mole non indifferente della Hyundai Santa Fe (sfiora le due tonnellate), consiglia di orientarsi sulla 2.2 CRDI da 200 cv, che ha di serie il cambio automatico a sei rapporti ed è l’unico motore che fa scegliere fra le due e le quattro ruote motrici.

PRO

  • Spazio: quello di bordo è molto ampio, ok pure il baule.
  • Dotazione: più che soddisfacente anche nell’allestimento base.
  • Garanzia: la copertura è di ben 5 anni senza limiti di chilometraggio.

CONTRO

  • Aiuti alla guida: riservati solo alle versioni più costose.
  • Optional: ridotta la possibilità di ritagliarsi addosso la vettura.
  • Prezzi: non ci sono più le coreane di una volta, la Santa Fe si fa pagare.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima383/1.800 - 440/1.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano8,0 - 6,8/100 km
Consumo extraurbano5,9 - 5,2/100 km
Consumo medio6,6 - 6,6/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.700 mm
Passo2.700 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005