La Kia Niro è un crossover ma anche un’auto ibrida, la prima della casa coreana, che condivide la meccanica con la cugina Hyundai Ioniq. Il design della Kia Niro è molto gradevole, adatto sia alle famiglie che ai giovani, caratterizzato anche da una buona aerodinamica (Cx 0,29). Gli interni della Kia Niro hybrid sono di eccellente qualità e completezza. Discreto il bagagliaio, la Kia Niro ibrida ha dimensioni di 436 cm in lunghezza, il volume di carico da 427 a 1.425 litri è adeguato all’uso familiare quotidiano. Passiamo alla scheda tecnica: la Kia Niro ha un motore a benzina 1.6 aspirato ad iniezione diretta da 105 cavalli, progettato per mantenere bassi i consumi. Il gruppo ibrido ruota intorno al motore elettrico da 43 cavalli. La potenza di sistema è di 141 cavalli. La ricarica della batteria da 1,56 kWh della Kia Niro ibrida avviene tramite decelerazioni e frenate. Non esiste ancora a listino una versione plug-in di Kia Niro. Il cambio è l’ottimo automatico a doppia frizione DCT. La Kia Niro non è guidabile dai neopatentati. Le prestazioni non sono da sportiva, però alle basse velocità cittadine non manca lo spunto, grazie al motore elettrico. Ottima la maneggevolezza, notevole il comfort. Curioso e poco felice il comando del freno a mano a pedale, stona in un’auto tecnologicamente avanzata. I consumi della Kia Niro hybrid sono molto interessanti, proprio per il fatto di essere un’auto ibrida. Da non sottovalutare le agevolazioni su bollo, ZTL e blocchi del traffico vari. Il listino prezzi è competitivo: si parte da 25.000 euro.
Versione consigliata
I prezzi della Kia Niro sono discreti, considerando il powertrain ibrido. Si può scegliere solo l’allestimento. Si parte da Urban, che ha già parecchio di serie. Style aggiunge i cerchi da 18 invece che da 16, i vetri oscurati, il navigatore con display da 7 e radio DAB e la ricarica wireless per gli smartphone compatibili. Il top di gamma Energy aggiunge sedili in pelle, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio angolo cieco, schermo da 8 pollici e audio premium JBL. Le differenze di prezzo sono importanti: 25, 27 e 30mila euro. Come sempre, si deve valutare attentamente ciò che si vuole.PRO
- Garanzia di 7 anni o 150.000 Km. La offre solo Kia, è un importante valore aggiunto.
- Guidabilità: Molto maneggevole e comoda.
- Allestimenti: Ottima dotazione di serie.
CONTRO
- Freno a mano: Il freno di stazionamento a pedale? Ed è anche scomodo da azionare.
- Potenza: Si poteva osare un po' di più sulla potenza, il motore termico è fiacco.
- Baule: Il bagagliaio non è al top.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 265/1000-2400 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 3,8 - 4,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,9 - 4,5/100 km |
---|
Consumo medio | 3,8 - 3,8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4355 mm |
---|
Passo | 2700 mm |
---|