La Kia Rio di ultima generazione, la quarta, tenta la scalata al segmento B partendo dal design. Infatti la nuova Kia Rio 2017 ha un look più grintoso nel frontale e una sagoma più slanciata. Merito anche delle dimensioni, perché la nuova Kia Rio, ora solo a cinque porte, è più lunga (407 cm), larga e bassa della precedente. Di conseguenza è maggiore anche lo spazio negli interni, abbondante per quattro e all’occorrenza anche cinque persone possono viaggiare per un po’. Anche il bagagliaio della Kia Rio è molto capiente nel panorama del segmento. Gli interni della Kia Rio sono pratici e razionali ma non spartani, anzi gli equipaggiamenti sono piuttosto completi. In particolare sono consistenti le dotazioni di sicurezza. Osservando la scheda tecnica, la Kia Rio 2017 parte dai motori guidabili dai neopatentati, quindi il 1.2 aspirato da 84 cavalli, disponibile anche a GPL, e il diesel 1.4 da 77 cavalli. Poi troviamo il più consistente 1.0 turbo a tre cilindri T-GDi da 101 cavalli e il diesel 1.4 CRDi da 90 cavalli. Prezzo ottimo, si parte da poco più di 13.000 euro. Divertitevi a personalizzarla nel configuratore della casa. Positive le nostre opinioni nella prova su strada della vettura.
Versione consigliata
Neopatentati a parte, se non si fanno tanti chilometri la scelta migliore è certamente il 1.0 T-GDi. Per chi ha elevate percorrenze l’alternativa è il diesel 1.4 RCDi da 90 cavalli. La versione GPL è da valutare attentamente, portafoglio e chilometraggio alla mano. La potenza è veramente scarsina, tollerabile se proprio non si esce assolutamente mai dalla città e non si viaggia carichi. Allo stesso prezzo c’è il diesel da 77 cavalli, leggermente meno potente ma col doppio della coppia. Sugli allestimenti le scelte sono obbligate in relazione alle motorizzazioni. Comunque di serie c’è sempre abbastanza.PRO
- Sicurezza: Ottima dotazione nelle tecnologie di sicurezza.
- Abitacolo: Spazio abbondante sia per i passeggeri che nel bagagliaio.
- Guidabilità: Tenuta di strada e agilità di buon livello.
CONTRO
- Motori: Scelta di motorizzazioni troppo ristretta, i concorrenti offrono molto di più.
- Sospensioni: Nelle asperità della strada si avverte qualche scossone.
- Visibilità: Se lateralmente la visibilità è buona grazie ai montanti sottili, dietro si poteva fare di meglio.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 121/4000 - 240/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,2 - 6/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,1 - 4,1/100 km |
---|
Consumo medio | 3,5 - 3,5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 4065 mm |
---|
Passo | 2580 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1725 mm |
---|