Non chiamatela baby Maserati. La Maserati Ghibli è più piccola della Quattroporte, ma ha comunque dimensioni da grande berlina: sfiora i 5 metri di lunghezza (si ferma a 4 metri e 97 centimetri). Esteticamente non ha nulla da rimpiangere della sorella maggiore (neanche dentro se è per questo), grazie alla ridotta altezza che le conferisce notevole grinta. E’ infatti un perfetto mix tra eleganza e sportività, in pieno stile Maserati. Gli interni di Maserati Ghibli sono rifiniti con cura, comodi per quattro persone (il quinto fa i conti col tunnel centrale e la seduta rialzata) e realizzati con materiali di alta qualità. Alla guida sa farsi apprezzare nei tratti tortuosi e ricchi di curve, merito anche del tiro dei V6 e dell’ottimo telaio. Maschera benissimo i suoi 1800 kg di peso, perfetto l’impianto frenante. Disponibile anche a trazione integrale 4×4, il cambio è un ottimo ZF automatico sequenziale ad 8 rapporti, velocissimo nelle cambiate ed in scalata (optional le palette al volante). Quattro le motorizzazioni di Maserati Ghibli previste nella scheda tecnica, equamente distinte tra benzina e diesel. Da vera Maserati, l’impianto di scarico non delude nemmeno con i motori a gasolio, anche se il V6 a benzina è tutta un’altra cosa. Comodissima nei lunghi viaggi, buono anche il bagagliaio, che offre ben 500 litri ed è pure ampliabile abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il listino prezzi di Maserati Ghibli lo consideriamo indicativo, poiché è pressoché impossibile non lasciarsi tentare dall’infinita lista di optional per cucirsela addosso, c’è da giocare nel configuratore ufficiale della casa. Con le sospensioni elettroniche optional si viaggia su un cuscino d’aria, si guadagna ulteriore precisione nel misto.
Versione consigliata
Furba la 3.0 V6 diesel da 250 cavalli: giusto al limite per evitare il superbollo, ma non per questo addormentata nelle prestazioni che rimangono all’altezza del nome Maserati. Come le altre Maserati, Ghibli offre di serie anche l’ottimo differenziale posteriore autobloccante, perfetto nelle curve. Optional indispensabile le sospensioni a controllo elettronico, con qualsiasi motore. Coloro che vanno spesso in montagna apprezzeranno la sicurezza offerta dalla trazione integrale Q4, disponibile solamente con la motorizzazione più potente a listino: il 3.0 V6 S a benzina da 409 cavalli. Da vera sportiva le prestazioni di quest’ultima, capace di toccare i 100 km/h in soli 4.8 secondi e di superare i 280 all’ora.PRO
- Design: da qualsiasi angolazione la si guardi è una vera Maserati, elegante e sportiva.
- Dinamica: da una berlina lunga 5 metri e pesante 1800 kg non ci si aspetterebbero le doti della Ghibli.
- Meccanica: l’automatico ZF si sposa benissimo con i motori, tutti ottimi (anche i diesel).
CONTRO
- Manovra: la linea sportiva limita la visuale in manovra e lo sterzo in città risulta un po’ troppo rigido.
- Dotazione: in una sportiva del genere ci si aspetterebbe di trovare di serie le palette al volante.
- Spazio: ottimo per quattro, il quinto posto è molto scomodo. Tanto valeva non metterlo.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 580 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7.5 - 13.5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5 - 9.5/100 km |
---|
Consumo medio | 6 - 6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.970 mm |
---|
Passo | 2.990 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.950 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.