Mercedes GLA

Un mix fra berlina e suv, con tanti motori

20
Mercedes GLA restyling
  • N.D.
  • 30.140 - 63.550 €
  • 5,2 - 7,4 L/100KM
  • 5
  • Da 421 a 1.235 L
L’uscita del restyling di Mercedes GLA arriva dopo quattro anni di onorato servizio per rinfrescare un po’ le linee, seguendo quanto già fatto con il resto della gamma Classe A. Il prezzo rimane quello di prima così come le dimensioni ed i motori. Stilisticamente si registrano interventi tutto sommato di minore portata, concentrati sui paraurti e i gruppi ottici anteriori e posteriori. Ma se le novità di design non sono grandissime, senz’altro rilevante è la diversa tipologia di fari proposta. Addio ai proiettori bi-xenon optional per fare largo a fari full led (a richiesta), che consentono di risparmiare il 60% rispetto a un faro xenon, ma soprattutto Mercedes ha tarato una temperatura del bianco molto vicina a quella della luce naturale, per migliorare il comfort di marcia e la visibilità. All’anteriore è confermato l’elemento in fibra ottica, “multifunzione”, fa da luce diurna, luce di posizione e indicatore di direzione. I gruppi ottici si inseriscono in un frontale complessivamente rivisto, non solo nel disegno dei paraurti ma anche nel motivo scelto per le lame sulla calandra. Continuando con le novità di Mercedes GLA restyling, spazio alla colorazione canyon beige, proseguendo con tre diverse soluzioni di assetto, apprezzabili a seconda dell’impiego che si farà del crossover. Mercedes GLA “standard” presenta sospensioni tarate per garantire massimo comfort, l’alternativa è di un pacchetto Dynamic Handling che ribassa l’altezza da terra, lo stesso accade con l’allestimento AMG Line. Terza via, le sospensiono Off Road comfort, che incrementa l’altezza di 30 millimetri, per favorire i passaggi su sterrato, dove risulterà apprezzabile la trazione integrale 4Matic. Non cambiano le dimensioni del Nuovo Mercedes GLA restyling 2018. La lunghezza si ferma a 4 metri e 42 centimetri per una larghezza di un metro e 80 centimetri ed un’altezza complessiva di un metro e 49 centimetri. Il bagagliaio si presenta con una minima capacità di carico di 421 litri pronti ad arrivare a 1235 litri una volta abbattuto lo schienale posteriore. E’ con trazione integrale la nuova motorizzazione 2 litri, GLA 220, a colmare un gap tra la versione da 156 e 211 cavalli: 184 cavalli e 300 Nm di coppia massima che arriverà in un secondo momento rispetto all’uscita commerciale. Tornando per un istante alle soluzioni offerte sui gruppi ottici, quelli posteriori a led avranno una diversa intensità a seconda del frangente di guida. Massima intensità luminosa nella marcia di giorno, media nell’impiego notturno, minima quando si resta fermi nel traffico di notte, per non accecare gli altri automobilisti. Vediamo tutti gli altri motori in listino nella scheda tecnica. Tra i benzina figurano un 1.6 da 122 e 156 cavalli, altrimenti un 2 litri da 184 e 211 cavalli per arrivare allo sportivo 2 litri da 381 cavalli per la 45 AMG. Tre i diesel: un 1.5 di origine Renault da 109 cavalli, un 2.1 da 136 cavalli ed infine un 2.1 da 177 cavalli. Nessun motore idoneo per neopatentati. Ulteriore innovazione su Mercedes GLA restyling 2018, la presenza di quattro telecamere in grado di ricostruire un’immagine a 360° intorno all’auto: la 360 Camera è optional e compone sul display da 8 pollici della multimedialità un’unica immagine o 7 diverse prospettive. Standard su qualsiasi allestimento, sia l’Active Brake Assist che l’Attention Assist. Accessorio a richiesta, invece, il portellone posteriore con apertura automatizzata attraverso gesture: basterà scorrere il piede sotto al paraurti per aprire e chiude il portellone, con l’Hands free access. La gamma GLA conferma, ovviamente, la versione AMG 45, rivista nei paraurti anteriori e posteriori, in particolare quello davanti sfoggia dei profili verticali sulle griglie, particolarmente aggressivi. Nuovo è anche lo splitter, mentre i fari a led sono di serie. Ritocchi ai rivestimenti interni per l’intera famiglia GLA, sulla AMG plancia in pelle Artico e cuciture a contrasto, optional il Dynamic Plus, che porterà anche il bloccaggio del differenziale anteriore insieme alle sospensioni sportive e alla modalità di guida RACE. In occasione del “completamento” della famiglia Mercedes Classe A aggiornata, sulle varianti AMG 45 4Matic della berlina 5 porte, della CLA 4 porte e Shooting Brake e di GLA, arriva la versione speciale Yellow Edition, caratterizzata da particolari inserti gialli sulla carrozzeria e a bordo, nonché da due diverse proposte di tinta principale all’esterno: nero cosmos o nero night, con applicazioni che potranno essere gialle o graphite grey opaco. Prezzo da 30.140 Euro, sette i motori in listino.

Versione consigliata

I tre allestimenti proposti “Executive“, “Sport” e “Premium“, hanno dotazione di sicurezza è ottima. Sul fronte del comfort si pagano a parte optional “banali” come i fendinebbia. In generale le possibilità di personalizzazione non mancano. Come motore una 2.1 diesel abbinata alla trazione integrale è l’ideale se si frequentano spesso tratti di montagna, anche se vincola al (comodo) cambio automatico a doppia frizione con sette rapporti. Come potenza la versione da 136 cv, pur non incollando al sedile, si fa apprezzare per il brio e bassi consumi, se non vi basta prendete il più prestazionale step da 177 cv.

PRO

  • Motori: ce n’è per tutti i gusti da quelli risparmiosi a quelli più sportivi
  • Finiture: gli interni della Mercedes GLA soddisfano per qualità costruttiva
  • Linea: può piacere o meno, ma di sicuro non appare banale o scontata

CONTRO

  • Altezza da terra: con 17 cm non si può pretendere troppo nel fuoristrada
  • Baule: buona la sua capacità di carico, ma la soglia da terra è un po’ alta
  • Frecce: posizionate negli specchietti retrovisori, sono esposte agli urti

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima200/1.250 - 475/2.250 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano9,6 - 4,5/100 km
Consumo extraurbano6,1 - 3,5/100 km
Consumo medio7,4 - 7,4/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.424 mm
Passo2.699 mm
Larghezza con specchietti2.022 mm

PROVA SU STRADA

VIDEO

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005