La Nissan Juke è una crossover compatta, dalla notevole grinta e personalità. Particolari come i vistosi passaruota, i fanali posteriori a boomerang e il frontale con luci su livelli differenti, contribuiscono a renderla davvero originale. Il design infatti è ancora attutale, nonostante sia in commercio dal 2010. Con una lunghezza di 4,14 metri, la vettura giapponese ha dimensioni leggermente più abbondanti di quelle di un’utilitaria, con la sola configurazione a cinque porte disponibile. Giovanili, ma più convenzionali, gli interni di Nissan Juke, che non brillano per lo spazio offerto, soprattutto sul divano posteriore. Migliorato, durante il restyling del 2014, la capienza minima del bagagliaio, che adesso è accettabile con i suoi 350 litri. I motori della Nissan Juke sono delle unità quattro cilindri, l’unico diesel è il 1.5 dCi da 110 cv. Più ampia la scelta dei motori a benzina: l’entry level è dato dal 1.6 aspirato da 95 e 117 cv (anche a GPL con 116 cv), si prosegue nella scheda tecnica con i sovralimentati 1.2 GID-T da 116 cv e 1.6 GID-T con potenze da 190 a 218 cv. Quest’ultimo appartiene alla “Nismo RS”, la versione più sportiva. Non ci sono motorizzazioni per neopatentati. La trazione è anteriore oppure integrale (solo per 1.6 turbo), mentre il cambio è un manuale cinque o sei rapporti, con il cambio automatico CVT che è scelta obbligata per la 1.6 da 117 cv e la 4×4.
Versione consigliata
Il listino prezzi della Nissan Juke non si può certo definire economico, ma già dalla base “Visia” ha di serie: clima manuale, cerchi in lega da 16” e luci diurne a led. Tuttavia l’allestimento successivo “Acenta” è più interessante, visto che aggiunge cruise control, fendinebbia e vetri posteriori oscurati. Il motore più equilibrato è il 1.5 dCi da 110 cv. Bassi i costi di gestione anche con la 1.6 da 116 a GPL. I veri amatori (e facoltosi) del marchio giapponese si possono togliere uno sfizio con la top di gamma “Nissan Juke Nismo RS“, meglio però la versione a due ruote motrici con cambio manuale, nettamente più veloce di quella a trazione integrale e cambio automatico.PRO
- Originalità: la crossover giapponese si ama o si odia, di sicuro non è banale.
- Dotazione: ci si può ritenere soddisfatti, alle versioni più care poi non manca nulla.
- Maneggevolezza: davvero niente male per un’auto con il baricentro alto da terra.
CONTRO
- Spazio: carente quello riservato ai passeggeri dietro, poco agevole anche l’accesso.
- Neopatentati: strano che una vettura così giovanile non abbia appositi motori.
- Visibilità posteriore: finestrini e lunotto poco estesi complicano la vita in manovra.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 140/3.200 - 280/3.600 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,4 - 6,6/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,8 - 6,4/100 km |
---|
Consumo medio | 4,0 - 4,0/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.135 mm |
---|
Passo | 2.530 mm |
---|