Vincitrice del prestigioso premio “Car of the Year” nel 2011, la Nissan Leaf è una vettura 100% elettrica che nel 2018 sarà mandata in pensione dal nuovo modello. Il design della berlina giapponese, come per quasi tutte le elettriche in commercio, è fuori dal coro. Nel frontale infatti manca una vera e propria mascherina, mentre il logo Nissan “nasconde” la presa per la ricarica. Originale anche la coda con il suo andamento discendente ed i lunghi e sottili fanali. Guardando le dimensioni esterne della Nissan Leaf, la lunghezza si attesta sui 4,45 metri, l’abitacolo ospitare comodamente cinque passeggeri, anche il bagagliaio non è disprezzabile con i suoi 370 litri di capacità minima. Gli interni sono più convenzionali, ad eccezione del cruscotto digitale “tagliato” in due parti dallo sterzo. Il motore elettrico della Nissan Leaf eroga 80 KW (109 cv), è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 24 o 32 KWh: i tempi di ricarica da una presa domestica da 220 V (con l’apposito caricabatteria), nel primo caso occorrono 4 ore, nel secondo ci vogliono 5 ore e mezzo. Tuttavia con le colonnine ad alta tensione, i tempi si riducono drasticamente. Una buona vettura elettrica questa Nissan Leaf, ma le nostre opinioni rimangono le solite: ha un costo totale elevato e un’autonomia non certo da prima della classe.
Versione consigliata
La versione con 24 KWh, configurabile solo con l’allestimento base “Visia” è la meno cara di tutte, ma è quella con l’autonomia più ridotta. Secondo la casa l’autonomia di Nissan Leaf varia dai 100 ai 160 km, buona dunque solo se la maggior parte dei percorsi sono urbani. Altrimenti molto meglio la versione da 30 KWh per “avventurarsi” anche fuori città. Qui l’autonomia media è compresa da 125 a 200 km, mentre nelle condizioni ideali la percorrenza massima con un “pieno” di corrente è di 250 km, a patto di spegnere il clima e di viaggiare a 61 km/h con la temperatura esterna di 20°C. L’allestimento “Acenta” ha di serie l’utile caricabatteria da 6 KW (optional per base) che riduce i tempi di ricarica, ma non il navigatore che si paga separatamente.PRO
- Costi di gestione: molto ridotti, anche per la manutenzione ridotta all’osso.
- Sprint: il motore elettrico garantisce buone doti di accelerazione, specie dalle basse velocità.
- Abitabilità: sulla Nissan Leaf i passeggeri godono di ampio spazio, adeguato anche il baule.
CONTRO
- Prezzo: quello di acquisto rimane nettamente superiore ai motori “termici”.
- Guida: sospensioni morbide e peso elevato, impongono flemma fra le curve.
- Autonomia: anche qui le rivali alimentate a combustibili fossili sono in netto vantaggio.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 254/0 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | - - -/100 km |
---|
Consumo extraurbano | - - -/100 km |
---|
Consumo medio | - - -/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.445 mm |
---|
Passo | 2.700 mm |
---|