Siamo arrivati alla terza generazione di quello che agli esordi era soprannominato “piccolo genio”. Toyota Yaris, nonostante gli anni passati, rimane un’utilitaria dalle dimensioni contenute, infatti la lunghezza misura poco meno di quattro metri. Disponibile a tre o cinque porte, esteriormente la vettura giapponese beneficia del restyling del 2017 che introduce dei nuovi fanali posteriori ed un leggero aggiornamento del frontale, con la calandra trapezoidale. I motori previsti per la Toyota Yaris sono due unità aspirate a benzina: il più piccolo è un 1.0 tre cilindri da 69 cv, (ottimo per i neopatentati) l’altro un 1.5 quattro cilindri da 111 cv. Di diesel nella scheda tecnica troviamo il solo 1.4 quattro cilindri da 95 cv, mentre la motorizzazione più interessante è quella ibrida, dato che è l’unica nella sua categoria (utilitaria di segmento B) a proporla: un 1.5 a benzina a ciclo Atkinson (più efficiente del tradizionale ciclo Otto) abbinato ad un motore elettrico, la cui potenza combinata arriva a 101 cv. Per la Toyota Yaris Hybrid il cambio è solo un automatico CVT, mentre gli altri motori sono abbinati ad un manuale a cinque oppure sei rapporti. La trazione per tutte è anteriore. Prezzi non proprio bassissimi, ma la Toyota Yaris è l’unica utilitaria sul mercato ibrida, con consumi irrisori.
Versione consigliata
Una Toyota Yaris in allestimento “Active” ha già di serie l’indispensabile: radio, clima manuale, hill holder, frenata automatica d’emergenza, avviso superamento involontario di corsia, fendinebbia, alzavetro anteriori e posteriori elettrici, telecamera di retromarcia. Mentre “Lounge” e “Style” aggiungono il clima automatico bi-zona, cerchi in lega da 16’’, interni in pelle ed accesso keyless. Per tutte optional il navigatore. Una 1.5 ibrida da 101 cv (guidabile pure dai neopatentati) non perde nulla in termini di bagagliaio rispetto alle altre versioni con il solo motore termico. In più, a seconda di dove abitate, ci sono varie esenzioni, come ad esempio sconti sul bollo, possibilità di circolare durante i blocchi del traffico ecc…PRO
- Spazio: a dispetto delle dimensioni, la Toyota Yaris risulta molto ospitale con i passeggeri, bene pure il baule.
- Dotazione: tutti gli allestimenti proposti non deludono, mentre gli optional non sono costosi.
- Versione ibrida: è l’unica “piccola” a proporla, ha il pregio di avere costi di gestione particolarmente contenuti.
CONTRO
- Protezioni: l’utilitaria giapponese è totalmente indifesa contro i piccoli urti frequenti nei parcheggi.
- Cambio automatico: disponibile solo per l’ibrida, il CVT non è granché quando si cercano le prestazioni.
- Posizione di guida: le regolazioni non mancano, tuttavia i più alti rischiano di sfiorare il volante con le ginocchia.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 95/4.300 - 205/1.800 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 6,3 - 3,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,2 - 3,3/100 km |
---|
Consumo medio | 5,0 - 5,0/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 3.945 mm |
---|
Passo | 2.510 mm |
---|