Anche per il marchio coreano è giunto il momento di produrre una crossover B, un settore sempre più richiesto nel vecchio continente. La Hyundai Kona ha dimensioni a misura di città, infatti la sua lunghezza è di 4,17 metri. Nello stile i designer non si sono affatto risparmiati: il frontale è molto aggressivo, i fanali anteriori e posteriori sono sottili mentre i vistosi paraurti non verniciati si estendono fino ad entrambi i passaruota. Più convenzionali gli interni di Hyundai Kona: a dare un tocco di “allegria” ci pensano gli inserti della plancia (realizzata con cura) e delle cuciture in quattro colori diversi. Apprezzabile lo spazio a bordo, anche in cinque non si viaggia troppo scomodi. Bene pure il bagagliaio di Hyundai Kona: la capacità minima è di 361 litri, non troppo alta invece la soglia di carico. I motori della Hyundai Kona al momento sono solo due. Leggendo la scheda tecnica si tratta dei turbobenzina 1.0 T-GDI tre cilindri da 120 cv e il 1.6 T-GDI da 177 cv, mentre dal 2018 sarà disponibile anche il quattro cilindri 1.6 CRDI a gasolio da 115 e 136 cv. In arrivo anche una versione elettrica. La trazione è anteriore oppure integrale 4×4, mentre il cambio può essere un manuale a sei rapporti o, in alternativa, l’automatico doppia frizione DCT a sette rapporti. Prezzo veramente molto interessante: al costo di circa 15 mila euro vi portate via un gran bel crossover.
Versione consigliata
Per tutta la gamma sono presenti molti fra i più recenti sistemi di ausilio alla guida, come il avviso anti-colpo di sonno e quello di uscita involontaria dalla corsia. C’è anche il controllo della velocità in discesa. Il sistema multimediale touchscreen da 7” è di serie a partire dall’allestimento “Comfort“. La versione top di gamma “Style” offre navigatore con schermo da 8”, fari full led, head up display ed altri utili aiuti elettronici come il monitor dell’angolo cieco. Al momento è ordinabile solo con i motori a benzina, quindi se vi bastano le due ruote motrici va bene la 1.0 T-GDI da 120 cv con cambio manuale, ma se necessitate della trazione integrale la scelta è obbligata al 1.6 T-GDI da 177 cv che è disponibile solo con la trasmissione automatica.PRO
- Linea: può piacere o meno, ma di sicuro non passa inosservata
- Sicurezza: molto curato questo profilo anche nella versione “base”
- Garanzia: la copertura ufficiale è di ben 5 anni senza limiti di km
CONTRO
- Neopatentati: nessuna versione è idonea, nemmeno i futuri diesel
- Quinto posto: al centro del divano si sta più scomodi che negli altri due
- Palette al volante: con il cambio automatico non sono previste
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 172/1.500 - 280/1.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,4 - 8,0/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,2 - 6,0/100 km |
---|
Consumo medio | 4,5 - 4,5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.165 mm |
---|
Passo | 2.600 mm |
---|