Lancia Ypsilon

Ricercata e personale, ma rimane l’unica Lancia in vendita

15
Allestimento speciale della Ypsilon Unyca 2017
  • N.D.
  • 13.390 - 19.440 €
  • 6,8 - 3,8 L/100KM
  • 4/5
  • Da 202 a 820 L
A metà strada fra le dimensioni di un’utilitaria e quelle di una city car, la Lancia Ypsilon è un’automobile chic ed elegante, particolarmente apprezzata dal pubblico femminile, caratterizzata da linee tondeggianti dal gusto po’ retrò. Al contrario delle precedenti edizioni, la nuova Lancia Ypsilon è disponibile solo a cinque porte, ma con le maniglie posteriori ben mimetizzate nei montanti posteriori, in modo da farla sembrare una tre porte. Gli interni di Lancia Ypsilon, come da tradizione, hanno la strumentazione ad elementi analogici situati al centro della plancia, niente male lo spazio nei posti dietro e nel bagagliaio, tuttavia l’omologazione per cinque posti si paga a parte, dato che la macchina è omologata per quattro. Guardando la scheda tecnica, la Lancia Ypsilon è disponibile in tre motorizzazioni: le prime due sono dei quattro cilindri 1.2 aspirato da 69 cv (sia a benzina che a GPL) ed un 1.3 diesel da 80 o 95 cv. L’altro è il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo da 85 cv a benzina, che scende ad 80 cv nella versione a metano. Per tutte òe versioni la trazione è anteriore, il cambio può essere manuale o automatico robotizzato (DFN), entrambi a cinque rapporti. L’automatico è unicamente accoppiato al motore TwinAir a benzina. Prezzi nella media delle competitor, ottimi i consumi.

Versione consigliata

Dei quattro allestimenti disponibili, anche quello base “Silver” non appare esteticamente povero, mentre i più ricchi “Gold” e “Mya” hanno di serie: sensori di parcheggio, volante e cambio rivestiti in pelle, ed il sistema di infotainment Uconnect da 5” che, volendo, può ospitare il navigatore (optional). Tutti i motori fino ad 80 cv sono guidabili dai neopatentati, inclusa la TwinAir a metano, che assicura brio e risparmio ad distributore. Tuttavia al pari della versione a GPL riduce il volume del bagagliaio a discapito della capacità di carico. Molto vispa ed altrettanto economa la 1.3 Multijet da 95 cv, mentre più lenta la 1.2 a benzina, che però assicura un prezzo d’acquisto nettamente più basso delle altre alimentazioni disponibili. Non più a listino la versione Cosmopolitan.

PRO

  • Linea: è originale e può essere impreziosita dalle livree bicolore per tetto e cofano.
  • Consumi: tutte le motorizzazioni si dimostrano poco assetate di carburante.
  • Guida: in città è maneggevole grazie alle dimensioni compatte, se la cava anche fuori.

CONTRO

  • Cambio automatico: la scelta obbligata al bicilindrico a benzina ed è comunque lento.
  • Baule: nelle versioni bi-fuel si riduce parecchio, per far posto al serbatoio del gas.
  • Dettagli: le finiture presentano alti e bassi, una piccola elegante meritava più cura.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima99/3.000 - 200/1.500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano8,7 - 4,7/100 km
Consumo extraurbano5,7 - 3,2/100 km
Consumo medio6,8 - 6,8/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCitycar
Lunghezza3.837 mm
Passo2.388 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005