fiat 500 berlina

Fiat 500: prezzi, allestimenti, dimensioni e motori anche a Gpl [FOTO e VIDEO]

fiat 500 berlina

La Fiat 500 è una vettura simbolo, una vettura che assieme a Panda e Punto determina un successo di vendite per Casa Fiat grazie alla sua linea piacevole e sbarazzina, a motori azzeccati in listino oltre che ad allestimenti che conquistano. La politica di marketing della casa costruttrice italiana è riuscita a trasformare questa city car in un vero e proprio oggetto di culto, riprendendo il fascino del modello originale. Grazie a questa sua connotazione la 500 è anche un buon investimento dato che la sua quotazione resiste abbastanza bene all’attacco.
Con l’aria inconfondibile che ha, col cofano bombato ed i fari tondi ricorda appieno l’antenata facendo così dimenticare la Cinquecento “flop” prodotta come seconda generazione dal 1991 al 1998. Rispetto quindi alla prima storica 500 questa sicuramente è più grande, molto più sicura e, volutamente, non certo spartana dati anche i molteplici allestimenti disponibili che vedremo nel corso dell’articolo.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Vendite da grandi numeri

fiat 500 2007 in curva

Si è pure andati oltre le aspettative. I modelli della Nuova 500 debuttata nel 2007 hanno da subito fatto colpo tanto in territorio nazionale quanto all’estero facendola sbarcare pure in America. E’ sempre stata in cima, assieme alla Panda, alle classifiche delle citycar tanto che, ad esempio, si è collocata in quinta posizione tra, però, la concorrenza con le berline di piccole dimensioni e l’hanno superata la Panda, la Punto, Ypsilon e Nuova Clio.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Rivali agguerrite

Stando alla rivalità di questo segmento di mercato dobbiamo subito premettere che si tratta di un settore pieno di allettanti proposte, economiche, che danno spazio a buoni rapporti tra la qualità ed il prezzo, oltre anche a prezzi non troppo alti. 500 però si scosta un po’ da quest’ultimo parametro molto probabilmente perché parlare di 500 significa parlare di un brand a sé stante per qualcuno tanto che infatti sono prezzi non proprio da citycar quelli che si trovano nel listino.
Sfida appunto la cugina Fiat Panda, Volkswagen Up!, Skoda Citigo, Seat Mii, Opel Adam, le sorelle Citroen C1, Peugeot 108 e Toyota Aygo, oltre alla imparentata Ford Ka (per condivisione di pianale, motori e stabilimento di produzione), Kia Picanto e Renault Twingo.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Linea

fiat 500 2013

Come premesso in apertura si tratta di una linea che ha conquistato da subito, sarà anche per il nome, sarà poi per la riproposta quindi di una vettura conosciuta per il successo avuto e che ancor oggi non è stata dimenticata. Sta di fatto comunque che la Nuova 500 presenta un frontale con tanti rimandi “storici” come ad esempio i doppi gruppi ottici tondi, i baffi cromati attorno al logo Fiat e la cromatura sulla fascia paracolpi (solo su determinate versioni). I designer torinesi sono riusciti a creare una fiancata che non ha il tipico stile molto squadrato delle normali citycar, il padiglione è leggermente rastremato verso la coda ed il portellone scende abbastanza dolcemente. Nel complesso, nonostante gli anni, la Fiat 500 è ancora un’auto molto piacevole e che, come successo per Ypsilon, non è destinata a marcare un giorno segni di invecchiamento considerato il fatto che non si tratta di un family-feeling con gli altri modelli in gamma.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Interni

fiat 500 2013 plancia

Gli interni si fanno apprezzare. Sembra infatti una vettura di categoria premium se si considera cosa propone la concorrenza citata precedentemente. Accomodati dentro si fa subito caso ad una plancia che riprende la colorazione della vernice esterna con inserti come le bocchette del climatizzatore cromate. La radio è posta centralmente al di sotto della quale si trovano i comandi per il clima che, a seconda dell’allestimento o della scelta, lo si può avere in modalità manuale o automatico. Il tachimetro invece ricorda quello proprio dell’antenata quindi con il contagiri in un quadrante più piccolo incastonato all’interno di quello del contachilometri e al centro di essi c’è un quadro di colorazione arancio che da tutte le informazioni necessarie al conducente sullo stato della sua guida: consumi, velocità medie, percorrenze medie, autonomia, impostazioni della regolazione fanali, temperatura dell’acqua ed esterna, livello del carburante e indicatori come quello della possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale (dispositivo che si inserisce ad una temperatura percepita di almeno 4 gradi centigradi). Il cambio (che può esser un manuale a cinque marce o a sei per la 1.4) è posizionato, come su Panda e Ka, in posizione rialzata e molto comodo quindi per la guida cittadina. Una pecca? Se vogliamo trovarne una dovremo ricorrere ai poggiatesta. Questi, in ogni allestimento disponibile non sono rivestiti ma in gomma e parecchio duri, proprio quelli che presentava il prototipo nel 2006.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Dimensioni

fiat 500 dimensioni

Le dimensioni di 500 sono contenute ma al contempo riescono a far ben accedere quattro persone. Si parla di 355 centimetri di lunghezza, 163 di larghezza e 149 centimetri di altezza. Il bagagliaio non è dei più piccoli in questo segmento di mercato, anzi… Si consideri che addirittura supera quello di Mini. La sua capacità minima è di 185 litri ma con il divanetto reclinato diventano 550 e quest’ultimo può esser abbattuto completamente o in modalità 50:50 (optional da 170 Euro).

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

fiat 500 baule

Motori e prestazioni

fiat 500 motore twinair 2

Sono in tutto cinque i motori in listino ad oggi. Si tratta di tre a benzina, uno diesel ed uno a doppia alimentazione benzina/Gpl.
Partiamo con i benzina. Debuttano anche per 500 i nuovi 0.9 litri TwinAir con una potenza di 85 cavalli (63 kW) capaci di raggiungere i 173 km/h di velocità massima ed uno scatto da 0 a 100 in 11 secondi netti, disponibili anche con potenza di 105 cavalli: velocità massima di 188 chilometri orari e scatto da 0 a 100 effettuato in 10 secondi netti. Si passa poi ai “classici” 1.2 da 69 cavalli (51 kW) che determinano una punta massima di 160 km/h e raggiungono i 100 orari in 12.9 secondi.
Uno il diesel. Si tratta del 1.3 Multijet 16V da 95 cavalli di potenza (70 kW) che arriva a toccare i 180 orari e scatta da 0 a 100 in 10.7 secondi. A listino c’erano pure i 1.3 diesel da 75 cavalli, ritirati dal mercato appena sono entrate in vigore le leggi per le restrizioni di potenza per i neopatentati penalizzandone di molto le vendite.
Pure a Gpl. 500 si presenta in gamma anche equipaggiata del 1.2 EasyPower da 69 cavalli di potenza (51 kW) che arriva a 160 chilometri orari e tocca i 100, partendo da ferma, in 12.9 secondi.

La versione 105 cavalli del bicilindrico TwinAir ha una coppia che arriva fino a 145 Nm, con funzione Eco per limitare i consumi e conseguentemente la spinta, fermando il valore a 120 Nm. Il cambio abbinato alla motorizzazione più potente due cilindri è un sei marce manuale. I consumi sono ridotti a 4.2 litri/100 km e tra gli interventi per ottimizzare l’efficienza del propulsore c’è il ricircolo di parte dei gas di scarico (Egr interno).

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Consumi ed emissioni

fiat 500 pur o2 logo

Partiamo con il più economo propulsore in listino. Si tratta del 1.3 diesel che percorre mediamente i 23 chilometri con un litro di carburante e permette una percorrenza massima di 945 chilometri emettendo 97 grammi di anidride carbonica al chilometro.
Si prosegue poi con i 0.9 TwinAir: quelli da 85 cavalli dichiarano una percorrenza media di 25 chilometri con un litro di benzina fino ad un massimo di 875 chilometri con un pieno e le emissioni stanno a 92 grammi di CO2, 23.8 chilometri con un litro per i 105 cavalli, con autonomia di 833 chilometri ed emissioni di 99 grammi di CO2 per chilometro. 20.8 sono invece i chilometri con un litro che percorrono i 1.2 da 69 cavalli e con un pieno determinano un’autonomia massima di 728 chilometri con un impatto ambientale pari a 113 grammi per chilometro.
Chiude il motore a Gpl con una percorrenza rilevata nel misto di 15.2 chilometri con un litro e con un pieno arrivano a 474 chilometri. Le emissioni di anidride carbonica sono di 106 grammi al chilometro.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Equipaggiamento di serie

fiat 500 sedili

Per tutte le versioni di serie ci sono gli airbag per le ginocchia del guidatore, l’airbag disattivabile per il passeggero, quelli laterali e quelli per la testa. C’è già dall’entry-level la radio con cd ed mp3, il servosterzo con tecnologia Dualdrive ed il volante regolabile solamente in altezza.

Allestimenti

Sono presenti in listino tre allestimenti per la piccola modaiola torinese. Si parte con il “base”, il Pop, per passare poi al “classico” Lounge ed infine l’S che prende il posto dello Sport.

Opinioni

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT 500 LIVE IN DIRETTA DAL LINGOTTO

Se la scelta per la vostr citycar ricade in una 500 c’è da considerare che la 1.2 tutto sommato va bene e costa molto meno delle altre. Per avere più brio però l’orientamento va spostato sulla 0.9 TwinAir seppur più rumorosa, e lo si percepisce all’interno, ma appaga meglio che non la 1.4 16V: ai medi regimi la 0.9 “beve” meno ed è più vigorosa. La 1.3 va bene per chi non si muove solamente in città o comunque per brevi tratti.
Lo sterzo è molto preciso e, per una maggior maneggevolezza, c’è il tasto City che ne agevola le manovre specialmente in operazioni di parcheggio (lo si gira anche con un dito). I consumi vengono meglio ottimizzati con il dispositivo di Start&Stop che spegne automaticamente la vettura quando ci si ferma (a scelta lo si può disattivare semplicemente con un tasto), questo lo prevedono tutte le 500 di serie ad eccezion fatta per quella a Gpl.

Sicurezza

Prezzi

Benzina:

Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 85 cavalli Pop 14.800 Euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 85 cavalli Lounge 16.300 Euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 85 cavalli S 16.300 Euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 105 cavalli Lounge 17.000 Euro
Fiat 500 0.9 TwinAir Turbo 105 cavalli S 17.000 Euro
Fiat 500 1.2 69 cavalli Pop 13.500 Euro
Fiat 500 1.2 69 cavalli Lounge 15.000 Euro
Fiat 500 1.2 69 cavalli S 15.000 Euro

fiat 500 bicolore bianca e rossa

Diesel:

Fiat 500 1.3 Multijet 16V 95 cavalli Pop 15.800 Euro
Fiat 500 1.3 Multijet 16V 95 cavalli Lounge 17.300 Euro
Fiat 500 1.3 Multijet 16V 95 cavalli S 17.300 Euro

Gpl:

Fiat 500 1.2 69 cavalli EasyPower Pop 15.000 Euro
Fiat 500 1.2 69 cavalli EasyPower Lounge 16.500 Euro

Anche per neopatentati

fiat 500 bianca e rossa

FIAT 500 1.2 69 cavalli Pop 13.500 Euro
FIAT 500 1.2 69 cavalli Lounge 15.000 Euro
FIAT 500 1.2 69 cavalli S 15.000 Euro
FIAT 500 1.2 69 cavalli EasyPower Pop 15.000 Euro
FIAT 500 1.2 69 cavalli EasyPower Lounge 16.500 Euro

Parole di Simone Babetto

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022