Fiat Panda 4×4: la versione “avventurosa” della city car torinese che si rivolge a coloro che necessitano un mezzo compatto dotato di trazione integrale, per chi vive in montagna o si ritrova spesso ad affrontare percorsi sterrati. Caratterizzata da dimensioni maggiorate rispetto alla versione con due ruote motrici, la Fiat Panda 4×4 gode di un’altezza da terra incrementata, cerchi da 15” e paraurti specifici per il modello. In condizioni normali la trazione, gestista automaticamente, è privilegiata sul davanti, mentre il dispositivo “EDL” (Electronic Lock Differential) è in grado di trasferire la coppia fra le ruote dello stesso assale. Per azionare questo sistema si preme un tasto. La versione Cross è ancor più specialistica, aggiunge la modalità “off road” che mantiene tutte e quattro le ruote in presa fino a 50km/h. Inoltre c’è anche la funzione che limitata la velocità in discesa. Due motori disponibili per Fiat Panda 4×4: il bicilindrico a benzina 0.9 TwinAir da 90cv abbinato ad cambio manuale a sei rapporti con la prima “corta”, oppure il quattro cilindri diesel 1.3 Multijet da 95cv abbinato ad un cambio manuale a cinque rapporti. Tutti e due sono motori guidabili dai neopatentati. Che dire: sono 30 anni che è tra le auto più vendute in Italia, un motivo ci sarà…
Versione consigliata
Per un uso non troppo impegnativo basta la Fiat Panda 4×4 “base”, altrimenti una Fiat Panda Cross che offre pure qualche dotazione in più come il clima automatico, i cerchi in lega da 15”, pneumatici M+S. Come motore se fate pochi chilometri la 0.9 TwinAir può bastare, altrimenti la 1.3 Multijet che è ancor più vigorosa, grazie alla coppia maggiore a favore della diesel. Come per la versione a trazione anteriore, sono optional gli airbag laterali e il quinto posto sul divano. Non rimane che scegliere fra i colori disponibili: la 4×4 ne ha nove, arancione e grigio senza sovrapprezzo, mentre la Cross ne ha sette con solo il grigio in omaggioPRO
- Maneggevolezza: nonostante l’incremento di peso, continua a rimanere una delle doti migliori
- Fuoristrada: le dimensioni ridotte permettono alla Panda 4x4 di infilarsi anche nei sentieri più stretti
- Consumi: più alti della variante con due ruote motrici, ma rimangono sempre sotto controllo.
CONTRO
- Prezzi: l’auto praticamente non ha rivali, ma rimane un po’ cara e la dotazione va integrata
- Altezza da terra: i soli 16 cm dal suolo, impongono di non affrontare guadi troppo profondi
- Frenata: con le gomme M+S della Panda Cross gli spazi di arresto si allungano un po’.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 145/1.900 - 200/1.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,9 - 4,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,4 - 4,3/100 km |
---|
Consumo medio | 4,9 - 4,9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3.690 - 3.700 mm |
---|
Passo | 2.300 mm |
---|