Suzuki Jimny

Il piccolo fuoristrada che fa invidia ai SUV

29
Suzuki Jimny Ambition
  • N.D.
  • N.D.
  • 8.4 - 8.6 L/100KM
  • 4
  • Da 113 a 816 L
Quando si dice Suzuki Jimny è impossibile che ad un appassionato d’auto non venga in mente quella piccola sbarazzina fuoristrada comoda a tutti che non si fa scrupoli nell’affrontare difficili percorsi sullo sconnesso. L’off-road è il suo habitat daltronde. Il piccolo fuoristrada di Suzuki dal 1968: l’attuale serie nasce nel 1997 ed ha subito poche modifiche dal suo debutto. Le sue capacità off-road fanno invidia a SUV e fuoristrada ben più grandi, grazie alle dimensioni compatte e a una configurazione specialistica (marce ridotte e sbalzi della carrozzeria contenuti). La Suzuki Jimny è solo in configurazione a tre porte e a tetto chiuso. Non esiste più in listino la versione cabrio. Il motore offerto da Suzuki Jimny è il 1.3 a benzina da 86 CV, abbinato alla trazione posteriore con 4×4 inseribile e al cambio manuale a 5 marce, altrimenti si può scegliere il cambio automatico a 4 marce (+1300€). Il 1.3 può essere ordinato con alimentazione a GPL ad anche in versione depotenziata 75 CV, oltre che la standard 86 CV, e il cambio si può sempre optare tra manuale o automatico. Non ci sono motori diesel nella scheda tecnica. La Jimny è utilizzabile anche dai neopatentati. Il vero vanto del piccolo fuoristrada orgoglio di Suzuki sono le dimensioni da citycar: la lunghezza è come quella della sorella Ignis, ovvero 3.70m, è larga 1.60m e alta 1.70m. Gli ingombri tutto sommato sono quelli di una citycar ad eccezion fatta per l’altezza da terra: quella che permette un gran divertimento sui percorsi tortuosi. Sullo sterrato infatti, Jimny si sente pienamente a suo agio, ma non che questo significhi che in città “soffre” né tanto meno nei viaggi in autostrada. Il comfort è penalizzato dalla rumorosità del motore ed altresì dalle rigide sospensioni. Gli esterni della Suzuki Jimny hanno le caratteristiche peculiari dei fuoristrada più celebri ma in formato mignon: forme quadrate della carrozzeria, sbalzi contenuti, assetto rialzato, ruota di scorta sul portellone (incernierato di lato), paracolpi nella parte bassa della carrozzeria. Il design della Suzuki Jimny è divenuto nel tempo un’icona off-road grazie alle sue doti uniche. Gli interni, da vera fuoristrada, sono spartani e con plastiche rigide in ogni parte dell’abitacolo, anche perché l’intento della Suzuki Jimny non è quello di offrire un’auto di lusso, ma una valida compagna di avventure. Gli assemblaggi sono comunque solidi. L’abitacolo ha uno spazio limitato, soprattutto in larghezza per il conducente, i più alti potrebbero risentirne. Lo spazio dietro è adatto a dei bambini e non vi si accede agevolmente a causa delle 3 porte. Il bagagliaio è piccolo, parte da 113 litri la capacità minima e arriva a un massimo di 816 litri con gli schienali abbattuti. Il bagagliaio si apre orizzontalmente e in certe situazioni potrebbe arrecare qualche fastidio. Suzuki Jimny offre di serie climatizzatore, alzavetro elettrici, chiusura centralizzata, indicatore marcia, radio/lettore CD, ABS, ESP. La Jimny plus offre anche volante e interni in pelle, cerchi in lega da 15” e fari fendinebbia. I pochi optional sono vernice metallizzata (550€), navigatore (1000€) e le barre sul tetto (142€). Positive le nostre opinioni sulla vettura.

Versione consigliata

L’avventurosa Suzuki Jimny con il suo piccolo 1.3 aspirato da 86 CV (da 17.600€) se la cava in ogni condizione climatica e terreno, grazie anche alle marce ridotte. Tuttavia le dimensioni da citycar la rendono anche utilizzabile in città senza troppi impacci, a differenza di fuoristrada più grossi utilizzati come SUV. L’uso in città può rendere agevole l’acquisto della versione a GPL 75 CV (da 19.300€) o 86 CV (solo automatica, da 20.200€). Non ultima la possibilità per anche i neopatentati di poter guidare il piccolo fuoristrada giapponese. L’allestimento Evolution plus è il più consigliato. Buoni i consumi.

PRO

  • Stile: Unico nel suo genere per merito delle sue capacità off-road vere e per le dimensioni assolutamente contenute.
  • Prezzo: Il prezzo è contenuto in rapporto a quello che sa fare la Suzuki Jimny, i fuoristrada più grandi generalmente hanno un rapporto qualità/prezzo meno vantaggioso.
  • Dimensioni: La compattezza dell’auto rendono la Jimny agile e sciolta anche in città e nelle vie strette, oltre che facile da parcheggiare.

CONTRO

  • Sicurezza: La Suzuki Jimny paga l’anzianità del progetto con dotazioni di sicurezza arretrate, non ci sono gli airbag laterali.
  • Abitabilità: I posti dietro sono adatti a dei bambini, al massimo per viaggi brevi. La configurazione solo tre porte rende anche scomodo l’accesso ai posti dietro.
  • Guida: Non è un’auto sportiva, lo si evince dalle prestazioni del motore e dal rollio in curva accentuato.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneposteriore, integrale
Coppia Massima110/4.100 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano8.9 - 9.0/100 km
Consumo extraurbano6.0 - 6.3/100 km
Consumo medio7.1 - 7.1/100 km
Consumi reali8.4 - 8.4/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaUtilitaria
Lunghezza3.675 mm
Passo2.250 mm
Larghezza con specchietti1.645 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005