Non manca più molto al debutto della nuova Hyundai Elantra 2016. Per solleticare la curiosità del pubblico, la casa coreana ha deciso di rilasciare una serie di foto ufficiali che ci anticipano bene il nuovo corso stilistico. La Elantra vuole diventare un’auto più matura: la sesta generazione, infatti, sarà un gradino più in alto rispetto al modello attuale. E tutto questo si può facilmente capire già solo a partire dallo stile, che è più mascolino, più aggressivo e in un certo senso più robusto. Il frontale ha gruppi ottici più sottili, anche se il vero elemento chiave del muso è quella grossa mascherina un po’ ispirata alla calandra Audi single frame.
Nuovo family feeling per Hyundai
Il padiglione scende dolcemente verso la coda, annullando quasi il terzo volume, e dandole un’aria un po’ da coupé se vogliamo. Il coefficiente di resistenza aerodinamica, il Cx, è di appena 0,27. La fanaleria posteriore riprende la geometria interna della Hyundai i20 o, comunque, del più recente family feeling della casa. Quanto a dimensioni, la berlina coreana è crescita di 20 mm in lunghezza (arrivando a quota 4.570 mm), ma è anche 25 mm più larga (per un totale di 1.800 mm) e 5 mm più alta (con un totale di 1.440 mm), mentre il passo resta lo stesso di prima, cioè 2.700 mm.
Salendo a bordo della Hyundai Elantra 2016 si apprezza fin da subito un livello di qualità maggiore, percepito anche da un nuovo design della plancia. La consolle centrale ospita il nuovo sistema multimediale con schermo touchscreen da 8 pollici, capace di funzionare sia con Android Auto che con l’Apple Car Play. La lista di optional (alcuni di serie, alcuni a pagamento) è completa di tutti i più moderni accessori: si va dalle due porte USB al blind spot monitor, dai sedili anteriori riscaldati al sistema di frenata automatica.
LEGGI ANCHE: Nuova Hyundai Tucson 2015: dimensioni, motori e prezzi [FOTO]
Dati tecnici
Parlando di motorizzazioni, la nuova Hyundai Elantra 2016 sarà disponibile con il 1.6 turbodiesel da 136 cavalli, abbinato ad una trasmissione manuale a sei marce o, come optional, al cambio automatico sequenziale a doppia frizione con sette marce. C’è anche millesei benzina aspirato da 132 cavalli, così come un più grosso 2.0 litri benzina da 149 cavalli. Interessante la versione a GPL dotata di un motore 1.6 litri da 120 cavalli di potenza. Si vocifera che sul mercato americano, uno dei più importanti per il modello, ci sarà anche il nuovo motore turbo benzina 1.6 litri T-GDi, capace di 177 cavalli (130 kW), abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione con sette marce. Purtroppo in Italia le berline a tre volumi non incontrano i gusti dei clienti e molto difficilmente la vedremo in vendita, tuttavia possiamo immaginare che il nuovo family feeling della casa sarà ispirato proprio a queste forme. La Elentra riscontra il maggior successo in Asia e in America. Noi dovremo farci bastare le Hyundai i30 e i40.
LEGGI ANCHE: Hyundai i40 Station Wagon 2015: prezzo e scheda tecnica della SW coreana [FOTO]
- Tag:
- Berline
Parole di CA