Più sostanza che apparenza. Gli interventi che trasformano GL in Mercedes GLS sono prevalentemente concentrati all’interno e “nascosti”, dalla nuova plancia alla multimedialità evoluta, dai motori più efficienti al nuovo cambio di serie 9G-Tronic, dalla sicurezza attiva e passiva alle funzioni di automazione. C’è molta carne al fuoco, “condita” con un design rinfrescato, specialmente sul frontale, con nuovi gruppi ottici e paraurti.
Quanti vorranno un fuoristrada 7 posti dal look sportivo, inoltre, potranno scegliere il pacchetto AMG Line per esterni e interni, con il quale si avranno paraurti con aperture maggiorate, cerchi da 21 pollici, pedane sottoporta specifiche, pedaliera in acciaio spazzolato, sedili e volante sportivo e una strumentazione con fondo a scacchiera.
Le novità
L’aggiunta della “S” alla classica sigla che storicamente ha sempre identificato il fuoristrada più lussuoso e al top dell’offerta Mercedes non è casuale. Basta osservare alcune soluzioni adottate per capire quanto il legame tra l’ammiraglia e il suv-ammiraglia sia stretto. La chicca: sistema di ionizzazione dell’aria per migliorare la qualità all’interno dell’abitacolo. Ancora: touchpad sul tunnel per comandare l’infotainment, con display semi-integrato in plancia da 8 pollici e le funzionalità del Comand Online. Si potrà ampliare con i servizi Remote Online, gratuiti per 3 anni, e ritrovarsi con un assistente stradale dedicato, oltre a seguire la manutenzione del veicolo e assicurare la funzione di chiamata d’emergenza in caso di necessità.
I sistemi di assistenza alla guida fanno un netto balzo in avanti, essendo previsti di serie il Collision Prevention Assist Plus, il Crosswind Assist e l’Attention Assist, oltre all’opzionale Driver Assistance package Plus, con funzionalità automatizzate come il Distronic Plus con stop&go Pilot, la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e il mantenimento di corsia attivo.
Superfluo dire come i 7 posti di Mercedes GLS garantiscano comodità estrema, non potrebbe essere altrimenti con una lunghezza di 5 metri e 13 e un passo da 3 metri e 07, larghezza di 1 metro e 93 centimetri ed altezza pari ad un metro e 85 centimetri. Stazza imponente che è tenuta sotto controllo nella dinamica di marcia da sospensioni ad aria Airmatic evolute, con il selettore di guida Dynamic Select a proporre ben 6 diverse tarature: Comfort, Slippery, Sport, Individual (con il quale decidere singolarmente quale taratura dare a ogni componente, dallo sterzo alle sospensioni, fino alla risposta del motore), Off-Road e Off-Road+, quest’ultima disponibile solo se si opta per il pacchetto Off Road Engineering, capace di offrire un’escursione ulteriore delle sospensioni di 306 millimetri, tale da permettere di affrontare guadi profondi 60 centimetri.
La dinamica del veicolo beneficia – altro particolare mutuato dalla Classe S, coupé nello specifico – dell’Active Curve System, che azzera il rollio in curva intervenendo sulle barre antirollio attive, più che mai interessante su un suv così importante nelle dimensioni e nelle masse in gioco.
Tutti i motori in listino hanno di serie il cambio automatico 9G-Tronic (optional il bloccaggio del differenziale centrale), solo la supervitaminizzata Mercedes AMG GLS 63 4Matic avrà lo Speedshift 7G-Tronic. Il V8 biturbo è stato potenziato di 28 cavalli e garantisce ora 585 cavalli e 760 Nm di coppia massima.
Alla base della gamma si colloca Mercedes GLS 350d 4Matic, con il V6 3 litri da 258 cavalli; la famiglia dei benzina parte dal V6 3 litri biturbo di GLS 400 4Matic, con 333 cavalli, 480 Nm e consumi dichiarati in 10,8 chilometri con un litro. Cavalleria più importante per GLS 500 4Matic, il V8 guadagna l’iniezione diretta e 20 cavalli in più, arrivando a 455 cavalli e 700 Nm.
Listino prezzi
Benzina:
Mercedes GLS 400 333 cavalli Sport 4Matic 84.000 Euro
Mercedes GLS 400 333 cavalli Exclusive 4Matic 89.500 Euro
Mercedes GLS 400 333 cavalli Premium 4Matic 92.550 Euro
Mercedes GLS 400 333 cavalli Exclusive Plus 4Matic 95.600 Euro
Mercedes GLS 400 333 cavalli Premium Plus 4Matic 98.650 Euro
Mercedes GLS 500 455 cavalli Sport 4Matic 103.180 Euro
Mercedes GLS 500 455 cavalli Exclusive 4Matic 108.060 Euro
Mercedes GLS 500 455 cavalli Premium 4Matic 111.300 Euro
Mercedes GLS 500 455 cavalli Exclusive Plus 4Matic 114.160 Euro
Mercedes GLS 500 455 cavalli Premium Plus 4Matic 117.400 Euro
Mercedes GLS 585 cavalli AMG 63 S 4Matic 148.350 Euro
Diesel:
Mercedes GLS 350 d 258 cavalli Sport 4Matic 81.700 Euro
Mercedes GLS 350 d 258 cavalli Exclusive 4Matic 87.200 Euro
Mercedes GLS 350 d 258 cavalli Premium 4Matic 90.250 Euro
Mercedes GLS 350 d 258 cavalli Exclusive Plus 4Matic 93.300 Euro
Mercedes GLS 350 d 258 cavalli Premium Plus 4Matic 96.350 Euro
Le anticipazioni
Crossover e suv Mercedes? Tutti GL. Addio alla sigla che identificava il più grande e lussuoso tra i suv del marchio tedesco, con Mercedes GLS si coglie l’occasione di un restyling per uniformare la sigla alle nuove scelte commerciali intraprese a Stoccarda: A, C, E, S. Ogni segmento avrà la “sua” GL e GLS costituirà la derivazione fuoristradistica di Mercedes Classe S. L’ammiraglia off-road, quindi. Il debutto è atteso al prossimo Salone di Los Angeles, che aprirà le porte al pubblico il 20 novembre, e non è un caso che arrivi in terra americana l’anteprima, essendo la precedente Mercedes GL particolarmente apprezzata negli States.
Le modifiche
Cambia notevolmente all’anteriore, Mercedes GLS, adottando nuovi gruppi ottici, in linea con il corso stilistico della casa della Stella, viste le forme elaborate dei fari, appoggiati alla calandra, delle quale seguono la curvatura. Aspettiamoci un sistema del tipo già visto su CLS restyling, con fibra ottica, come sembra suggerire la grafica interna dei led e dei proiettori doppi.
Profonda rivisitazione anche per il paraurti, dalle aperture ampie e in linea con quanto visto su Mercedes GLE e GLE Coupé. Confermata anche la presenza di un pacchettoAMG Linecon paraurti ancor più sportivo e un profilo cromato alla base dello stesso, oltre a cerchi in lega multirazze di diverso diametro e pedane sottoporta cromate, senza dimenticare le probabilissime variazioni all’assetto. Belli i listelli a supporto del logo al centro della calandra, regalano imponenza ulteriore a un suv dalle dimensioni importanti.
Marginali gli interventi in coda, con una leggera rivisitazione dei fari e dell’elemento cromato sopra la targa.
Video
Gli interventi più grandi riguardano i gruppi ottici anteriori, disegnati per richiamare le forme viste su Classe S e le altre berline. Si intravede la presenza della fibra ottica sopra gli elementi principali, a mo’ di sopracciglio, insieme ai tratti intorno alla calandra, per dare l’idea di proiettori incastonati e quasi un tutt’uno con la grande mascherina, pressoché invariata rispetto a Mercedes GL.
Il paraurti è ancora quasi interamente mascherato, lascia solo qualche spiraglio buono per sbirciare e accorgersi della presenza di due profili sotto alla targa e un elemento probabilmente del tipo A-Wing, sul quale è collocata la stessa.
Anticipazioni sulla gamma
Il cofano motore si fa più dinamico, merito delle nervature longitudinali, due molto accentuate, completate da altrettante griglie di sfogo dell’aria dal vano, una terza, più modesta, è in posizione centrale. Al posteriore cambia la grafica interna dei fari, non le linee esterne e gli scarichi sono integrati a filo con il paraurti, sottolineati da due elementi cromati. Tante le novità a bordo, a cominciare dal disegno della plancia, per passare ai sistemi di ausilio alla guida, ripresi da modelli come le recenti GLE Coupé e GLC. Verosimilmente la variante AMG offre il motore 5.5 litri biturbo, così come non dovrebbero subire variazioni anche le altre motorizzazioni: 3 litri V6 benzina biturbo da 333 cavalli, V8 4.6 litri – potenziato rispetto agli attuali 435 cavalli – e V6 3 litri turbodiesel da 258 cavalli. Incerta la possibilità che arrivi una variante ibrida, su base 3.5 litri V6 benzina, presente su Mercedes Classe S 400h e forte di 333 cavalli.
E non è nemmeno da escludere il possibile arrivo di una variante lussuosissima marchiata Maybach, proprio come sulla Classe S.
Parole di FP