Audi Q7 e tron quattro Tdi

Nuova Audi Q7: prezzo, motori e scheda tecnica. Anche e-tron Tdi [FOTO]

Audi Q7 e tron quattro Tdi

Audi Q7 e tron quattro Tdi

Vediamo prezzo, motori e scheda tecnica della Nuova Audi Q7, che è stata presentata al Salone di Detroit 2015 ed il marchio di Ingolstadt ha fatto un bel regalo agli appassionati svelando tutte le (interessanti) novità di stile. Cambia profondamente il suv Audi, chiamato a battagliare con Mercedes GLS, la rinnovata Range Rover e, perché no, con Volvo XC90. Per farlo, non basta un profondo intervento con la matita, a ridisegnare tutti i 5 metri e passa di lunghezza. Serviva ben altro, una nuova generazione che fosse anzitutto molto più leggera. Come fare?

Giù il peso con l’MLB

“Semplice”, adottando la versione per motori a disposizione longitudinale del pianale MQB, ovvero, la MLB, identica piattaforma del futuro suv Bentley, nonché di Porsche Cayenne. Le dimensioni esagerate della nuova Audi Q7 riusciranno a sposarsi con una massa di “appena” 1995 kg, in forte diminuzione se rapportata con l’attuale modello, che pesa oltre 2,3 tonnellate: un risparmio di 325 kg. Gran parte del risparmio arriva dal pianale, 100 kg in meno, mentre 71 kg è il contributo della carrozzeria, che ha cofano motore, paraurti, portiere e portellone in alluminio.

E’ un’auto più piccola, seppur di poco, la nuova Audi Q7. Le dimensioni dicono che ha una lunghezza di 5 metri e 5 centimetri (-37 mm), una larghezza di 1 metro e 97 (-16 mm), a fronte di un’altezza invariata, a quota 1 metro e 74 centimetri.
Nonostante si sia ristretta, assicura molto più spazio a bordo, quantificabile in 21 millimetri extra tra seconda e terza fila di sedili, 41 millimetri in più sopra la testa di chi siede sulla fila intermedia e 23 per i passeggeri delle poltrone più lontane. Sempre per quanto riguarda la modularità della configurazione, i tre sedili della fila centrale scorrono longitudinalmente per 11 centimetri e gli schienali sono reclinabili.

Parlando di un suv per sette passeggeri, non si può trascurare la capacità del bagagliaio: per la versione a sette posti sono 295 i litri con tutti i sedili attivi, che passano a 770 litri viaggiando con cinque posti attivi ma se si abbattono tutti gli schienali si passa a 1955 litri. Per la variante a cinque posti, invece, sono 890 i litri viaggiando con tutti i sedili attivi ma se li si abbattono la massima capacità di carico arriva a 2075 litri.

Il design

Dimensioni di nuova Audi Q7 2015

L’anteriore sfoggia la nuova calandra, molto più scolpita nei tratti esterni, tridimensionale grazie ai bordi satinati e i gruppi ottici Matrix led che si appoggiano, restando qualche centimetro più arretrati. Cambia radicalmente l’impostazione di un suv con linee morbide, seppur imponenti: si è scelta la strada di una pulizia stilistica che passa da dettagli semplici e tesi, e la conferma arriva osservando la fiancata, percorsa per tutta la lunghezza da uno spigolo al di sopra delle maniglie, a unire gruppi ottici anteriori e posteriori. Interessante il raddoppio dei passaruota, quasi sottolineati due volte con altrettanti livelli.

In coda sembra si osservare una Audi A8 con il portellone (motorizzato, di serie). I fari a led riprendono le dorme di un trapezio rovesciato e si inseriscono su un volume dall’ampio lunotto, incorniciato dallo spoiler e due paratie per staccare i flussi laterali e migliorare l’aerodinamica. Ancora una volta, tutto molto semplice, funzionale ed elegante. Interessante l’abbassamento della soglia di carico di 46 millimetri.

Interni

interni Audi Q7 2015

La musica cambia osservando gli interni, fortemente innovativi e con una console che abbandona la porzione centrale a cascata verso il tunnel, favorendo linee orizzontali, sulle quali anche le bocchette vanno a integrarsi senza disturbare la regolarità: il profilo cromato a tutta larghezza, la fascia poco più in basso con i comandi principali e quelli della climatizzazione: pochi tasti, quelli giusti. Sul tunnel spicca la leva del cambio automatico Tiptronic 8 rapporti. La strumentazione non è più una sorpresa, perché lo schermo da 12.3 pollici configurabile richiama quello della Audi TT. Ecco, l’ambiente della nuova Audi Q7 è l’elemento più sportivo del suv.
L’infotainment può vantare la presenza dell’Apple Car Play e di Google Android Auto, oltre a tutto il meglio della multimedialità Audi, sotto forma di audio 3D, tablet opzionali per i passeggeri della seconda fila, connettività LTE, insomma: meglio che stare a casa.

Vanno segnalate, nella miriade di dotazioni, due chicche: da un lato l’ACC (Adaptive Cruise Control) abbinato al traffic jam, che permette di muoversi in situazioni di traffico e fino a 60 km/h lasciando il comando all’elettronica, che gestisce acceleratore, freno e volante, mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; dall’altro, l’assistente predittivo, un sistema che attraverso le mappe del navigatore conosce in anticipo i limiti di velocità che si stanno per incontrare e suggerisce l’adeguamento per non incorrere in multe.

Tecnica

I motori offrono alternative diesel e ibride ricaricabili. In Europa sono i primi a fare la parte del leone. Si parte con il 3.0 TDI da 218 cavalli di potenza massima, forte di una velocità massima di 216 chilometri orari con uno scatto da 0 a 100 effettuato in 7,1 secondi e consumi medi attorno ai 18,2 chilometri con un litro. A fiancheggiare questo 3 litri ci pensa un altro propulsore della medesima cubatura, un V6 3 litri da 272 cavalli, accreditato di un consumo di 17,5 chilometri con un litro di carburante, a fronte di una velocità di 234 orari e uno zero-cento da 6″3. Infine il più prestazionale: un 4.0 di cilindrata da 435 cavalli che equipaggia la sportiva SQ7. Le prestazioni parlano di 250 chilometri orari autolimitati e scatto da 0 a 100 chilometri orari in 4,8 secondi con consumi di 13,9 chilometri con un litro nel misto ed emissioni pari a circa 189 grammi di CO2 per chilometro secondo quanto dichiara Audi.
L’ibrido elettrico e-tron, invece, ha una potenza complessiva di 374 cavalli e 700 Nm di coppia. Oltre a percorrere 56 chilometri in modalità elettrica ed emissioni zero, sa accontentarsi di appena 58,8 chilometri con un litro, riuscendo a staccare lo 0-100 in 6″ netti e toccare i 225 km/h.

Novità anche al comparto sospensivo, con il multilink posteriore a 5 bracci abbinato a un anteriore con ugual numero di leve, per una struttura più raffinata rispetto al passato. Alquanto scontato ricordare che per tutte le motorizzazioni è prevista la trazione integrale Quattro.

Listino prezzi

Diesel:

Audi Q7 3.0 TDI 218 cavalli ultra quattro tiptronic 62.600 Euro

Audi Q7 3.0 TDI 272 cavalli quattro tiptronic 67.900 Euro

Audi SQ7 4.0 TDI 435 cavalli quattro tiptronic 98.350 Euro

Ibrida ricaricabile:

Audi Q7 3.0 TDI e-tron 374 cavalli quattro tiptronic 83.700 Euro

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022