Ed è così che dopo la versione berlina e quella Clubman, Mini ha arricchito la gamma con il lancio della Nuova Cabrio 2016. Inutile negare come la variante scoperta, la cabrio appunto, abbia un suo fascino tra chi compra Mini guardando il fattore modaiolo e glamour. E’ l’auto “giusta”, almeno avendo quella visione di automobile che una certa fetta di clientela possiede. Per molti, è solo un inutile oggetto da esibizionisti, specialmente quando c’è una berlina tutto pepe e divertimento come alternativa.
Motori e caratteristiche
Non ci sono novità eclatanti all’impostazione generale. Deriva dalla Mini e viene proposta in listino con la stessa gamma di motorizzazioni benzina e diesel, tutti turbocompressi. Si parte con il tre cilindri benzina 1.5 litri da 102 e 136 cavalli, quest’ultimo con 220 Nm (230 Nm con l’overboost), per arrivare poi al prestazionale 2 litri della Cooper S, con 192 cavalli 280 Nm (300 Nm con l’overboost) o all’estremo 2 litri da 231 cavalli che “pulsa” sotto al cofano della versione sportiva John Cooper Works.
Sul fronte dei diesel c’è la Mini Cabrio Cooper D con il frugale turbodiesel 3 cilindri da 116 cavalli 1.5 di cilindrata, altrimenti disponibile un 2 litri da 170 cavalli per la Cooper SD.
La capote resta in tessuto, ad azionamento elettrico: si ripiega nel vano bagagli, regalando il piacere di guidare con il vento tra i capelli. L’azionamento è di tipo elettrico, con apertura completa in appena 18 secondi, anche in marcia, fino a 30 km/h. Così come è stato per la normale Mini berlina, anche sulla cabrio c’è un interessante incremento delle dimensioni: 3.821 millimetri in lunghezza, 1.727 mm in larghezza e 1.415 mm in altezza. É realizzata a partire dal nuovo pianale UKL, che ha anche permesso queste differenze nelle dimensioni, che hanno portato non solo vantaggi in termini di abitabilità interna, ma anche di bagagliaio: 160 litri di capienza con la capote abbassata e 215 litri con il tetto chiuso (il 25% in più rispetto al vecchio modello).
Sul fronte della personalizzazione segnaliamo l’introduzione di due nuove tinte per la carrozzeria (Caribbean Aqua e Melting Silver), un nuovo rivestimento interno (pelle Chester colore Malt Brown) e la possibilità di personalizzare la capote con la bandiera inglese Union Jack stilizzata sulla parte superiore.
La John Cooper Works
Ad affiancare le versioni più “tranquille” di Mini cabrio arriva la John Cooper Works, che offre tutti i particolari tecnici e stilistici della berlina, abbinati alla capote in tessuto. Freni Brembo di serie, cerchi in lega da 17 pure, con i 18 pollici optional, Electronic Differential Lock Control a garantire la motricità sull’asse anteriore.
A far la differenza tra Mini John Cooper Works cabrio e le altre versioni sono le prestazioni, perché il motore 2 litri Twin Power Turbo arriva a erogare 231 cavalli, 20 più che in passato e 320 Nm di coppia massima, esuberanza da gestire con un cambio manuale 6 marce, oppure, lo Steptronic automatico con altrettanti rapporti.
E i numeri che riesce a garantire quest’ultimo sono anche migliori, perché fa un decimo meglio in accelerazione, sullo zero-cento, rispetto al 6″6 del manuale. La velocità massima vede una differenza di appena 2 km/h, a vantaggio della Mini cabrio JCW manuale, capace di fare i 242 orari. Sensibile, infine, il divario sui consumi, che sono dichiarati in 6,5 litri/100 km con cambio manuale contro i 5,9 litri dell’automatica.
Listino prezzi
Benzina:
Mini Cabrio 1.5 102 cavalli One 22.900 Euro
Mini Cabrio 1.5 102 cavalli One Boost 24.850 Euro
Mini Cabrio 1.5 102 cavalli One Hype 26.700 Euro
Mini Cabrio 1.5 136 cavalli Cooper 25.700 Euro
Mini Cabrio 1.5 136 cavalli Cooper Boost 27.650 Euro
Mini Cabrio 1.5 136 cavalli Cooper Hype 29.500 Euro
Mini Cabrio 2.0 192 cavalli Cooper S 30.100 Euro
Mini Cabrio 2.0 192 cavalli Cooper S Boost 32.000 Euro
Mini Cabrio 2.0 192 cavalli Cooper S Hype 33.400 Euro
Mini Cabrio 2.0 231 cavalli John Cooper Works 36.100 Euro
Mini Cabrio 2.0 231 cavalli John Cooper Works Hype 37.900 Euro
Diesel:
Mini Cabrio 1.5 116 cavalli Cooper D 26.950 Euro
Mini Cabrio 1.5 116 cavalli Cooper D Boost 28.900 Euro
Mini Cabrio 1.5 116 cavalli Cooper D Hype 30.750 Euro
Mini Cabrio 2.0 170 cavalli Cooper SD automatica 39.950 Euro
Mini Cabrio 2.0 170 cavalli Cooper SD Boost automatica 34.850 Euro
Mini Cabrio 2.0 170 cavalli Cooper SD Hype automatica 36.250 Euro
Parole di FP