Al Salone di Ginevra 2017 il marchio Fiat mostra i nuovi modelli appartenenti, come sempre alle sue due famiglie di prodotti, che convivono in una gamma che si fa più ricca. I due mondi che caratterizzano il brand, funzionale ed emozionale, sono ben identificati anche dall’allestimento specifico dello stand. Cominciamo con il ricordare, però, una ricorrenza molto importante: nel 2017 si celebra il sessantesimo compleanno dell’iconica 500, che anticipa i suoi festeggiamenti con una serie speciale a tiratura limitata dedicata al 60esimo anniversario, che esibisce look e contenuti unici, come la livrea bicolore e specifici cerchi in lega da 16″.
Fiat 500: la serie speciale dedicata al 60esimo anniversario
4 luglio del 1957: a Torino vide la luce la 500, la “piccola grande vettura” emblema della motorizzazione di massa. Non bastano i numeri, pur significativi, a raccontarla. Non bastano gli oltre 4 milioni di unità vendute. Occorre ampliare la propria visuale e prestare una particolare attenzione per cogliere tutti i tratti innovativi che in meno di tre metri la 500 portava con sé, riguardanti non solo il mondo dell’auto, ma tutta la società.
Come detto, in questo 2017 ricorrono i sessant’anni dell’icona globale di Fiat: per questo sul palcoscenico di Ginevra esordisce la serie speciale dedicata al 60esimo anniversario. Questa esclusiva serie limitata e numerata rende omaggio all’antesignana attraverso tutta una serie di particolari specifici: la plancia in vinile, il logo vintage sul musetto tra i baffi cromati, su portellone e volante, oltre alla cromatura sul cofano anteriore. Realizzata esclusivamente in versione cabrio, presenta un’inedita verniciatura bicolore dall’evocativo nome Dolcevita: Bianco Tristrato per il corpo della vettura, Avorio pastello per il cofano e i montanti, mentre lalinea di cintura è grigia e bordeaux. Tra gli altri dettagli unici possiamo notare le calotte cromate degli specchietti retrovisori esterni, i cerchi in lega leggera specifici da 16″ e un logo dedicato, 560, che diventa un vero e proprio “marchio nel marchio” con il “6” e lo “0”, rossi, racchiusi nelle ultime due cifre del logo 500. Il logo lo troviamo sul montante, sui battitacco cromati e sulla targhetta numerata che indica l’esemplare dell’edizione limitata.
Accenti rétro anche all’interno: selleria in pelle avorio con cuciture bordeaux a contrasto, a riprendere la fascia centrale del cruscotto e i tappetini specifici bicolore. Sono di serie pomello del cambio e volante in pelle con comandi integrati, il sistema Uconnect da 7 pollici Radio Live con Bluetooth, navigatore satellitare e ingressi USB e AUX IN, la strumentazione TFT da 7″, il climatizzatore automatico, fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori. Non mancano le compatibilità con i sistemi CarPlay e Android Auto.
Ordinabile dal 9 marzo, è disponibile in 560 unità accompagnate da certificato di autenticità nominativo, con consegne a partire dal 4 luglio. I motori? La gamma della serie speciale per i 60 anni della 500 è composta dal propulsore a benzina 1.2 da 69 CV disponibile anche con cambio robotizzato Dualogic e paddle shift e dal turbodiesel 1.3 16v Multijet II da 95 CV, tutti motori con tecnologia Euro 6. La vettura sullo stand è nella versione 1.2 da 69 CV.
LEGGI ANCHE: Fiat 500S 2017: prezzo, prestazioni e caratteristiche [FOTO e VIDEO]
Fiat 500X S-Design
Esordisce al Salone di Ginevra 2017 la nuova Fiat 500X in allestimento S-Design, la serie speciale che coniuga un nuovo concetto di sportività urbana e attenzione ai dettagli. Ordinabile a partire da giugno, la vettura presente sullo stand, una S-Design City Look nel nuovo colore opaco Verde Alpi, è equipaggiata con il brillante 1.4 MultiAir da 140 CV (103 kW) abbinato al cambio automatico a doppia frizione DCT. Sulla livrea opaca spiccano i dettagli bruniti come le modanature laterali, le maniglie delle porte, il baffo anteriore, la cornice dei fanali posteriori, la maniglia del vano bagagli e le calotte degli specchietti. Scuri anche i vetri posteriori. I cerchi della vettura esposta sono da 18″ e impreziositi da una caratterizzazione bicolore. Lo sguardo, poi, è reso ancora più aggressivo e distintivo dai proiettori allo xeno bruniti. I dettagli scuri sono ripresi anche nella caratterizzazione degli interni: per esempio nella fascia della plancia , nelle modanature del tunnel centrale e dei pannelli porta. Sempre negli interni, la selleria specifica S-Design è caratterizzata da un tessuto sportivo con logo ricamato in color rame.
LEGGI ANCHE: Fiat 500X MY 2017: novità per prezzi e allestimenti, motori invariati [FOTO]
Fiat Tipo 5 porte S-Design
Sullo stand Fiat, il pubblico di visitatori può ammirare anche la nuova Fiat Tipo 5 porte S-Design. Come per l’omonima versione della 500X, anche per la Tipo 5 porte debutta una variante più grintosa, accentuata ancora di più dall’esclusiva livrea “Grigio Metropoli” (esclusivamente dedicata a questo allestimento). La vettura è riconoscibile grazie alla calandra a sviluppo orizzontale con finitura in “Piano Black”, che abbraccia tutto il frontale per terminare in uno sguardo incisivo dato dai proiettori anteriori con la medesima finitura nera e dotati di tecnologia bi-xeno, che esordisce sulla famiglia Tipo e garantisce una prestazione superiore del 30% rispetto alla versione standard. I dettagli “Piano Black” continuano sul profilo delle prese d’aria e caratterizzano anche le calotte degli specchi retrovisori. Belli grintosi anche i nuovi cerchi in lega da 18 pollici a taglio diamantato, mentre completano l’allestimento i vetri posteriori oscurati e le maniglie in tinta carrozzeria.
Gli interni sono completamente rinnovati, con sedili in pelle e tessuto. Le cuciture a doppia ribattitura dei sedili in pelle e Airtex si sposano con quelle a trama incrociata sul volante e pomello cambio in “technoleather”. La plancia è caratterizzata da dettagli in “Piano Black” e dall’ampia fascia in colore Grigio Tecnico che avvolge l’intera larghezza dell’abitacolo.
I dettagli caratterizzanti proseguono sul mobiletto centrale e sui pannelli porta rivestiti. Sotto il cofano della vettura in esposizione il propulsore 1.4 T-Jet che eroga 120 CV (88 kW) a 5.000 giri/min e ha una coppia massima di 215 Nm a 2.500 giri/min. La versione S-Design è disponibile anche nei colori Nero Cinema, Rosso Amore, Bianco Gelato e Grigio Colosseo e nelle motorizzazioni diesel 1.6 Multijet 120 CV con cambio manuale o automatico a doppia frizione DCT e GPL-Benzina 1.4 T-jet da 120cv. Presto l’esordio anche sulla Fiat Tipo Station Wagon.
Fiat Fullback Cross
Novità per la gamma del Fiat Fullback, il pick-up della casa italiana. Fiat coglie l’occasione del Salone di Ginevra per svelare la nuova versione Cross, un modello che per il momento non arriverà in Italia con il marchio Fiat, ma solo in alcuni paesi dell’area EMEA, dove la normativa sulle omologazioni ha parametri differenti rispetto a quella italiana.
Il nuovo allestimento Cross è disponibile con la configurazione a doppia cabina, ed è lungo 5,28 metri, con un passo di 3 m. La larghezza misura 1,81 m e l’altezza 1,78 m. Il Fullback Cross si caratterizza esteticamente per i nuovi particolari, come la griglia anteriore con i lingotti in nero opaco. Il frontale è completato dallo skid plate in argento satinato, mentre lateralmente spiccano altri dettagli in nero come gli specchi retrovisori, le maniglie, gli archi passaruota, i cerchi da 17″ e le pedane estese dal nuovo design. Infine l’esclusiva sport bar in nero testurizzato slancia la silhouette del Fullback Cross e ne sottolinea il profilo dinamico. La caratterizzazione estetica del Fullback Cross è completata dal nuovo rivestimento del vano di carico, rigorosamente in nero, con il logo Fiat in rilievo. Il modello esposto è in livrea Grigio Colosseo.
Sotto al cofano c’è il motore turbodiesel common rail da 2.4 litri, che sviluppa 180 CV (133 kW) di potenza e 430 Nm di coppia, sufficienti per una velocità massima di 179 km/h. Sono inoltre disponibili due tipologie di cambi: manuale a sei marce o automatico a cinque marce, con modalità sportiva sequenziale con comandi al volante. Quest’ultima è l’opzione scelta per il Salone di Ginevra. La trazione integrale inseribile è il suo punto di forza con un con differenziale centrale Torsen, bloccabile utilizzando le marce ridotte e blocco del differenziale posteriore per i percorsi più estremi (E-Locker).
L’allestimento Cross è particolarmente ricco anche dal punto di vista della dotazione. Per la sicurezza sono di serie ABS con EBD, TSA (Trailer Stability Assist – il sistema che aumenta la stabilità in caso di traino), LDW (Lane Departure Warning), sette airbag, Cruise Control. Non mancano i fari bi-xeno, i fendinebbia anteriori e le luci di marcia diurna (DRL) a LED. Le dotazioni interne prevedono sedili in pelle come volante e leva cambio, climatizzatore automatico dual zone, selettore elettronico della trazione integrale. La dotazione infotainment prevede una Radio DAB CD/MP3 con touchscreen da 7″, Bluetooth e ingresso USB. I sedili anteriori sono riscaldati e quello lato guida è regolabile elettricamente a sei vie. Il sistema multimediale integra la telecamera posteriore di ausilio al parcheggio e il navigatore satellitare. Mopar ha sviluppato accessori ad hoc per il Fullback Cross: si tratta della ribaltina con apertura assistita e del bed step che facilita l’accessibilità al grande vano di carico. L’allestimento viene completato dal batticalcagno cromato e dai tappetini in gomma.
Fullback Cross è esposto accanto alla Panda Cross, e va ad arricchire e completare la gamma Cross, caratterizzata da modelli che fanno del look esclusivo e dell’estrema versatilità di utilizzo il loro punto di forza. Modelli pensati e sviluppati per ogni tipo di avventura, dalla giungla urbana ai viaggi all’aria aperta in mezzo alla natura.
Fiat 124 Spider Europa
Al Salone di Ginevra 2017 si può ammirare la nuova serie speciale a tiratura limitata 124 Spider Europa che celebra, attraverso un equipaggiamento speciale, l’omonima versione che Pininfarina espose proprio al Salone di Ginevra 36 anni fa. Molto ricca la dotazione: 4 airbag, fari anteriori full LED con Adaptive Front Light System, che orienta il fascio luminoso in base alla velocità e alla direzione della curva, radio 7″ mp3 con porta USB, volante in pelle, cruise control, keyless entry, telecamera posteriore e sistema di navigazione con mappe 3D.
La 124 Spider Europa, infine, presenta all’interno una targhetta celebrativa e numerata, e il logo 124 sulla griglia frontale. Dal punto di vista tecnico, la vettura è abbinata al propulsore turbo a quattro cilindri da 1.4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia per prestazioni molto vivaci. Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all’anteriore e multilink al posteriore. Lo sterzo è preciso e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico. La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire.
Le altre
Allo stand Fiat è anche possibile ammirare una Fiat Panda Cross e la Fiat Panda Natural Power (a metano) numero 300.000. Spazio anche alla Fiat 500L, che è esposta in allestimento Trekking con livrea bicolore, che esalta l’anima crossover del modello anche grazie alla tecnologia Traction+. Sullo stand, infine, aree dedicate a Mopar e a FCA Bank, autentico valore aggiunto per ogni automobilista grazie a prodotti e servizi d’eccellenza.
Parole di CA