Il 3 Marzo ha aperto i cancelli la nuova edizione 2016 del Salone dell’Auto di Ginevra e le Case automobilistiche hanno portato tutte le loro nuove anteprime, e tutti i nuovi modelli da presentare, così è stato possibile conoscere anche le intenzioni del marchio Skoda, presente alla kermesse elvetica. Nello stand Skoda numerosa attenzione è stata rivolta alla futuristica concept Vision S che anticipa il futuro SUV del Costruttore ceco. Spazio anche alla Octavia RS 4×4 ed alla Fabia Combi Scoutline.
Skoda Vision S
La base meccanica è la MQB della Seat Ateca, modificata però per ingrandirla sia in lunghezza che larghezza. Il prototipo della sport utility di Skoda infatti misura 4 metri e 70 centimetri in lunghezza, 1 metro e 92 centimetri in larghezza ed infine 1 metro e 68 centimetri in altezza. Nel listino della Casa si collocherà quindi un gradino sopra alla sorella minore Yeti, rispetto alla quale avrà anche finiture più ricercate.
Nell’abitacolo spazio per sei persone, disposte su tre file di sedili: questa soluzione permette ai passeggeri della seconda fila di stare più comodi ed avere maggior spazio in larghezza.
Esteticamente la Vision S anticiperà il nuovo corso stilistico di Skoda, ispirato al Cubismo ceco ed alla “Crystal Art” Bohemia.
Ma è sotto la carrozzeria che troviamo la novità più interessante: la vettura è infatti mossa da un sistema ibrido composto da un 1.4 TSI da 156 cavalli e 250 Nm al quale sono abbinati due motori elettrici (uno anteriore da 40 kW e 220 Nm ed uno posteriore da 85 kW e 270 Nm), realizzando di fatto una trazione integrale senza albero di trasmissione.
Complessivamente viene erogata una potenza di 225 cavalli che consente di toccare i 100 all’ora con partenza da fermo in 7.4 secondi e raggiungere i 220 chilometri orari di velocità massima, il tutto con un consumo medio dichiarato di 1.9 litri per 100 km ed emissioni pari a 45 g di Co2 al chilometro. Solo 50 i km di autonomia in modalità puramente elettrica.
Skoda Octavia RS 4×4
Skoda Octavia RS è un modello molto apprezzato dalla clientela e la conferma viene dai dati di vendita. Gli ingegneri del marchio del Gruppo VW hanno quindi deciso di abbinare alla sportività offerta dal 2.0 TDI da 184 cavalli di potenza la sicurezza della trazione integrale con giunto haldex di quinta generazione. Il risultato è una wagon che si trova perfettamente a suo agio sulla neve e sui percorsi scivolosi dove riesce sempre a scaricare con efficacia la potenza del quattro cilindri turbodiesel. Il cambio è l’automatico doppia frizione DSG. Prezzi a partire da 34.350 euro.
Skoda Fabia Combi Scoutline
Altri modelli molto apprezzati sono quelli della gamma Scoutline, con i tratti caratteristici di un crossover e la comodità delle versioni standard dalle quali derivano. Dopo la Rapid e la Rapid Spaceback ecco che arriva anche la Fabia Combi Scoutline. Buona dotazione di serie e prezzo non tanto più alto degli altri allestimenti.
Parole di Marco Dal Prà