Di Matteo Vana | 6 Agosto 2020

Foto Shutterstock | di welcomia
Gli incentivi auto – che comprendono non solo ibride ed elettriche ma anche le vetture Euro 6 – sono ormai realtà. Il Governo, però, è pronto a mettere di nuovo mano alla misura con lo stanziamento di 500 milioni di euro in nuovi stanziamenti a favore del settore previsti nella bozza del Decreto agosto.
Possibile la creazione di una nuova fascia per gli incentivi auto
La misura, però, non è l’unica prevista visto che, un po’ a sorpresa, potrebbe esserci una nuova fascia. Stando alla bozza, infatti, il gruppo di vetture comprese nella soglia di emissioni tra 61 e 110 g/km verrà suddivisa in 2: da 61 a 90 g/km e da 91 a 110 g/km. Una decisione che, se confermata, favorirà nettamente le vetture full hybrid rispetto a quelle con motore termico. Dei 500 milioni stanziati, quindi, 50 milioni sono destinati alle prime due, 0-20 g/km e 21-60, 150 milioni per la fascia 61-90 e “solo” 100 milioni per la fascia 91-110, quella che di fatto rappresenta la fetta più grande dell’intera domanda.
Leggi anche: incentivi auto, come funzionano e quali modelli ne usufruiscono
In questo modo si avrebbe un incremento del bonus previsto per la nuova fascia 61-90 g/km, che passa così da 1.500 a 1.750 euro in presenza di un’auto da rottamare immatricolata da almeno dieci anni e da 750 a mille in assenza di rottamazione. Invariati, invece, tutti gli altri importi. L’intento del Governo, in questo caso, è chiaro: incentivare l’acquisto di vetture “ecologiche” a discapito delle tradizionali auto benzina o diesel.
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti