
Skoda Octavia, più grande e adesso anche ibrida
Skoda Octavia, arrivata alla quarta generazione, si presenta con una veste rinnovata sia esteticamente sia nelle varianti motore. Dimensioni maggiorate rispetto alla precedente, ma soprattutto una motorizzazione ibrida per rimanere al passo con i tempi.

Le motorizzazioni della nuova Skoda Octavia
Con un range di potenze da 110 CV a 204 CV, Octavia potrà essere scelta con motori benzina 1.0 TSI e 1.5 TSI, turbodiesel 2.0 TDI EVO e 1.5 G-TEC a metano, con un’autonomia fino a 523 km. Per la prima volta saranno inoltre disponibili le versioni mild-hybrid e-TEC oltre alla variante “iV” con propulsione plug-in hybrid.

Stile da coupé per la nuova Skoda Octavia
Il nuovo linguaggio stilistico, molto più dinamico regala alla nuova Skoda Octavia uno stile da coupé grazie all’andamento rastremato del padiglione e al terzo montante inclinato.

Nuovi sistemi di assistenza alla guida per la berlina
Nuovi sistemi di assistenza attiva alla guida, quali il Collision Avoid Assistant, Turn Assistant, Exit Warning e la funzione Local Traffic Warning

Bagagliaio ancora più capiente
Con i sedili posteriori in posizione, la capacità minima del vano bagagli è cresciuta di 10 litri, raggiungendo il volume di 600 litri. Abitabilità e capacità di carico rendono nuova Skoda Octavia la berlina più spaziosa del proprio segmento.

Le misure della nuova Skoda Octavia
Più lunga del precedente modello di 19 mm, per un totale di 4.689 mm, il modello misura 1.829 mm in larghezza, mentre il passo di 2.686 mm garantisce un’abitabilità interna eccezionale, superiore a quella della precedente generazione

Interni moderni per la nuova Octavia
Nel sistema top di gamma Columbus, che porta in dote la strumentazione digitale programmabile Virtual Cockpit, per la prima volta sarà possibile selezionare due diversi livelli di zoom della cartografia tra la visualizzazione davanti al conducente e quella in plancia

Il sistema infotainment della nuova Skoda Octavia
Lo schermo di bordo, a seconda delle versioni, misura 8,25” o 10” e il sistema supporta i comandi gestuali oltre a essere dotato di assistente vocale digitale

Sempre più connessa
La connessione dell’auto al web permetterà di fruire di servizi online, oltre a garantire la chiamata automatica di emergenza con geo-localizzazione del veicolo (ormai d'obbligo) e permettere l’accesso remoto ai principali dati del sistema di bordo, al sistema di navigazione e alla verifica dello stato dell’auto.