10 consigli per bambini a bordo

10 consigli alla guida quando c'è un bambino in auto

10 consigli per bambini a bordo

10 consigli per bambini a bordo

La premessa è semplice, quando si hanno dei bambini piccoli a bordo la prudenza non è mai troppa, e bisogna fare attenzione anche al minimo dettaglio per ottenere la massima sicurezza per il piccolo passeggero. La seconda cosa importante è che ci sono delle sanzioni specifiche per chi trasgredisce le norme delle strada inerenti alla conduzione di un bambino a bordo di una vettura. Quindi come è stato stabilito dal codice della strada, l’utilizzo del seggiolino auto è obbligatorio per legge per tutti i bambini dalla nascita e fino a quando non raggiungono 1,50 metri di altezza. Il mancato utilizzo del seggiolino, comporta una punta e la decurtazione di punti dalla patente. In questo caso non si parla di consiglio, bensì di dovere. Passiamo invece adesso ai 10 consigli alla guida quando c’è un bambino in auto.

Bloccare gli sportelli

1) Al primo posto c’è sicuramente “tenere bloccati gli sportelli”. Si sa i bambini, specie i più piccoli, hanno voglia di imparare a conoscere gli ambienti che li circondano, così spinti dalla curiosità sono soliti toccare quasi tutto e sono particolarmente attratti dalle maniglie delle portiere. Perciò mi raccomando tenete sempre bloccate tramite la chiusura centralizzata queste pericolose uscite.

Il seggiolino

2) Altrettanto importante è l’installazione corretta del seggiolino. Per il suo perfetto montaggio bisogna seguire alla lettera le indicazioni del costruttore, e inoltre bisogna scegliere un adeguato sellino, che variano a seconda del peso e della grandezza. Sicuramente sono da sconsigliare i seggiolini di seconda mano, questa è una spesa su cui è bene non risparmiare.

Velocità

3) Attenzione alle velocità: a dire il vero questo è un consiglio anche se non si ha un bambino a bordo, ma in maggior modo dunque bisogna stare attenti all’andatura quando si ha un piccolino dentro il veicolo.

Distanze di sicurezza

4) Mantenere la distanza di sicurezza. Anche stavolta non si parla di un consiglio, ma di quello che di norma dovrebbe essere la prassi, quando avete a bordo un bambino prestate attenzione alla distanza di sicurezza tra la vostra vettura e quella che vi precede, per evitare brusche frenate che possono danneggiare l’incolumità del piccolo.

Le partenze intelligenti

5) Organizzare delle partenze intelligenti. Per rendere il viaggio più a misura di bambino, sarebbe preferibile mettersi in viaggio nei giorni e negli orari meno a rischio di traffico: è sempre bene procurarsi delle informazioni sui percorsi da fare attraverso i bollettini sul traffico diffuso sia radio, dalla televisione e su internet in tempo reale.

Manutenzione dell’auto

6) Manutenzioni della vettura. Prima di mettersi in macchina per un lungo sarebbe perfetto dare una controllata accurata alla macchina, affinché l’ambiente sia adeguato al bambino e per evitare di rimanere in panne con tutti i disagi del caso.

Tappe multiple

7) Viaggi con tappe multiple. Quando si devono affrontare dei viaggi particolarmente lunghi, l’ideale sarebbe distribuire in più tappe la vostra destinazione; sarà così possibile dare al piccolo a bordo la pappa o cambiargli il pannolino, specie se si tratta di un bebè.

Meglio l’autostrada

8 ) Scegliere l’autostrada. Per il vostro tragitto la cosa migliore sarebbe prendere l’autostrada di modo da evitare incroci, semafori e strade con curve tortuose che potrebbero dare noia al bambino.

Tenere basso il volume della radio

9) Autoradio a basso volume. Il volume forte della radio all’interno dell’abitacolo può innervosire il bambino, soprattutto i bimbi più piccoli. Al contrario il volume basso può conciliare e rilassare il sonno del pargolo.

Fatelo giocare

10) Avere un giochino con sé. Per evitare situazioni di tensione per il bambino, e per distrarre il piccolo sarebbe davvero utile tenere a portata di mano un piccolo giocattolo o un pupazzo.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022