Fiat Panda top 5 utilitarie

5 buoni motivi per comprare un'utilitaria

Fiat Panda top 5 utilitarie

Sull’attuale mercato dell’auto sono davvero molte le proposte interessanti quando ci si trova a dover acquistare un’auto nuova, poiché sono davvero tante le categorie presenti. Si parte dalle citycar perfette per chi vive in caotiche metropoli, si passa per le berline medie che vanno bene sia per single che per famiglie, senza dimenticare i crossover ed i suv ora declinati in diverse “taglie” e quindi si è facilitati ancor di più a trovare quello che fa al proprio caso. Ma forse la categoria più azzeccata e che meglio si adatta all’automobilista medio del nostro Paese è quella delle utilitarie. Andiamo a scoprire 5 buoni motivi per acquistarne una.

5 – Praticità

Un termine che ben si sposa con le utilitarie moderne è praticità. Se acquistate nelle versioni a cinque porte infatti possono svolgere senza troppi problemi il ruolo di auto di famiglia in mancanza di un mezzo più grande. Sui sedili dietro mediamente due adulti non sono troppo sacrificati ed il baule è abbastanza grande per un weekend (se non ci si porta via un armadio di vestiti..).

4 – Dinamicità

Tra le utilitarie più recenti a listino vi sono parecchie versioni interessanti dal punto di vista prestazionale. Pur avendo consumi tutto sommato ridotti infatti, sono molti i modelli che garantiscono emozioni forti senza costare troppo e senza il rimpianto delle sportive più blasonate (ed impegnative) rispetto alle quali non sfigurano per niente.

3 – Costi di gestione

Negli ultimi tempi, il termine “costi di gestione” è diventato sempre più importante quando ci si trova al fatidico momento della scelta di una vettura nuova. Sempre più i modelli disponibili con la doppia alimentazione benzina/gpl oppure benzina/metano che consentono quindi di risparmiare notevolmente sul pieno. Non mancano poi alcune versioni ibride, ancora poche ma destinate ad aumentare. Non sono da dimenticare però quelle a benzina; stando agli ultimi dati di mercato gli automobilisti stanno tornando a preferire la verde rispetto al diesel. I motivi sono molteplici, tra questi probabilmente anche i problemi creati dal FAP (nell’uso prettamente urbano tende ad intasarsi e a creare problemi) ma anche le nuove tecnologie applicate ai motori a benzina che ne hanno diminuito notevolmente i consumi senza intaccare il piacere di guida.

2 – Prezzo d’acquisto e valore usato

Non dimentichiamo poi che le versioni base delle utilitarie costano tutte attorno ai 12 mila euro (se non di meno) ed a questa cifra hanno una dotazione più che sufficiente. Frequenti anche gli sconti da parte delle Case automobilistiche che vanno a diminuire ulteriormente il prezzo d’attacco, rendendole un’acquisto ancor più intelligente.
C’è da dire inoltre che essendo delle vetture molto vendute ed apprezzate, mantengono alto il valore quando le si va a rivendere ad un privato dopo qualche anno oppure le si rientra in concessionaria per l’acquisto di un’altra vettura.

1 – Utile!

Infine il motivo più importante deriva proprio dalla terminologia di questa categoria: utilitaria, utile! Pensateci bene, al prezzo medio di 15 mila euro porterete a casa una vettura con un motore grintoso ma parco nei consumi, con una carrozzeria attorno ai 4 metri che non crea patemi in città e non obbliga a troppe rinunce per quanto riguarda abitabilità e capacità di carico. Ormai anche le ultime utilitarie hanno la miglior tecnologia in campo automobilistico e sono molto sicure in caso di incidente. Nella configurazione a tre porte piacciono agli amanti delle linee grintose mentre in quella a cinque sapranno farsi amare dalle mamme che apprezzeranno pure il baule che si presta bene alla spesa settimanale.

Quali altri motivi servono per convincervi ad acquistarne una?

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005