acquisto auto con legge 104

Acquisto auto legge 104, agevolazioni fiscali

acquisto auto con legge 104

acquisto auto con legge 104

Con la legge 104/92 vengono riconosciuti vari benefici ai soggetti portatori di handicap. Agevolazioni che si estendono anche nell’ambito del trasporto privato, sia per quel che riguarda l’acquisto di auto nuove o usate, che per il pagamento delle imposte: dall’IPT al bollo.
Le persone diversamente abili considerate dalla legge sono i non vedenti ( anche con un residuo visivo non superiore ad un decimo per entrambi gli occhi) e i sordomuti (dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata), poi ci sono i disabili con handicap psichico e titolari di indennità di accompagnamento, i disabili con grave limitazione alla deambulazione e quanti hanno ridotte o impedite capacità motorie.

Agevolazioni sull’acquisto

agevolazioni auto legge 104

La legge riconosce un’agevolazione pari al 19% da far valere sulla dichiarazione dei redditi, purché su un prezzo massimo di acquisto di 18.075 euro. In aggiunta, l’acquisto di un’auto nuova o usata da parte di un soggetto disabile o del familiare che lo ha fiscalmente a carico, sarà assoggettato a un’Iva del 4% e non del 22%, regime ordinario. Anche le spese di adattamento del veicolo possono usufruire di un abbattimento del 19% del loro valore. L’intero importo si può frazionare per i quattro anni concessi dalla legge oppure scegliere di utilizzarlo del tutto nel primo anno.
Di tali agevolazioni sull’acquisto di un veicolo si potrà beneficiare una volta ogni quattro anni, a meno che il mezzo non venga radiato da Pra per demolizione. Se, invece, prima di questo periodo il disabile o il familiare che lo ha a carico dovesse vendere il veicolo, dovrà pagare la differenza tra l’imposta di cui ha beneficiato e quella dovuta in via ordinaria. E’ importante sottolineare che i benefici all’acquisto sono riconosciuti solo se l’auto o il veicolo è intestato a un singolo soggetto, sia esso il disabile o il familiare. In caso di cointestazione non si accede alle agevolazioni. Ulteriore sgravio riconosciuto è legato all’Imposta provinciale di trascrizione, dalla quale si è esenti.

Niente bollo auto

bollo auto aci calcolo

Acquistata l’auto, la legge 104 riconosce anche l’esenzione totale del bollo auto, a patto che si tratti di un modello con cilindrata non superiore a 2 litri nel caso di auto a benzina, mentre per i diesel è riconosciuto un tetto di 2.8 litri.
Attenzione: il meccanismo di esenzione non opera automaticamente, quindi sarà necessario avanzare richiesta all’Agenzia delle Entrate o all’Ufficio tributi della propria regione. Sarà riconosciuta solo su un veicolo, del quale verrà registrata la targa. La richiesta va fatta una sola volta e non ogni anno, mentre andranno comunicate eventuali variazioni nello status del disabile, se tali da far decadere il beneficio.

Parole di Ottavio Polito

Potrebbe interessarti

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005