Assicurazioni, sconti obbligatori e consistenti con la scatola nera

Assicurazioni, sconti obbligatori e consistenti con la scatola nera

Assicurazioni, sconti obbligatori e consistenti con la scatola nera

assicurazione RCA

Se l’impianto del ddl Concorrenza dovesse restare immutato al termine dell’iter parlamentare, allora si aprirebbero spiragli di effettive riduzioni delle tariffe delle assicurazioni per gli automobilisti che accetteranno le clausole contrattuali previste dal disegno di legge del governo. In gran parte si discute degli sconti, che dovranno essere consistenti, in presenza dell’installazione della scatola nera, ma non solo. Cosa vorrà dire “consistenti”, termine usato nel ddl, sarà tutto da vedere, certo è che non può risolversi in una misera percentuale al netto dei costi di installazione e noleggio oggi previsti dalle compagnie.

Sconti consistenti

Sconto consistente sarebbe una riduzione del premio nell’ordine del 30% e più, ma temiamo resterà utopia un tale scenario. Analizzando il provvedimento che passerà all’esame delle camere, si stabilisce il diritto allo sconto non solo in caso di adozione di un dispositivo elettronico che registri i dati durante la guida, ma anche nel caso si accetti l’ispezione del veicolo da parte della compagnia prima di sottoscrivere la polizza.
Altra misura rivolta alla sicurezza e alla limitazione dei rischi per chi fornisce copertura assicurativa è quella che prevede l’installazione di dispositivi che impediscono l’avvio dell’auto in caso di un tasso alcolemico elevato. Resta, poi, il nodo del risarcimento in caso di sinistro, oggi corrisposto per equivalente, in denaro. Chi accetterà un risarcimento sotto forma specifica, pensiamo alla riparazione del danno, avrà ugualmente diritto a uno sconto ulteriore, mentre chi vorrà continuare con un sistema per equivalente, dovrà veder riconosciuta una diminuzione del premio se fornirà informazioni su chi effettuerà la riparazione. Basterà per arginare le truffe?

| LEGGI ANCHE: SCOUT STREET PER SCOPRIRE CHI NON HA L’ASSICURAZIONE |

Scatola nera

Inoltre, la presenza della scatola nera non solo contribuirà ad abbassare il premio, ma le risultanze registrate faranno piena prova nei procedimenti civili, a patto che non se ne dimostri il malfunzionamento o la manomissione, a carico della parte contro la quale vengono usati i dati.
Non meno importante è la previsione di una portabilità del dispositivo, da gestire autonomamente da parte di soggetti identificati dalle assicurazioni, fattispecie che va letta come la cessazione dell’obbligo di disinstallazione nel caso in cui si passi ad altra compagnia assicurativa rispetto a quella che ha fornito il dispositivo.

Il percorso che attende il ddl per tramutarsi in legge è ancora lungo, vedremo cosa resterà della struttura originaria e quali benefici effettivi si avranno per gli automobilisti nel medio termine.

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022