Nella storia dell’automobile tanti sono i nomi che ogni Casa ha deciso di dare alle proprie produzioni, ma spesso questi sono risultati essere femminili. L’interessante accoppiamento nasce a partire dalla disputa sull’effettivo sesso dell’automobile, atavica questione risolta tempo addietro ed universalmente accettata: l’auto è donna! E da donna che si rispetti, ha un nome…
Alfa Romeo Giulietta
Nel cuore degli italiani non solo come compagna di Romeo, l’Alfa Romeo Giulietta vide la prima luce nel 1954, e da allora non ha mai smesso di ammaliare gli appassionati del biscione.
Renault Clio
In Francia Clio è un nome, quindi la Renault Clio ha effettivamente la connotazione di un nome femminile. Arrivata ormai alla sua quarta generazione, la giovane cittadina d’oltralpe ha da tempo detto la sua ed accompagnato tanti automobilisti lungo la propria strada.
Alfa Romeo Giulia
Giulia, un nome che associato ad Alfa Romeo fa battere il cuore a tutti gli appassionati. Dalla berlina del 1962 si arriva alla berlina che, secondo programma, verrà presentata il 24 Giugno, e che il pubblico mondiale aspetta ormai da tempo.
Lancia Flavia
La media Lancia Flavia fu la creatura che l‘ing. Fessia propose per rilanciare il brand dopo un periodo di stasi. Serviva un’auto di segmento medio, più grande dell’Appia ma più piccola della Flaminia, così nel 1960 venne presentata al Salone dell’Automobile di Torino.
Nissan Serena
Siamo nel 1991 e la Nissan lancia sul mercato la Serena, monovolume di grandi dimensioni fatta per trasportare fino a otto persone. Seppure la Nissan sia giapponese, nel mercato italiano Serena acquista un valore aggiunto e corrisponde anche ad un nome femminile.
Lancia Fulvia
Lancia Fulvia fu la sostituta della Lancia Appia e portava con sé innovazioni tecnologiche importanti, come la trazione anteriore e la disposizione a V stretta dei cilindri. Il primo esemplare vide la luce nel 1963 e da allora cominciarono una serie di modifiche e restyling fino al 1972, anno durante il quale fu interrotta la produzione.
Renault Zoe
Elettrica, moderna. La Renault Zoe è una delle vetture elettriche di punta del mercato mondiale, ed anche per lei nome femminile perlopiù francese, ma che negli ultimi anni ha iniziato ad essere riconosciuto come tale anche in Italia.
Nissan Silvia
Per tutti i fan dei videogiochi o delle auto giapponesi la Nissan Silvia ha scritto la storia. Nome femminile per una vettura sportiva nata durante il 1964 e che nel tempo ha subito restyling e variazioni sul tema.
Lotus Elise
Arriviamo in Inghilterra e troviamo la Lotus Elise, piccola e leggera coupè nata nel 1996. Dolce foneticamente, la Elise è ancora oggi in produzione dopo aver subito diversi restyling.
Citroen Dyane
Citroen Dyane fu concepita per affiancare la 2CV, che a partire dal 1948 ha motorizzato il ceto medio francese. In realtà non ebbe il successo sperato e chiuse la sua parentesi ben 6 anni prima della 2CV che avrebbe dovuto, in secondo momento, sostituire.
Parole di Claudio Anniciello