Citroen SpaceTourer Design

Citroën SpaceTourer 2017: prezzi, dimensioni e prova su strada [FOTO]

Citroen SpaceTourer Design

Nuova prova su strada di AllaGuida.it: nuova Citroën SpaceTourer 2017. Siamo andati nella ridente cittadina balneare di Cervia (RA), sulla Riviera Romagnola, per scoprire questo nuovo modello del marchio Citroën, la SpaceTourer. Sulle strade della Costa Adriatica, compiendo un percorso che dal mare ci ha portati in collina, abbiamo potuto saggiare le qualità e il comportamento su strada di questo multispazio, che ha una indole più da vettura vera che da van. Questo è dovuto al fatto che il pianale sul quale viene sviluppata la SpaceTourer, non è altro che il E-MP2 che ha dato origine alle attuali Peugeot 308 e 308 SW. La SpaceTourer si va a collocare in un nuovo settore per il Double Chevron, ma che al tempo stesso attinge dalla grande esperienza e tradizione che il Marchio francese ha nel segmento delle monovolumi e auto da famiglia. Ma prima di scoprire come va su strada, andiamo a conoscere nel dettaglio questo modello.

Design

Citroen SpaceTourer Design

Partiamo da ciò che si nota a prima vista, il design. La nuova Citroën SpaceTourer è contraddistinta da uno stile dalle forme massicce, grazie ad un frontale alto e robusto sul quale si notano la mascherina con il Double Chevron allungato e i gruppi ottici posizionati in alto. Nel complesso la sensazione che si ha è quella di grande possanza. Continuando ad osservarla, le sue linee tese ci fanno capire una delle sue principali qualità, la capienza. Questo viene evidenziato sia nella veduta laterale, contraddistinta da una grande portiera scorrevole, sia in quella posteriore dove si trova un ampio portellone, che lascia intravedere gli ampi volumi interni. Questa superficie dalle linee morbide presenta inoltre un lunotto apribile dagli angoli lavorati, in armonia con le linee dei finestrini posteriori. In generale potremmo dire che lo SpaceTourer ha un design moderno ma che guarda anche alla tradizione di questo segmento, non compiendo una vera e propria rivoluzione stilistica, avvicinandosi invece a quelli che sono anche i modelli della concorrenza come i vari Volkswagen Transporter e Mercedes-Benz Classe V.

Dimensioni

Citroen SpaceTourer Dimensioni

Lo abbiamo anticipato anche nelle righe precedenti, uno dei grandi punti di forza di questo veicolo è proprio la sua spaziosità, senza dimenticare la grande praticità dovuta alle dimensioni generose. Per rendere ancora più su misura la SpaceTourer, Citroën ha deciso di declinare il suo modello in tre differenti misure: la più piccola è la XS che misura in lunghezza 4,60 metri, poi abbiamo la M che sviluppa una lunghezza di 4,95 metri e infine la più grande, la XL lunga 5,30 metri. Questa soluzione è studiata per accontentare ogni tipologia di clientela, dalla famiglia al business, e per affrontare tutti i tipi di esigenza. Sicuramente la misura più gettonata sarà la M, che rappresenta una via di mezzo ideale. Bisogna comunque sottolineare che per ogni lunghezza i posti a sedere non cambieranno e che tutte e tre le misure potranno essere fornite dei 9 posti di cui può disporre la SpaceTourer. L’altezza è di 1,90 metri, che consente alla SpaceTourer di poter accedere anche a quei parcheggi nei quali una eccessiva altezza potrebbe essere limitante mentre la larghezza è invece di 1,92 metri. La propria modularità permette di avere due passi diversi (2,92 m e 3,27m), ma anche 2 diversi sbalzi posteriori (0, 80 m e 1,15 m). Tutta questa versatilità è dovuta all’ottimo pianale modulare sulla quale è sviluppata questa vettura, l’E-MP2 che ha permesso di avere maggiore spazio a bordo, un maggiore volume del bagagliaio, una maggiore maneggevolezza e le tre differenti lunghezze. Parlando per l’appunto del bagagliaio, abbiamo una capienza che varia a seconda della versione che si sceglie, ma avremo in qualunque modo un’ottima capienza che va dai 1 978 litri della XS, passando per i 2 381 litri della M fino ai 2 932 litri della XL.

Interni e infotainment

Citroen Spacetourer interni

Gli interni sono spaziosi, nella versione Business da 9 passeggeri, i posti a sedere sono disposti su tre file, con una panchina anche nella prima fila. Il passeggero costretto a stare nel mezzo risulterà molto sacrificato, e si consiglia di utilizzare questo spazio solo in situazioni di emergenza. Il difetto principale della panchina anteriore è la mancata regolazione dello schienale, che in un lungo viaggio potrebbe risultare un problema a causa della rigidità e dei novanta gradi di inclinazione, fonte possibile di qualche mal di schiena. Qualche perplessità rimane sui sedili rivestiti in stoffa, un materiale ruvido e che durante i periodi di grande caldo potrebbe trattenere fin troppo calore. Bisogna dire che in alternativa si possono avere i sedili di un TEP Carla o in un rivestimento in pelle Claudia, di colore nero sicuramente più comodi e appariscenti. La plancia risulta molto elegante, semplice e senza tanti fronzoli, un disegno pulito dove fanno capolino un Touch Screen da 7” l’impianto di climatizzazione, vani portaoggetti e i pulsanti di apertura delle porte laterali scorrevoli motorizzate. Le plastiche utilizzate sono soft touch, quindi morbide e piacevoli al tatto, che innalzano il livello di qualità percepito a bordo.

Citroen Spacetourer touch screen

L’aspetto infotainment nella Citroën SpaceTourer è di ottimo livello, il Touch Screen da 7” è molto pratico, semplice da usare e reattivo nell’interazione. Attraverso questo dispositivo si possono selezionare le funzionalità dei media, del telefono e della navigazione. Il navigatore è davvero di pregevole fattura, si chiama Connect Nav e ha fatto l’esordio in casa Citroën, proprio con questo modello. E’ un sistema di navigazione 3D, connesso e che dà informazioni sul traffico e altro in tempo reale. Utilissima la doppia proiezione della mappa sul display dietro al volante e sullo schermo touch. Lo SpaceTourer è fornito anche di Head-up Display, regolabile in altezza, che trasmette tutte le informazioni essenziali per la guida (velocità corrente e velocità consigliata, i parametri del regolatore/limitatore di velocità, i parametri della navigazione e allarme di rischio collisione). Utilissima nelle situazioni di manovra (e non solo) la telecamera posteriore, Top Rear Vision, che invia un’immagine della zona posteriore a 180° vista dall’alto.

Motori

Citroen Spacetourer motori

Il reparto propulsori è composto da quattro livelli di potenza, si parte dal 1.6 BlueHDi da 95, si passa per i 2.0 BlueHDi da 115 e 150 cavalli e si arriva infine al 2.0 BlueHDi da 180. Si tratta di motori esclusivamente a gasolio, che garantiscono una certa fluidità ed elasticità di marcia, con consumi ed emissioni ridotte. Il motore più piccolo, quello da 95 cavalli consuma 5,5l/100 km e 144 g/km di CO2, con cambio manuale mentre la motorizzazione BlueHDi 95 S&S ETG6, automatica, consuma leggermente 5,2l/100 km e 135 g/km di CO2. Il BlueHDi 115 S&S ha un consumo di 5,1l/100 km e 133 g/km di CO2, mentre crescendo di potenza con il BlueHDi 150 S&S si hanno dei consumi di 5,3l/100 km e 139g/km di CO2. L’unità più potente, il BlueHDi 180 S&S EAT6 ha un consumo medio nel misto di 5,8l/100 km e 151 g/km di CO2.

Prova su strada

Citroen Spacetourer prova su strada

Abbiamo avuto il piacere di guidare la Citroën SpaceTourer 2.0 BlueHDi da 150 cavalli, in allestimento Business e taglia M, sia col cambio automatico che con quello manuale a 6 marce. Prima nota di merito è la seduta alta, cosa molto piacevole quando si ha a che fare con mezzi di queste dimensioni. La regolazione del volante è sia in altezza che in profondità, ma soprattutto è da apprezzare la struttura del volante stesso, che sfrutta il concetto di I-Cockpit, quindi l’essere piccolo e di perfetta impugnatura. L’auto si mette in marcia senza inserire la chiave in nessuna fessura, si schiaccia un pulsante start e il motore si accende. Si nota subito come SpaceTourer sia un mezzo dalla ottima insonorizzazione acustica, i tecnici di Citroën hanno realizzato un ottimo lavoro, perché questa assenza di rumori e fruscii si percepisce sia a regimi bassi, anche quando si accende la macchina, sia a velocità più sostenute.

Durante il nostro tour che dal mare ci ha portato fino alle colline dell’entroterra ravennate, abbiamo potuto saggiare su diversi tipi di percorso come si comporta la vettura. Nei tratti urbani, tra rotonde e strade strette, la SpaceTourer ci ha sorpresi positivamente per la grande maneggevolezza e per la sua agilità, cosa inaspettata date le dimensioni e la mole. Altro punto a favore di questo mezzo è la visibilità, nonostante 4,95 metri di lunghezza e tre file di sedili, si ha sempre la sensazione di avere tutto sotto controllo e di guidare un veicolo molto più piccolo. In autostrada la SpaceTourer dà il meglio di sé, è qui che si percepisce il massimo confort, dato ancora una volta dalla perfetta insonorizzazione dell’ambiente interno e perché il motore, molto fluido nella sua progressione, si esalta negli ampi spazi autostradali. Sulle strette e ripide stradine di montagna, lo SpaceTourer non si comporta affatto male, anche se non si hanno dei comportamenti tipici di una vettura vera e propria, ma siamo molto più vicini ad un atteggiamento da van o mezzo commerciale. La forbice tra il van e la berlina non è comunque così ampia e questo grazie al telaio E-MP2, che fa il suo dovere anche sui tornanti. Le asperità della strada, che siano buche, asfalto rovinato o passaggi a livello, sono affrontate nel migliore dei modi, tutto viene assorbito con grande efficacia dalle sospensioni, che sono sembrate di altissimo livello e che regalano a chi vi siede all’interno un innalzamento del livello di confort percepito. Parliamo invece di un aspetto che non ci è piaciuto, cioè il cambio manuale non molto preciso negli innesti, così come la frizione troppo dura e dal rilascio troppo ritardato. Al tempo stesso anche la leva del cambio non è sembrata eccezionale, con un’impugnatura non propriamente ergonomica. La SpaceTourer si apprezza molto di più con la trasmissione automatica, precisa e per niente “scattosa” nelle sue cambiate.

Versioni e allestimenti

Citroen Spacetourer allestimenti

Le versioni o allestimenti disponibili per la nuova Citroën SpaceTourer sono quattro: ci sono Feel e Shine che sono l’ideale per chi vuole una macchina confortevole per una numerosa famiglia, proposte in 3 lunghezze (XS, M e XL) e disponibili in configurazione da 5, 7 o 8 posti. Sono ricche di confort, insonorizzate, composte da materiali di ottima fattura, hanno motorizzazioni efficienti e raggiungono le cinque stelle di sicurezza. La terza proposta è la Business, ideale per chi utilizza questo mezzo per lavoro (taxi, navette ecc…), ed è contraddistinta da uno stile moderno e soprattutto da una certa praticità grazie alla configurazione dei sedili che può variare da 5 a 9. L’ultima versione è la Business Lounge proposta in 2 lunghezze M e XL, e disponibile in configurazione da 6 o 7 posti. La particolarità è la possibilità di avere la configurazione dei sedili a salotto, con tavolo nel mezzo. Gli interni sono in pelle e la vetratura è più scura.

Listino Prezzi

Citroen SpaceTourer Listino prezzi

SpaceTourer

Diesel:

  • BlueHDi 95 Feel XS – € 32.300,00
  • BlueHDi 95 Feel M – € 33.100,00
  • BlueHDi 95 Feel XL – € 34.000,00
  • BlueHDi 95 Feel S&S ETG6 XS – € 33.300,00
  • BlueHDi 95 Feel S&S ETG6 M – € 34.100,00
  • BlueHDi 95 Feel S&S ETG6 XL – € 35.000,00
  • BlueHDi 115 Feel S&S XS – € 32.700,00
  • BlueHDi 115 Feel S&S M – € 33.500,00
  • BlueHDi 115 Feel S&S XL – € 34.400,00
  • BlueHDi 115 Shine S&S XS – € 38.750,00
  • BlueHDi 115 Shine S&S M – € 39.550,00
  • BlueHDi 115 Shine S&S XL -€ 40.450,00
  • BlueHDi 150 Feel S&S XS – € 34.350,00
  • BlueHDi 150 Feel S&S M – € 35.150,00
  • BlueHDi 150 Feel S&S XL – € 36.050,00
  • BlueHDi 150 Shine S&S XS – € 40.400,00
  • BlueHDi 150 Shine S&S M – € 41.200,00
  • BlueHDi 150 Shine S&S XL – € 42.100,00
  • BlueHDi 180 Feel S&S EAT6 XS – € 36.850,00
  • BlueHDi 180 Feel S&S EAT6 M – € 37.650,00
  • BlueHDi 180 Feel S&S EAT6 XL – € 38.550,00
  • BlueHDi 180 Shine S&S EAT6 XS – € 42.900,00
  • BlueHDi 180 Shine S&S EAT6 M – € 43.700,00
  • BlueHDi 180 Shine S&S EAT6 XL – € 44.600,00
  • SpaceTourer Business

    Diesel:

  • BlueHDi 95 Business XS – € 29.900,00
  • BlueHDi 95 Business M – € 30.700,00
  • BlueHDi 95 Business XL – € 32.600,00
  • BlueHDi 95 Business S&S ETG6 XS – € 30.900,00
  • BlueHDi 95 Business S&S ETG6 M – € 31.700,00
  • BlueHDi 95 Business S&S ETG6 XL – € 31.600,00
  • BlueHDi 115 Business S&S XS – € 30.300,00
  • BlueHDi 115 Business S&S M – € 31.100,00
  • BlueHDi 115 Business S&S XL – € 32.000,00
  • BlueHDi 150 Business S&S XS – € 31.950,00
  • BlueHDi 150 Business S&S M – € 32.750,00
  • BlueHDi 150 Business S&S XL – € 33.650,00
  • BlueHDi 150 Business Lounge S&S M – € 40.150,00
  • BlueHDi 150 Business Lounge S&S XL – € 41.050,00
  • BlueHDi 180 Business S&S EAT6 XS – € 34.450,00
  • BlueHDi 180 Business S&S EAT6 M – € 35.250,00
  • BlueHDi 180 Business S&S EAT6 XL – € 36.150,00
  • BlueHDi 180 Business Lounge S&S EAT6 M – € 42.650,00
  • BlueHDi 180 Business Lounge S&S EAT6 XL – € 43.550,00
  • © 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

    Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022