Di Roberto Speranza | Martedì 16 gennaio 2018
La classifica mondiale costruttori auto ha visto nell’ultimo anno il solito duello tedesco-giapponese che da diverso tempo anima questa particolare competizione, in cui il gruppo Volkswagen ha mantenuto un leggero margine di vantaggio su Toyota. Ci sono però delle novità importanti, legate più che al mercato auto, al mercato dei marchi. Infatti le acquisizioni in corso fra i vari gruppi stanno sensibilmente mutando la geografia del settore. Al punto che la classifica mondiale delle case automobilistiche, concentrata per gruppi, vede un nuovo protagonista raggiungere dimensioni sufficienti per il vertice. Parliamo dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, un colosso ormai grande quanto le galassie Volkswagen e Toyota. Per lo stesso motivo, il gruppo PSA si è ingrandito al punto da entrare nelle prime 10 posizioni dopo l’acquisizione della Opel da General Motors; parallelamente il gruppo americano, per decenni il più grande del mondo, ha ora dimensioni sensibilmente più contenute che lo allontanano definitivamente dalle prime posizioni. Per quanto riguarda i marchi italiani, il gruppo FCA, privo di alleanze strategiche o acquisizioni recenti, resta in una dignitosa posizione nella top ten. Osserviamo ora i dettagli della classifica mondiale costruttori auto.
Parole di Roberto Speranza