
Come controllare la pressione degli pneumatici di un’auto è una di quelle domande che ogni automobilista, specialmente alle prime armi, si pone. Ebbene la risposta può essere meno semplice di quello che si pensa. Per assicurare lunga vita alla propria vettura e alle gomme, ogni automobilista accorto procede regolarmente al controllo della pressione pneumatici tanto da essere uno dei controlli auto principali.
- Come controllare la pressione degli pneumatici
- Pressione insufficiente o eccessiva, cosa si rischia
- Quale è la giusta pressione degli pneumatici
Ma quale è il modo migliore per farlo? Quali accorgimenti è bene seguire affinché la misurazione sia più accurata possibile? Ecco una brevissima guida su come controllare la pressione degli pneumatici e farlo nel modo corretto.
Come controllare la pressione degli pneumatici
La prima cosa da fare quando si controlla la pressione degli pneumatici è accertarsi che la gomma sia ancora fredda e che non abbia percorso più di 2 km. Diversamente c’è il rischio che l’aria si sia già espansa, precludendo di fatto valutazioni indicative. Dopo essersi accertati di questo bisogna appura quale sia la pressione pneumatici ideale per il proprio veicolo. A tal fine è necessario consultare il manuale dell’auto o il tagliandino situato nell’interno dello sportello del guidatore che riporta i valori della pressione della gomma. Se i pneumatici non dovessero essere di serie, sarà opportuno visionare la pressione ottimale riportata nel lato esterno della gomma.

Una volta fatte queste due operazioni si passerà alla parte più manuale: necessario, infatti, è svitare il tappo della valvola posto sullo pneumatico al fine di procedere col rilevamento della pressione delle gomme. A questo punto sarà possibile posizionare il manometro sulla valvola e consultare i valori riportati. In caso di “soffi” anomali bisognerà accertarsi che il manometro sia stato posto in maniera opportuna sulla valvola. Diversamente sarà necessario effettuare una nuova misurazione. Una volta fatto questo e controllato che la pressione corrisponda a quella desiderata, riavvitare il tappo e procedere allo stesso modo sugli altri tre pneumatici del veicolo.
Pressione insufficiente o eccessiva, cosa si rischia
Esistono, ovviamente, anche dei rischi sia nel caso la pressione pneumatici sia troppo bassa sia nel caso sia eccessiva. Viaggiare con una pressione inferiore a quella corretta, infatti, porta a far aumentare sia gli spazi di frenata in caso di guida su fondo bagnato che le probabilità di incorrere in acquaplaning. Ma una pressione troppo bassa delle gomme auto può portare disagi anche in caso di condizioni metereologiche più favorevoli rendendo più pesante la manovrabilità dello sterzo.

Se ci si dimentica di controllare la pressione pneumatici, e si viaggia con un valore inferiore a quello consigliato, si rischia inoltre il maggior surriscaldamento delle gomme, causando, a lungo andare, il rischio di esplosione del pneumatico stesso o una maggiore resistenza al rotolamento degli pneumatici che fa aumentare il consumo di carburante. Anche una pressione eccessiva, però, può causare scompensi; in questo caso, infatti, diminuisce l’aderenza delle gomme con l’asfalto agevolando così l’usura anticipata delle componenti dell’auto ed accelerando il consumo del battistrada.
Quale è la giusta pressione degli pneumatici
Ma esiste una giusta pressione degli pneumatici? La risposta è no. O meglio, non ne esista una che vada bene per ogni tipo di pneumatico e ogni tipo di vettura. Per capire quale sia la pressione corretta è fondamentale consultare la documentazione del veicolo fornita dal costruttore. Questa si indica tramite l’unità di misura dei bar e, solitamente, per le gomme estive il valore oscilla tra i 2 ed i 3 bar.

Le specifiche fornite dalla casa automobilistica sono adeguate per una guida normale, ma in alcuni casi è bene aumentare leggermente questi valori di 0,1 o 0,2 bar per ridurre il consumo di carburante. Qualora invece si stia per affrontare un viaggio o un trasloco, con molto carico sulla parte posteriore del veicolo, è bene alzare la pressione per compensare il peso. Una volta scaricato il veicolo, poi, sarà cura del conducente riportare la pressione agli standard consigliati.
- Tag:
- Auto
Parole di Matteo Vana
Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti