Una delle vetture della casa di Maranello più iconiche di tutte è sicuramente la Ferrari Testarossa, berlinetta con motore centrale prodotta tra il 1984 ed il 1996 in circa 10.000 esemplari. Nel corso degli anni è stata proposta in varie versioni, l’ultima delle quali è la Ferrari 512 M Testarossa lanciata nel 1994, che si proponeva con uno stile rinnovato, forte dei paraurti e gruppi ottici ridisegnati. Il frontale lo si poteva riconoscere facilmente per l’abbandono dei fari a scomparsa, sostituiti da un modello carenato più al passo con i tempi, ma allo stesso tempo (forse) meno personale. Al posteriore i fanali erano circolari ed abbandonavano la tipica griglia di copertura. Il tutto era completato da dei nuovi cerchi in lega a cinque razze. Aggiornato anche il motore: la potenza sviluppata dal generoso V12 da 4.9 litri saliva fino a quota 440 cavalli (contro i 390 della prima versione), che garantiva prestazioni notevoli, con una velocità massima di 315 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,68 secondi.
500 esemplari
La Ferrari 512 M Testarossa fu realizzata in soli 500 esemplari e per questo motivo è molto rara.
Il preparatore tedesco Hamann ha “preso in cura” uno di questi esemplari, al quale ha applicato un kit di elaborazione che ne rivede l’estetica in chiave più aggressiva. Il muso sfoggia un nuovo scudo paraurti dotato di splitter inferiore in tinta con la carrozzeria e frecce ridisegnate con plastica trasparente. Le fiancate sono contraddistinte da cerchi in lega dal design specifico e prese d’aria ridisegnate, mentre al posteriore troviamo un nuovo alettone, una fascia paraurti ridisegnata ed una nuova mascherina che raccorda i gruppi ottici tra loro. Solo due esemplari in tutto il mondo sono dotati di questo kit by Hamann.
A questo punto sorge spontanea la domanda: ma ci troviamo di fronte a migliorie o di fronte ad un sacrilegio? Per molti appassionati la risposta sarà sicuramente la seconda, dato che, vista la rarità del modello, avrebbero preferito un restauro per riportare l’auto allo splendore di fabbrica, il tutto mantenendo inalterata la sua originalità. Lasciamo la parola a voi: cosa ne dite?
Parole di CA