Il Codice della Strada prevede numerose norme e conoscerle tutte è davvero difficile. Ve ne sono alcune però che dovrebbero essere dettate dal “buonsenso” o da quella che alcuni definiscono come coscienza civica.
Per questo motivo l’Automobile Club d’Italia (ACI) ha stilato dieci regole che andrebbero rispettati da tutti coloro che si ritrovano alla guida di un veicolo sulle strade per cercare di diminuire il numero di persone che perdono la vita in incidenti stradali: sono oltre 1,3 milioni ogni anno, 50 milioni quelle che riportano ferite.
Andiamo quindi a vedere i dieci comandamenti dell’automobilista nella campagna promossa dalla FIA con partner come Lewis Hamilton e Jean Todt ma anche Iveco, Nissan, Michelin, Coca-Cola e Petronas.
Le cinture
– Allacciare le cinture di sicurezza di tutti i passeggeri, anche quelli seduti dietro.
Se per alcuni sembra una cosa scontata, per tanti non lo è, sopratutto quando salgono dietro: convinzione comune è che la cintura non serva se non si è seduti davanti. Sbagliatissimo! In caso di incidente si rischia molto anche dietro se le cinture non sono allacciate.
Il Codice della Strada
– Rispettare il codice della strada in tutte le sue regole.
Sarebbe bene ripassare le regole del Codice della Strada se si ha conseguito la patente da qualche decennio, poiché si aggiungono norme di anno in anno, e comunque rispettarle tutte.
I limiti
– Rispettare i limiti di velocità.
I limiti di velocità talvolta sembrano assurdi ma se in un determinato tratto di strada vige un limite piuttosto che un altro vi è un motivo valido: velocità elevate possono aumentare il rischio di incidenti.
Gli pneumatici
– Controllare usura e pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
Gli pneumatici quando non sono in buono stato, sono sgonfi o hanno il battistrada quasi terminato, non lavorano nelle condizioni ottimali e non riescono quindi a garantire sicurezza in frenata o in caso di manovre brusche: il giusto pneumatico in ottime condizioni in alcuni casi può salvare la vita!
Non guidare sotto-stress
– Guidare solo se si è un buone condizioni psico-fisiche.
Guidare quando si è nervosi, stressati o comunque non in buone condizioni psico-fisiche è un pericolo per sé stessi e per gli altri: non si possiedono infatti gli stessi riflessi pronti di quando si è posati e non si potrebbe reagire quindi in tempi brevi per evitare un possibile incidente.
Importanti i seggiolini
– Proteggere i bambini a bordo utilizzando anche seggiolini di ottima fattura.
La protezione dei bambini a bordo è essenziale: acquistate solamente seggiolini con il marchio dell’Unione Europea e di buona qualità: in caso di incidente possono salvare la vita o meno.
Niente cellulare alla guida
– Non avere distrazioni alla guida.
Alla guida bisogna essere il più concentrati possibile ed evitare fonti di distrazione come il cellulare.
Non sottovalutare la stanchezza
– Fermarsi quando ci si sente stanchi.
Quando si avverte un senso di stanchezza è meglio fermarsi nella più vicina area di sosta, oppure in un parcheggio, per riposare: spesso basta un riposino di mezz’ora per recuperare un pò di forze ed evitare un colpo di sonno.
Il casco sempre
– Indossare sempre il casco allacciato.
E’ obbligatorio l’uso del casco allacciato in moto: in caso di incidente può salvare la vita ed evitare pericolosi traumi alla calotta cranica.
Rispetto per gli altri
– Avere un comportamento rispettoso.
Su strada è inoltre consigliato aver rispetto per gli altri: pedoni, automobilisti, ciclisti o motociclisti che siano.
Parole di Marco Dal Prà