Periodo di novità questo per la Casa coreana Kia. Dopo aver svelato la quarta generazione della Rio, ora tocca al crossover di taglia media. Kia Soul 2017 si è sottoposta ad un restyling di metà carriera volto a rinnovarne le linee, che comunque non accennano a sentire il peso degli anni. Anche perché c’è da considerare che l’attuale modello ha debuttato solo nel 2014, quindi è presto per parlare di nuova generazione. Oltre a qualche piccolo ritocco all’estetica, c’è da segnalare l’arrivo della motorizzazione turbo benzina 1.6 T-GDI unita al cambio automatico doppia frizione 7DCT ed all’impianto frenante potenziato.
Look pulito
Uno stile così particolare è difficile da rinnovare e, considerando il successo riscosso dal pubblico, i designer hanno deciso di optare solo per modifiche minori. In generale sono stati ridisegnati particolari della carrozzeria per creare un design più moderno ed elegante: nel frontale notiamo subito la presenza di una nuova fascia paraurti. Per il resto sono nuovi anche i gruppi ottici (con tecnologia a LED), così come debuttano alcuni nuovi cerchi in lega e colori inediti per la carrozzeria. La variante turbo si distinguerà per le prese d’aria all’anteriore di dimensioni maggiorate e per il doppio terminale di scarico cromato al posteriore.
Più qualità ed efficienza
Rinnovati anche gli interni, dove sono migliorate alcune finiture, vengono proposti nuovi abbinamenti cromatici e fa la sua bella figura il nuovo sistema di infotainment con navigatore satellitare e schermo touchscreen. Interessante il debutto di nuove dotazioni, tra le quali spiccano i sedili riscaldati (seduta e schienale per quelli davanti, seduta solamente per i posti dietro) e ventilati con aria fresca del climatizzatore (solo quelli davanti) ed il volante riscaldato.
Per quanto riguarda la meccanica rimangono invariate la diesel 1.6 CRDi da 136 cavalli e la versione elettrica da 81 kW (110 CV, mentre arriva il turbo benzina 1.6 T-GDI da 201 cavalli, lo stesso che equipaggia le sorelle Cee’d GT e Pro Cee’d GT.
Il motore 1.6 T-GDI è ad iniezione diretta e garantisce prestazioni ai vertici della categoria dei monovolume compatti. Il Costruttore coreano dichiara un accelerazione da 0 a 100 in 7.5 secondi ed una velocità massima pari a 196 chilometri orari. Di serie il cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti 7DCT ed il selettore per la taratura del servosterzo e della mappatura dell’acceleratore (Normal, Eco e Sport).
Potremmo vederla sul mercato entro la fine dell’anno, con i prezzi che resteranno pressoché allineati a quelli attuali, che vedono la versione base proposta a 19.000 euro.
Parole di CA