Il cambio? Roba superata. Almeno per Koenigsegg Regera. Ci si aspettava una hypercar stratosferica al Salone di Ginevra 2015, ma era difficile immaginarsi qualcosa come la megacar svedese. Non è tanto la potenza massima a colpire questa volta, quanto l’esaltazione tecnica che ha coinvolto ogni aspetto della Regera. Manca il cambio. Sembrerà strano ma è così. D’altronde, con una coppia di 2000 Nm e tre motori elettrici, si tratta di un congegno “inutile”. A sostituirlo ci pensa lo schema Koenigsegg Direct Drive, che si compone di tre motori elettrici e una frizione idraulica, capaci di lavorare in sinergia per trasferire la coppia alle ruote posteriori e realizzare un sistema torque vectoring sullo stesso asse.
LEGGI: Tutte le auto esposte al Salone di Ginevra 2015
Un motore elettrico è posizionato sul motore termico, un V8 5 litri biturbo che eroga 1100 cavalli e 1250 Nm, di per sé sufficienti già a stupire. Invece no, perché vanno sommati 300 Nm dell’unità elettrica sull’albero e ulteriori 260 Nm, quelli dei motori posizionati sulle ruote posteriori. Calcolatrice alla mano, oltre i 1100 cavalli ce ne sono 700 alimentati dalle batterie da 9.27 Kwh, e il combinato disposto arriva a superare i 1500 cavalli di sistema e 2000 Nm. Ricordate l’appellativo di megacar? C’è una ragione precisa: la potenza può leggersi anche sotto forma di 1,1 MW (megawatt).
Il sistema KDD pesa 88 kg, meno di un cambio tradizionale doppia frizione, affermano in Koenigsegg, e rende possibile quella che è una trazione in presa diretta.
Con valori di coppia stratosferici si è trattato di una scelta azzeccata, che aiuta a riprendere da 150 a 250 orari in appena 3.2 secondi. Esatto… in ripresa. Le prestazioni assolute, invece, sono state solo parzialmente svelate, visto che si conosce il tempo per raggiungere la velocità massima di 400 km/h: solo 20″, un dato che fa quasi impallidire i 15″ necessari a una LaFerrari per passare da 0 a 300.
| LEGGI ANCHE: KOENIGSEGG AGERA S |
Lo stile della Koenigsegg Regera si commenta da sé, basta osservarla per innamorarsi dell’esasperazione del progetto. Più utile concentrarsi sui dati tecnici, quelli che rivelano la possibilità di muoversi in modalità totalmente elettrica con un’autonomia tra i 35 e 50 km, oppure, i 500 kw a disposizione in accelerazione e i 150 kw ottenuti nelle fasi di rigenerazione dell’energia, cioè in frenata o decelerazione. Numeri sotto forma di peso, che vale 1628 kg in ordine di marcia, o 115 kg del pacco batterie.
Infine, ancora due cifre: 80 e 2 milioni. Il primo è relativo al numero di esemplari che verranno costruiti, il secondo è il prezzo di ogni unità. Nemmeno troppo elevato visti i contenuti.
KOENIGSEGG ONE:1
- Tag:
- Supercar
Parole di FP