La truffa della gomma bucata: cos’è e come funziona?

La truffa della gomma bucata: cos'è e come funziona?

La truffa della gomma bucata: cos’è e come funziona?

Truffa della gomma bucata

La truffa della gomma bucata, è un’altra di quelle frontiere del mondo dei raggiri e dei furti di cui certamente non sentivamo il bisogno. Ne esistono due varianti di esecuzione, ma la cui finalità è solitamente la stessa, cioè il tentativo di realizzare un furto al povero malcapitato, che oltre a ritrovarsi una gomma da sostituire subisce pure una rapina. Ma cerchiamo di spiegare più attentamente di che cosa si tratta, come funziona questo tipo di truffa per aiutare i guidatori ad essere prudenti qualora dovessero incappare in questo spiacevole evento. Come sempre il consiglio in questo è quello di chiamare istantaneamente le forze dell’ordine, una volta ravvisato il pericolo.

Il primo caso

Il truffatore punta una macchina, solitamente una vettura di prestigio, e mentre il proprietario del mezzo si allontana per un breve momento (come può essere la sosta al prelievo bancomat), il delinquente agisce e buca lo pneumatico del malcapitato. Dopo questo momento inizia la seconda fase, quella in cui il proprietario torna e scopre di aver una gomma a terra, e comincia a sostituirla. Il truffatore si propone di dare una mano alla sua vittima, e in maniera furtiva riesce a sfilare il portafoglio a colui che stava aiutando. Altrimenti mentre siete alle prese con la sostituzione, vi svuotano l’auto dallo sportello (naturalmente dal lato opposto), portandoti via tutto, o il portafoglio o qualche oggetto di valore lasciato incustodito sui sedili.

Il tentativo in movimento

Un’altra variante di questa pratica illecita si svolge con l’auto in movimento. Un’auto si avvicina e continua a segnalare che avete una gomma a terra. Come mai avete una gomma a terra? I malviventi che vi hanno segnalato lo sgonfiamento dello pneumatico, hanno inoltre provveduto a bucare la vostra gomma durante la precedente sosta, magari avvenuta in un parcheggio di un supermarket. Da questo momento in poi siete in pericolo. Sarete costretti a scendere dall’auto e una volta che vi siete accorti che il copertone è stato effettivamente tranciato, dovrete ricorrere alla sostituzione o riparazione. I truffatori sono in agguato, e si proporranno di darvi una mano. I malviventi agiranno sicuramente in coppia, quindi mentre uno vi aiuta, l’altro vi ripulisce tutta la macchina. Oltre al danno anche la beffa.

Come agire in queste situazioni? per prevenire uno spiacevole furto, il consiglio è quello di non tenere nell’automobile oggetti di valore, che possano attirare l’attenzione di qualche ladruncolo. In secondo luogo, il portafoglio tenetevelo stretto, o in un luogo di difficile ricognizione. Ma soprattutto la cosa migliore è diffidare e non fidarsi con leggerezza di chi, dopo uno scenario come quelli elencati, si propone di darvi una mano, perché di casi del genere se ne sono già registrati moltissimi lungo tutto lo Stivale italiano.

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005