Nel 2017 spazio anche per il mondo delle supersportive che vedrà grosse novità. In arrivo tante auto dalle prestazioni sensazionali e dall’estetica mozzafiato, ma quali sono le migliori? Non molte per ora le novità, a dirla tutta. Tra le “mini” supercar la più attesa è l’Alpine Coupé, che rispolvera un brand storico per Renault, oltre che il ritorno in questo segmento. Spazio poi anche per la Bentley Continental Supersport, per l’erede della Ferrari F12, per la McLaren 720S e per le Mercedes AMG GT C Roadster. Andiamo a scoprirle tutte.
Alpine Coupé
Si chiamerà probabilmente Alpine Vision ed è apparsa nelle foto ufficiali ancora un anno fa. Lo scenario scelto per gli scatti esclusivi è stato il tratto del celebre rally di Monte-Carlo e le curve di Col de Turini. La commercializzazione partirà però solamente nella fine 2017 ed in un primo momento sbarcherà nei mercati europei per concedersi poi col tempo anche a tutto il resto del mondo. La produzione è invece affidata allo stabilimento di Dieppe, in terra madre francese. La Vision riporta in auge lo storico marchio che negli anni Settanta correva nei rally con la A110. Quel concetto si è evoluto, conservando il design originale dell’epoca ed è stato anticipato in occasione dell’ultima 24 ore di Le Mans da un concept, Alpine Celebration, buono per dare indicazioni concrete sulle linee che ha ora il modello di serie. Il motore sarà un 1.8 quattro cilindri turbo derivato dal 1.6 che equipaggia la Clio RS. Il cambio sarà solamente un robotizzato a doppia frizione. Prezzi a partire da circa 50.000 euro.
Bentley Continental Supersports
Si è fatta attendere, ma la versione più estrema della supercar del brand d’Oltremanica ha superato le aspettative in quanto a prestazione. Sotto il cofano della Continental Supersport vi è un nuovo W12 biturbo capace di ben 700 cv di potenza e 1.017 Nm di coppia. Valori che le consentono di conquistare il titolo di Bentley più potente di sempre: l’accelerazione da 0 a 100 avviene in soli 3.5 secondi mentre la velocità massima è di 336 km/h. Prestazioni davvero elevate, ottenute grazie alle nuove turbine ed al sistema di raffreddamento rivisto e più efficiente.
Di serie il sistema torque vectoring, derivato da quello della GT3-R, che aumenta agilità e stabilità. Dentro ai grandi passaruota trovano posto i cerchi in lega da 21″ di diamentro, dietro ai quali trovano posto gli enormi dischi carboceramici del potente impianto frenante. Diverse le soluzione per contenere la massa che però supera ancora le 2 tonnellate, fermando l’ago della bilancia a 2.280 kg.
Finiture esclusive all’interno dell’abitacolo, fuori invece tanti i particolari realizzati in fibra di carbonio.
Ferrari F12M
Durante il 2017 arriverà anche la sostituta della Ferrari F12 Berlinetta. Non si sa ancora il nome definitivo, per ora è chiamata solamente col nome interno Ferrari F12 M, dove M starebbe per Modificata. La vettura, ancora camuffata, è stata colta da una serie di foto spia, mentre potremmo vederla nella sua veste definitiva al Salone di Ginevra 2017. Le ipotesi più probabili sono quelle che vedono l’adozione di alcuni degli interventi applicati alla F12 Tour de France di un anno fa. Quindi aumento di potenza, quattro ruote sterzanti, nuovo cambio doppia frizione a sette rapporti, qualche affinamento aerodinamico. Il motore attuale della Berlinetta è il V12 6.3 aspirato da 731 cavalli. Non è certo che la F12 M arrivi ai 770 cavalli della F12 TdF. Magari si sceglierà una configurazione intermedia. Non è nemmeno da escludere che in un secondo momento non si affianche anche una versione col V8 turbo della 488 GTB, sulla falsariga di quanto fatto con la GTC4Lusso.
McLaren 720S
La McLaren 720S è l’ultima creazione di Woking, che potremo vedere al prossimo Salone di Ginevra, ed è estremamente importante perché segna l’inizio di una nuova era del Marchio inglese, che entro il 2022 comincerà la produzione di altri 15 modelli. La 720S sarà la prima di questa lunga serie e lo farà nel modo più caro a McLaren, realizzando un connubio perfetto tra velocità e tecnica all’avanguardia. Per mettere in cifre l’enorme potenziale di questa vettura, possiamo solo aggiungere che il suo motore sarà il 4.0 V8 da 720 cavalli, proprio come indica la sua sigla e questo basta per comprendere quanto sarà veloce questa supercar britannica. A marzo sarà possibile ammirarla durante il Salone di Ginevra e sembra scontato dirlo ma sarà una delle principali attrazioni della rassegna elvetica. Prezzi da circa 250.000 euro.
Mercedes AMG GT C Roadster
Inizieranno in primavera le consegne della supersportiva col tetto in tela della Casa della Stella. La Mercedes AMG GT C Roadster è spinta dal motore V8 4 litri biturbo AMG modificato per erogare ben 557 cavalli e 680 Nm, quest’ultimi erogati costanti tra i 1.900 ed i 5.750 giri al minuto. Interessante la scheda tecnica: asse posteriore più largo, 57 millimetri extra completati da passaruota in alluminio, ruote sterzanti (fino a 100 orari controfase, oltre in fase con quelle anteriori), differenziale a controllo elettronico e scarico sportivo di serie, con due valvole a modificare la tonalità a seconda delle modalità d’impiego. Prezzi da 141.290 euro.
Parole di Marco Dal Prà