Il Salone di Ginevra 2017 è stata l’occasione per presentare al Mondo e all’Europa più di cento nuove creazioni del panorama automobilistico, e fra queste non potevano mancare delle nuove auto ibride. Sono molte quelle che a Ginevra sono state proposte con questo genere di alimentazione, noi abbiamo scelto quelle che secondo la nostra opinione sono le migliori e le abbiamo selezionate tra un buon numero di supercar, berline e utilitarie. Ecco a voi le migliori auto ibride al Salone di Ginevra 2017.
Lexus LS 500h
La nuova ammiraglia di casa Lexus si presenta in veste ecologica in occasione del Salone di Ginevra 2017, esteticamente non è molto diversa rispetto alla versione a combustione interna, quindi mantiene le forme spigolose e moderne della variante classica, con un design che combina forme geometriche a linee anche più tondeggianti. La Lexus LS 500h monta il 3.5 litri V6 Dual VVT-i sotto al cofano, al quale corrono in aiuto due motori elettrici, per una potenza complessiva di 354 cavalli. Questo si traduce in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La trasmissione è affidata al cambio automatico 10 marce con convertitore di coppia, dotato di rapporti ravvicinati e logica di funzionamento predittiva. Il sistema ibrido consente di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica fino ad una velocità massima di 140 km/h.
Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid
La Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid a trazione permanente 4×4 è la prima plug-in hybrid fra modelli di serie della storia del Marchio tedesco. L’ammiraglia di Stoccarda monta sotto al cofano un motore 4.0 litri V8 ereditato dalla Panamera Turbo che collabora con un motore elettrico, generando insieme una potenza di 680 cavalli di potenza. Questa creazione di Porsche risulta essere una delle più interessanti rappresentanti dell’ibrido del Salone di Ginevra 2017.
Toyota Yaris
Al Salone di Ginevra 2017 ha debuttato la nuova Toyota Yaris. Un restyling importante, modificata nello stile, con nuove soluzioni tecnologiche e tecniche, tanto da contare fino a 900 parti modificate, per un investimento di 90 milioni di euro sull’evoluzione dell’utilitaria nipponica. Il cambiamento più immediato si scopre sul frontale. Cambia forme il cofano motore, il paraurti e i gruppi ottici, questi ultimi con nuove luci diurne a led, di serie dall’allestimento intermedio. A noi interessa la versione Yaris plug-in Hybrid che avrà a disposizione un motore 1.5 litri di cilindrata, 4 cilindri e 100 cavalli di potenza, che garantirà un consumo medio di 3,3 litri ogni 100 km.
Koenigsegg Regera
Al Salone di Ginevra 2017 Koenigsegg ha svelato per la prima volta la seconda edizione della Regera Megacar. Si tratta di un avvenimento importante perché è la prima volta che il costruttore svedese ha realizzato due modelli separati e concorrenti. La Regera ha tre motori elettrici e un twin-turbo V8 capaci di sviluppare 1500 cavalli da scatenare in terra con la trazione posteriore sfruttando il Direct Drive System.
BMW i8 Protonic Frozen Black Edition
Ormai la conosciamo molto bene, la Supercar ibrida di BMW, la i8. Al Salone di Ginevra 2017 però è arrivata una nuova strabiliante edizione che ha debuttato in anteprima mondiale, si tratta della Protonic Frozen Black Edition. Le migliorie riguardano soprattutto gli allestimenti interni in cui compariranno delle sellerie nere con cuciture gialle a contrasto abbinate a cinture grigie e cielo color antracite. Tra le particolarità si segnalano anche degli inserti ceramici sul controller dell’iDrive. All’esterno nuovi cerchi in lega da 20 pollici con pneumatici differenziati ed una particolare verniciatura dei pannelli carrozzeria. Niente cambia a livello tecnico, a spingere la i8 ci sarà sempre il 1.5 litri, 3 cilidri da 362 cavalli.
Parole di Tommaso Giacomelli