lexus nx prova su strada

Lexus NX Hybrid 2016: prezzo, dimensioni, consumi e prova su strada del SUV [FOTO e VIDEO]

lexus nx prova su strada

Nuova prova su strada di AllaGuida.it, tocca alla Lexus NX Hybrid. Il SUV del marchio di lusso di Toyota difficilmente passa inosservato per il look decisamente originale, caratterizzato in particolar modo dal frontale aggressivo dove domina la calandra a clessidra. L’aria da dura nasconde una meccanica raffinata composta da un 2.5 a benzina accoppiato a due motori elettrici (nel caso delle versioni 4×4, in quelle a trazione anteriore manca il secondo motore che muove le ruote dietro). Il risultato sono consumi ridotti, soprattutto in città, ma le prestazioni vengono soffocate dal cambio a variazione continua di rapporto. Gli interni sono ineccepibili: lusso e comodità fanno da padrone nell’abitacolo. Ma andiamo ora a scoprirla nel dettaglio nel nostro test drive.

Estetica

Lexus NX estetica

Vediamo la Lexus NX Hybrid in allestimento F-Sport da fuori. Il frontale a prima vista può lasciare perplessi. La NX è una di quelle auto che o fa impazzire oppure si fa fatica a farsela piacere. E la colpa la possiamo attribuire proprio a quella enorme calandra a clessidra con maglie a nido d’ape ai lati della quale trovano posto i gruppi ottici interamente a LED con le luci diurne collocate più in basso. Sulla parte inferiore dello scudo paraurti trovano posto i proiettori fendinebbia, anch’essi a LED: posizione infelice visto il tipo di vettura, magari una scampagnata in montagna ci può scappare ed è davvero facile rischiare di romperli. Le linee del cofano proseguono dai bordi della mascherina e continuano verso i montanti anteriori fino a collegarsi allo spoiler presente sulla sommità del lunotto.

Dimensioni e capacità di carico

lexus nx dimensioni

Parliamo di dimensioni. Metro alla mano, la Lexus NX rientra appunto nel segmento dei Suv compatti. La lunghezza è infatti pari a 4 metri e 63 centimetri, la larghezza è pari ad 1 metro e 87 centimetri e l’altezza misura invece 1 metro e 65 centimetri.

Lexus NX capacità di carico

Il bagagliaio invece sorprende. Il design degli esterni farebbe infatti pensare ad un piano di carico sacrificato per ottenere un design più riuscito, ma non è così. Con i sedili posteriori in configurazione d’uso infatti si hanno a disposizione ben 555 litri, aumentabili fino a 1600 ripiegando elettronicamente lo schienale del divano. Elettronica è anche l’apertura del portellone, con soglia di carico a 78 centimetri da terra.

lexus nx doppiofondo bagagliaio

Nonostante lo schema ibrido (le batterie infatti sono state collocate sotto la seduta dei sedili dietro), è presente pure un bel doppiofondo che misura 26 centimetri in profondità, 51 centimetri in lunghezza e 70 centimetri in larghezza. Non potevano mancare i comodi ganci per fermare i bagagli e la presa da 12 volt.

Interni e Comfort

Lexus NX abitacolo

Accennavamo alla (quasi) perfezione degli interni. La Lexus NX si presenta infatti con degli interni davvero ben fatti, con finiture curate e materiali di alta qualità. Il comfort è molto elevato in qualsiasi condizione, come alta è l’insonorizzazione da rumori esterni e fruscii aerodinamici. Davvero bella la plancia rivestita in pelle con cuciture a contrasto, intonate con quelle dei sedili e con gli inserti su seduta e schienale degli stessi. Elegante l’orologio analogico rotondo collocato al centro della consolle centrale, un po’ meno belli da vedere gli schermi dell’impianto di climatizzazione automatico bizona: il disegno è troppo datato rispetto a quello di alcune concorrenti. Ma questa è solo una sbavatura in un interno che lascia quasi a bocca aperta per l’attenzione nei dettagli: le donne apprezzeranno il coperchio che chiude il vano accanto ai portalattine, nel lato “nascosto” cela uno specchietto.
Altra chicca la troviamo nelle plafoniera; le luci di lettura sul soffitto si accendono sfiorandole.
Per il resto molto comodi i sedili, con quelli anteriori regolabili elettronicamente anche nel supporto lombare e dotati di riscaldamento. Di serie anche le bocchette del clima.
Il sistema di infotainment è dotato di schermo da 8 pollici e si comanda con la pratica levetta collocata sul tunnel centrale. Nel menù non manca la funzione che mostra lo stato delle batterie ed il funzionamento del sistema ibrido. A pagamento (950 euro) vi è pure il navigatore, ma con una grafica “classica”.
Pollice in giù per il cassettino portaoggetti davanti al passeggero anteriore: ben fatto sì e con una buona capienza, ma sprovvisto di bocchetta per il raffreddamento di bibite.

Tanta tecnologia

Lexus NX tecnologia

La Lexus NX Hybrid è un concentrato di tecnologia, non solo per quanto riguarda la meccanica. Troviamo una soluzione raffinata denominata “Performance Dampers“. Per farla breve vi sono due ammortizzatori aggiuntivi, uno collocato sotto il piano di carico ed un altro nel vano motore, collegati alla scocca che fungono smorzatori per le oscillazioni causate dai micro-movimenti della scocca stessa. Il loro compito è quello di aumentare sia la sicurezza alle alte velocità che il comfort per gli occupanti.
Un accessorio poco piacevole a nostro avviso, è l’Active Sound Control che attraverso gli altoparlanti presenti nell’abitacolo simula un rombo del motore che varia in base alla pressione dell’acceleratore. Il sistema funziona solamente nelle modalità Normal e Sport ed è possibile regolarne l’intensità con una rotella alla sinistra del volante, fino a spegnerlo del tutto.

Prova su strada

lexus nx tre quarti anteriore

E’ finalmente giunto il momento di salire a bordo della nostra Lexus NX Hybrid e di cominciare la prova su strada. Parliamo del marchio di lusso di casa Toyota, una vettura imponente, elegante e sportiva. Tutto è confermato dagli interni e dai sedili, estremamente comodi, inoltre l’ingresso nell’abitacolo è facilitato dal volante che si incassa nel veicolo in modo da far entrare meglio il pilota. Posizione di guida molto alta, che consente di dominare la strada. Plancia con tanta qualità, svetta su tutto il grande display centrale. Premiamo il pulsante e partiamo.

Lexus NX motore

Guidiamo subito la nostra Lexus in città, non certo il suo ambiente ideale. Abbiamo a che fare con un motore termico da 2.5 di cilindrata e 155 cv più doppio motore, uno per ogni asse, per quanto riguarda la parte elettrica. Quello anteriore funziona da solo a basse velocità o aiuta il propulsore termico, quello posteriore è attivabile sia quando si hanno problemi di aderenza, sia grazie al Kickdown (quando si preme a fondo l’acceleratore e si schiaccia il pulsantino sotto al pedale). Tutto ciò si può visualizzare grazie al monitor centrale dove sono raffigurati i flussi di energia, che possono andare dalla parte termica o elettrica (o entrambi) alle gomme. Cambio automatico, utilizzabile anche con le palette dietro al volante. Quattro diverse modalità di guida, da Eco a Sport plus.

lexus nx prova su strada

Chiariamo subito: nonostante abbia ottime prestazioni dichiarate, non siamo di fronte a una vettura sportiva, ne ad un fuoristrada. Il design lo testimonia, questo è un Suv che fa della comodità e dei consumi ridotti la sua arma. Il motore elettrico a basse velocità funziona benissimo, praticamente la vettura è spenta per gran parte del nostro girovagare tra le vie della città. Subito ci saltano all’occhio gli ottimi consumi: riusciamo a fare anche 19 km con un litro immersi nel traffico, divertendoci con l’indicatore a vedere quanto stiamo guidando Eco. Cruscotto che ci da tantissime informazioni e cambia a seconda delle modalitò di guida. Inoltre ribadiamo un concetto: è vero che stare col solo motore elettrico si consuma di meno, ma le vetture ibride devono essere guidate come auto normali. Se no si rischia di scaricare le batterie e di consumare molto di più.

lexus nx Test Drive

In autostrada invece rimaniamo stupiti da quanto questa sia comoda. La Lexus NX si rivela super nei viaggi lunghi, incredibilmente spaziosa, con un cruise control adattivo che funziona in ogni situazione.
Buona insonorizzazione, la vettura assorbe ottimamente le asperità stradali anche grazie ai morbidi sedili. Sterzo preciso, ma non il massimo. Fuori dalla città i consumi però salgono drasticamente, a poco più di 10 km con un litro. Comandi al volante da prima della classe, ottima dotazione di sicurezza. Insomma, La NX Hybrid è una delle vetture più comode, silenziose e facili da guidare mai provate. Il costo però è di quelli importanti, come potete vedere nella pagina successiva.

Listino prezzi

Ibrida a benzina:

Lexus NX Hybrid 197 cavalli 2WD 39.950 Euro

Lexus NX Hybrid 197 cavalli Executive 2WD 43.000 Euro

Lexus NX Hybrid 197 cavalli Executive 4WD 45.000 Euro

Lexus NX Hybrid 197 cavalli Icon 4WD 47.000 Euro

Lexus NX Hybrid 197 cavalli F Sport 4WD 53.300 Euro

Lexus NX Hybrid 197 cavalli Luxury 4WD 55.300 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022