Mercedes 4MATIC, prova su strada: la trazione integrale della Stella compie 113 anni [FOTO]

Mercedes 4MATIC, prova su strada: la trazione integrale della Stella compie 113 anni [FOTO]

Mercedes 4MATIC, prova su strada: la trazione integrale della Stella compie 113 anni [FOTO]

Per festeggiare i 113 anni della sua trazione integrale, la Casa della Stella ha creato il nuovo allestimento Limited Edition 4MATIC Force disponibile per Classe A, Classe B, Classe C berlina e Station Wagon, CLS e CLS Shooting Brake e, per finire, anche per l’ammiraglia Classe S. Attualmente sono ben 20 gamme ed 80 i modelli del Costruttore di Stoccarda ad essere disponibili con la trazione sulle quattro ruote, diversa a seconda della motorizzazione e del modello scelto.
Per far toccare con mano l’efficacia del sistema 4MATIC, Mercedes ci ha portati sul Passo del Tonale, scopriamo com’è andata.

113 anni di continua evoluzione

4MATIC

Prima di parlare della nostra esperienza con la trazione integrale del Costruttore di Stoccarda è giusto partire con qualche cenno storico.
Il primo veicolo con le quattro ruote motrici di Mercedes risale al 1907, ma il vero capostipite di quello che ora viene chiamato 4Matic è il Classe G nella sua prima generazione del 1979.
In 37 anni questo modello ha lasciato il segno nel mondo dei fuoristrada diventando una vera e propria icona, con oltre 250.000 unità vendute in tutto il mondo. La progettazione della Classe G iniziò nel 1972, successivamente nel 1975 partì la produzione in serie attraverso un processo per la maggior parte artigianale. La presentazione sul mercato avvenne quindi 4 anni dopo con un’offerta composta da quattro motorizzazioni con potenze tra i 72 ed i 150 cv e le versioni Cabrio passo corto e Station Wagon a passo corto e lungo.
La prima applicazione della trazione integrale su di una berlina la troviamo nella Classe E W124 del 1984. Il primo controllo di trazione elettronico del brand della Stella a tre punte è stato sviluppato nel 1987, dieci anni dopo invece vede la luce la prima generazione della Classe M con il sistema di trazione integrale 4ETS.

4Matic Force

Mercedes Limited Edition 4MATIC Force

L’evento a Passo del Tonale è stato organizzato da Mercedes-Benz Italia per la presentazione della nuova versione Limited Edition 4Matic Force. Per l’occasione vi erano quindi una Classe A, una CLA Shooting Brake, una Classe B, due Classe C (una berlina ed una Station Wagon), una CLS Shooting Brake, un GLE Coupé, il monovolume Classe V, una Classe S ed infine il Classe G 4×42 (che attirava molto l’attenzione grazie alla sua colorazione esclusiva giallo fluo).

Test completo

Mercedes S350d 4MATIC posteriore

Quest’evento Mercedes è iniziato dalla sede di Milano, dalla quale siamo partiti a bordo di una comodissima Classe S 350d 4Matic alla volta di Ponte di Legno. Durante il viaggio abbiamo potuto apprezzare, oltre al lusso ed all’alto livello di comfort, la bontà della trazione integrale di Mercedes che risulta davvero efficiente in ogni condizione di guida. Sull’ammiraglia il 4ETS ha prevalenza al posteriore ma provvede a spostare la coppia sull’asse anteriore non appena avverte una diminuzione del grip. Abbiamo avuto modo di testarlo sulle strade sporche vicino all’albergo dove pernottavamo e le prime impressioni sono state decisamente positive.
Per il resto eravamo in un salotto, più che nell’abitacolo di una vettura: i sedili anteriori della S erano infatti quelli massaggianti e l’effetto era molto rilassante. Il Distronic Plus combinato con l’Active Lane Keeping Assist poi fanno di tutto per rendere la guida meno stressante, anche nel traffico delle autostrade nelle ore di punta.

Una trazione tuttofare

Mercedes CLA Shooting Brake 220d 4MATIC

Durante questa due giorni con l’integrale della Stella abbiamo potuto provarla su diverse vetture, ma quella sulla quale l’abbiamo forse apprezzata di più è stata sulla CLA Shooting Brake 220d 4Matic. Come gli altri modelli della gamma Classe A e la Classe B, la CLA Shooting Brake 4Matic ha la trazione integrale che in condizioni normali si comporta come una trazione anteriore. Guidandola su fondi a scarsa aderenza stupisce la velocità con la quale provvede ad inviare la coppia alle ruote posteriori, e lo fa in maniera fluida senza che ne risenta il comfort di marcia.
L’ultima generazione della trazione integrale 4Matic di Mercedes è migliorata sotto tutti i punti di vista. La riprogettazione della presa di forza, ad esempio, ha consentito di eliminare un intero gruppo di ingranaggi, diminuendo l’ingombro ed il peso della stessa ed aumentando l’efficienza. L’afflusso continuo di olio ha consentito, assieme ad altre modifiche, di diminuire sensibilmente rumore e vibrazioni ottenendo un comfort acustico praticamente identico ai modelli con la trazione su un solo asse. Inoltre sono diminuiti i consumi: facendo due conti conviene quasi in tutti i casi acquistare modelli con la trazione 4Matic visti i notevoli pregi per quanto riguarda la tenuta di strada e la sicurezza in tutte le condizioni di guida.

Neve non ti temo

Mercedes Benz 4MATIC tenuta di strada

Dopo aver legato col compagno di viaggio mi offro di aiutarlo nel photoshoot per Mercedes la mattina seguente. La sveglia all’alba inizialmente sembrava non essere stata ripagata con un bel tempo atmosferico: nevicava! Addio foto? Nella hall dell’albergo ci troviamo con lo staff dell’AMG Driving Academy, che ci ha seguito durante tutto l’evento, e decidiamo di partire comunque andando verso le piste di Passo del Tonale a cercare la location adatta. Nella carovana c’è il Classe V 250d 4MATIC, una C Station Wagon 220d 4MATIC ed il G 4×42. Caricata l’attrezzatura partiamo, al volante della C220d c’è Gustavo Sandrucci, istruttore di guida sportiva nella vita di tutti i giorni per la AMG Driving Academy e pilota nel “tempo libero”.

Mercedes C220d 4MATIC sulla neve

La notte ha nevicato leggermente e continuava in modo debole nel momento in cui eravamo in auto, complice l’orario le strade erano deserte ed ancora imbiancate. Inutile dire che tutti e tre gli istruttori al volante delle varie vetture si sono divertiti molto, in particolare Gustavo che aveva quella che si prestava meglio alla guida un pò “ignorante”. Il Classe C220d 4MATIC, con controlli elettronici disinseriti e sotto le mani di un buon manico, passa da una condizione di tenuta di strada elevata a sbandate controllate con notevole facilità: è stata davvero una bella esperienza!

Pista AMG Driving Academy

Mercedes AMG Driving Academy

Finita la sessione fotografica sulla neve, torniamo in albergo per una colazione veloce per poi recarci nella pista innevata di Passo del Tonale dell’AMG Driving Academy dove ad attenderci ci saranno due Classe A 45 AMG 4MATIC con pacchetto Dynamic Select Plus (che aggiunge un bel differenziale autobloccante meccanico), una CLA 45 AMG 4 MATIC, una CLA Shooting Brake 45 AMG 4MATIC ed infine una C450 AMG Station Wagon che è la prima con la quale assaporiamo il circuito. Il tracciato si dimostra un pò “provato” dalla pioggia di qualche giorno prima che ne ha rovinato il manto creando qualche asperità e creando del fango. La Mercedes C450 AMG è l’unica tra le vetture citate dove non ci lasciavano staccare i controlli di trazione. Nonostante ciò si è dimostrata molto divertente e lasciava spazio a qualche simpatica “scodata” in piena sicurezza: si sentiva che il 4ETS su questo modello aveva una netta prevalenza al posteriore ma provvedeva gradualmente a spostare la motricità sulle ruote anteriori per riportare dritta l’auto.
Dopo di questa siamo passati alla CLA 45 AMG Shooting Brake, della quale abbiamo apprezzato davvero la ripartizione della coppia. Essendo un modello della gamma Classe A ci saremmo aspettati un comportamento sottosterzante visto che la ripartizione della coppia motrice è in prevalenza all’anteriore in condizioni normale. Invece sul circuito innevato (a tratti pure ghiacciato) la CLA si è dimostrata neutra ma accennando il pendolo, con controlli disattivati, era possibile farla sovrasterzare quasi come una trazione posteriore e controllarla senza fatica. Ottimo lavoro Mercedes!

Mercedes GLE Coupé e Classe B

Mercedes GLE Coupé 350d 4MATIC

Dopo i giri sulla pista innevata abbiamo avuto modo di effettuare una breve prova del Mercedes GLE Coupé sulle strade del Passo del Tonale. A dispetto della stazza, il GLE Coupé 350d 4MATIC risulta agile sull’extraurbano tortuoso. Buona parte del merito va attribuita alla trazione integrale ed al cambio automatico che anche su questo modello si comportano egregiamente in ogni condizione.
Per il rientro a Milano abbiamo optato per la Classe B 200d 4MATIC che si è dimostrata esattamente come la descrivono in Mercedes: la vettura più versatile che hanno nella gamma e che meglio si adatta all’utilizzo di tutti i giorni. Carica fino all’impossibile di attrezzature fotografiche, ha dimostrato anch’essa un’ottima tenuta di strada sui percorsi tortuosi che ci separavano dall’autostrada dove abbiamo apprezzato il Distronic Plus (di serie per le versioni Limited Edition 4MATIC Force).
Ridotti anche i consumi di gasolio in tutta la trasferta, dimostrazione dell’efficienza del sistema 4ETS.

Conclusioni

Difficile trovare dei lati negativi sulla trazione integrale 4Matic di Mercedes. L’esborso aggiuntivo rispetto alle versioni con la trazione su un solo asse si fa ripagare ampiamente con un’ottima tenuta di strada ed un feeling di guida migliore. Inoltre, come già detto in precedenza, i consumi non sono tanto diversi dalle varianti a due ruote motrici.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022