Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, #IoSonoElettrica

Mercedes Classe B Electric Drive: prezzo, autonomia e prova su strada dell'auto elettrica

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, #IoSonoElettrica

Nuova prova su strada di AllaGuida.it. Nella splendida cornice di una città d’arte come Firenze, si è consumata la seconda tappa di quattordici di un viaggio che vedrà come protagonista la Mercedes-Benz Classe B Electric Drive lungo tutto lo Stivale. Tra Ottobre e Novembre anche altre città tra le quali troviamo Bologna, Milano e Torino, vedranno l’arrivo di questa campagna di sensibilizzazione nei confronti del prodotto elettrico, chiamata #IoSonoElettrica #eTour. Noi di AllaGuida.it abbiamo presenziato alla cerimonia di consegna presso Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria a Firenze, della Mercedes B Electric Drive nelle mani del Sindaco Dario Nardella. La vettura in questione andrà ad aggiungersi al parco macchine del Comune di Firenze, che vede già tra le sue fila una Smart elettrica, consegnata in una precedente occasione. Le Mercedes parcheggiate in prossimità del Palazzo del Comune hanno catturato l’attenzione e lo sguardo dei turisti e dei passanti che gremivano la celebre piazza nonostante la pioggia, e noi come loro non vedevamo l’ora di conoscere questa tedesca 100% elettrica. Il tour si è spostato dal capoluogo toscano per raggiungere quello emliano, Bologna, e noi abbiamo potuto apprezzare la bontà della vettura, come tratteremo più ampiamente nelle prossime pagine.

Conferenza Stampa #eTour a Firenze

Accolti nella magnifica Sala di Cosimo I all’interno di Palazzo Vecchio, il primo a prendere la parola durante la conferenza stampa è stato proprio Dario Nardella, il primo cittadino del Capoluogo toscano. Il giovane sindaco ha indicato qual è la strategia che seguirà la sua città, sempre più sensibile al discorso eco-sostenibile, infatti egli ha assicurato che il Consiglio Comunale ha approvato già settanta license permanenti di taxi elettrici, senza compromessi. Verrà garantito inoltre mezzo milione di incentivi per chi cambia il taxi o per chi converte il suo con uno elettrico. A Firenze vige già un’infrastruttura unica nel nostro Paese con 180 punti per la ricarica, primato detenuto in Italia. Ogni punto con 4 prese, 50 sono già attive. Il primo cittadino espone anche il progetto che va avanti con Ataf per avere tutta una flotta elettrica per il centro storico, per quanto riguarda autobus e navette. Per la città fiorentina l’elettrico non è una scelta velleitaria, anzi sta puntando sempre più su questa alimentazione. Si punta a diminuire le emissioni del 20% entro il 2020 e del 50% nel 2030. L’elettrico costa pressoché zero e oltre a garantire una riduzione dell’inquinamento da gas, c’è una grossa spinta nel migliorare l’inquinamento acustico. A Firenze, come in altre città, è stata varata una strategia green-elettrica al 100% che si potrà realizzare grazie a Mercedes-Benz, con la sua Classe B e grazie ad Enel e ad altri partner come ACI e Michelin. La scelta dell’elettrico è un bel vantaggio sia dal punto di vista economico sia in termini di salute.

Vadim Odinzoff, responsabile delle relazioni con la stampa per Mercedes-Benz, ha presentato il progetto di collaborazione con la città di Firenze. Oggi è necessaria una mobilità più sostenibile. Nel 1886 Mercedes ha inventato l’automobile, oggi il Mondo è cambiato e con esso il concetto di mobilità. Siamo arrivati già all’auto che si guida da sola, ma questo concetto che va accompagnato con la guida intelligente, si può realizzare solamente insieme ai partner.L’eTour ha grandi collaborazioni a partire da Enel, ACI, Michelin che danno il loro apporto in maniera intelligente. L’Automobile Club d’Italia, presenterà negli autodromi di Vallelunga e Arese il primo protocollo di guida sicura per auto elettriche, Enel che mette a disposizione la propria rete di punti Enel per illustrare a clienti, appassionati e curiosi, le caratteristiche delle offerte dedicate all’auto elettrica, e Michelin, è impegnata nello sviluppo di pneumatici a basso rotolamento, sempre più amici dell’ambiente. Oggi l’auto intelligente è legata alla sicurezza, a dispositivi che prevengono gli incidenti, è un’auto sicura. L’auto di oggi deve essere connessa, con gli smartphone, ma sempre nel rispetto della piena sicurezza. Attualmente si cerca l’auto più giusta per noi, quella che si addice di più alle nostre esigenze, come un abito su misura. Grazie a tutti i vantaggi che si possono ottenere con le nuove auto intelligenti, si potrà cercare un valore perduto come il tempo.

Mercedes-Benz è riuscita a fare auto sempre più intelligenti, anche se l’auto elettrica ha ancora dei margini di miglioramento. Oggi già sono migliorate, le batterie che hanno fatto passi da gigante. Il mondo dell’auto non è sporco, brutto e cattivo, come lo vogliono far passare, e i motori sono sempre più efficienti anche quelli tradizionali. Il perfezionamento dei motori tradizionali sarà fondamentale per arrivare all’elettrico puro. Delle stime accurate, ci dicono che il 10% del parco auto sarà ibrido o elettrico puro nel 2020, soprattutto nelle metropoli. Bisogna creare una cultura dell’elettrico, e in futuro con la collaborazione di tanti attori, si renderà questo oggetto più comune nelle strade.

La Mercedes Classe B Electric Drive ha un’autonomia massima di 230 km, può essere utilizzata tranquillamente nei weekend. Uno dei vantaggi sono le zero emissioni, un tema tanto caro in questo ultimo periodo, inoltre i 180 cavalli non sono tassati, e le prestazioni sono di livello con un’accelerazione da 0-100 Km/h di 7,9 secondi. Le batterie sono a ioni di litio, Mercedes offre una garanzia di 8 anni o 100.000 km.

Carlo Pastorelli, responsabile di Enel Toscana afferma che queste auto sono importanti ed Enel sarà sempre presente. In Italia ci sono colonnine di dominio pubblico o privato lungo le strade, per un totale di 1208 esemplari. Ci sono inoltre le Box station in casa, con le quali è possibile effettuare la ricarica, sono 837 private nel Bel Paese su un totale di 841. Per adesso sono state effettuate 182.000 ricariche per un totale di 1.000.000 kw/h e 1.000.000 unità di anidride carbonica risparmiata nell’aria. Enel dà la possibilità di inquinare meno. Il cliente deve utilizzare la corrente, per farlo dovrà servirsi di un Enel Card, che si paga un tot al mese e con la quale si possono effettuare tutte le ricariche necessarie. Queste Card sono in vendita nei centri Enel.

Michelin Italia parte dal passato, ripercorrendo la parabola dei fratelli Michelin, due pionieri che volevano affermare il ruolo del pneumatico rispetto alla gomma piena. I due fecero un’auto che realizzarono loro stessi per affermare l’importanza degli pneumatici. Fu la prima auto che superò i 100km/h. Oggi come allora Michelin pensa al futuro, così è stato realizzato il pneumatico Energy 5, progettato per soddisfare le esigenze di Mercedes, garantendo un aumento dell’autonomia del veicolo.

Gli Interni

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive (21)

Per analizzare la nuova Mercedes Classi B Electric Drive partiamo dagli interni. Abbiamo già avuto modo di conoscere questa media compatta da famiglia in passato, ed anche sulla variante Electric Drive, la Mercedes Classe B sfoggia degli interni da prima della classe. A prima vista la disposizione della strumentazione risulta chiara ed elegante, le plastiche sono belle e morbide al tatto, e conferiscono a tutto l’ambiente un’aura di raffinatezza. Un’altra caratteristica importante è l’ergonomia, i sedili sono avvolgenti e comodi, è un piacere stare seduti all’interno di questa vettura. La tecnologia interna si affida ad un elemento parte del design, lo schermo multimediale con il Connect Me, con il quale si può regolare il navigatore, l’audio e controllare i dati della macchina. Questo sistema è sempre connesso con la Casa madre tedesca, così in caso di incidente, è la macchina stessa a mettersi in contatto con i soccorsi. La telediagnosi riconosce l’usura e la necessità di sostituire componenti importanti ai fini dell’elaborazione di una diagnosi, ad esempio i dischi freni. Lo stile è davvero molto accattivante e si sposa bene con le esigenze di un pubblico giovanile, potrebbe essere una vettura ideale per una giovane famiglia.

Le Dimensioni

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, le dimensioni

La sostanza di questa macchina è una delle sue armi più forti, perché anche la Mercedes Classe B Electric Drive non cambia nella sua forma e nelle sue dimensioni, che sono da vertice della categoria. Si ha quindi una buona abitabilità e la versatilità richiesta dal cliente di una compatta monovolume da famiglia o adatta al business. La lunghezza rimane infatti ferma ai 4 metri e 39 centimetri così come invariata è la larghezza che rimane a 1 metro e 79 centimetri per un metro e 56 di altezza. Il bagagliaio dispone di 488 litri che una volta abbattuti gli schienali posteriori riesce a raggiungere una massima capacità pari a 1547 litri.

Il Motore

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, il  motore

Apriamo il cofano e scopriamo i motori. La nuova Mercedes-Benz Classe B Electric Drive, come abbiamo detto, è una vettura ecologica, ma sicuramente è bella e divertente da guidare grazie al suo propulsore con batteria agli ioni di litio che garantisce ben 180 cavalli (132 kW) e 340 Nm di coppia massima già al regime minimo, assicurando così prestazioni sportive ed un’autonomia di circa 200 chilometri a zero emissioni locali. Il vantaggio di prendere la Classe B con questo motore sta in varie cose: per esempio le spese di gestione sono inferiori rispetto ad una macchina con motore termico, il bollo non si paga e c’è la anche la possibilità di circolare senza limiti di ZTL, ed è infine possibile usufruire gratuitamente dei parcheggi a pagamento delle grandi città. Il propulsore attinge la sua energia da una batteria ad alta tensione agli ioni di litio, che può essere ricaricata a costi vantaggiosi direttamente a casa, oppure in viaggio presso le stazioni di ricarica pubbliche, impiegando più o meno dalle due fino alle nove ore.

È possibile scegliere tra tre diverse modalità di marcia (E+, E ed S), che, secondo le esigenze, consentono di impostare una guida particolarmente efficiente, confortevole o sportiva. La modalità Economy-Plus (E+) ha una potenza ridotta a 70 kW, ed è quella che viene utilizzata per lo più all’interno di un centro urbano, per districarsi tra il traffico della città, garantendo dei consumi realmente parchi. La velocità massima in questa andatura è limitata ai 110 km/h. Nella modalità (E) la potenza è ridotta a 100 kW, ma è in grado di trasferire tutta la potenza agli assi premendo a fondo l’acceleratore. Questa è la modalità che maggiormente viene utilizzata dai guidatori, in quanto più bilanciata tra prestazioni e consumi. La terza modalità è la Sport (S), che consente di richiamare in modo permanente la piena potenza complessiva, così la macchina raggiungerà la velocità massima di 170 km/h, e lo farò in modo assolutamente corsaiolo.

Prova su strada

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, prova su strada

La nostra prova su strada della Mercedes Classe B Electric Drive è cominciata partendo proprio dal cuore del centro storico della città di Firenze, da Piazza della Signoria. Attraverso le strette stradine della città vecchia, nonostante le dimensioni non da citycar della Mercedes Classe B, ci siamo districati bene muovendoci prendendo le misure adeguatamente. Il raggio di sterzata ampio permette di fare manovre anche negli angoli più pericolosi. La possibilità di ritirare gli specchietti in maniera elettronica aiuta quando si trovano degli ostacoli ai bordi della carreggiata. Nel tragitto cittadino abbiamo utilizzato la modalità Economy-Plus, quella che riduce i consumi e le prestazioni, che per muoversi in città risulta la più adeguata, ma chiaramente se bisogna forzare l’andatura non è quella più consona, in quanto la macchina è molto meno reattiva in termini di accelerazione. La prima cosa che si nota a bordo della Classe B Electric Drive è la silenziosità, l’unico rumore è quello esterno dato dal fruscio del vento, cosicché all’interno della vettura uno può beatamente rilassarsi.

L’itinerario previsto dall’eTour ci ha portato fuori da Firenze per andare sull’autostrada in direzione Bologna, qua abbiamo saggiato (nel rispetto dei limiti) le potenzialità di questa monovolume compatta. Impostando la vettura sulla modalità E e schiacciando sull’acceleratore, si nota come la macchina guadagni moltissimo in termini di accelerazione, che lascia al quanto senza parole per la prontezza e per la fluidità di progressione. Impostando invece su S, la vettura sarà ancora più performante, lasciandovi completamente di stucco, attaccandovi al sedile come una vera sportiva. Questa Mercedes Classe B ha una bella personalità per essere una Elettrica al 100%. La macchina è dotata di un sistema di recupero delle energie, perciò sfruttando le discese abbiamo recuperato qualcosa per garantire una maggiore autonomia. E’ possibile recuperare qualcosa per la batteria decelerando, rilasciando il pedale dell’acceleratore oppure frenando, l’energia frenante che ne deriva confluisce nuovamente nella batteria, aumentandone, così, l’autonomia. Questo vi dà un piccolo sollievo, però la macchina in fase di recupero rallenterà molto, e il veleggiamento non sempre è efficace.

L’autonomia prevista dalla Casa Madre è di almeno 200 chilometri, ma questi saranno ottenibili se si guida con andatura costante, sfruttando le possibilità per ricaricare di tanto in tanto la batteria, altrimenti se siete piloti dal piede pesante vedrete inesorabilmente calare la vostra possibile percorrenza massima. In autostrada la vettura mantiene il suo confort, anche se siete seduti nei sedili posteriori dai quali si gode comunque di una buona visuale. L’impianto frenante è di livello alto, mentre lo sterzo non è molto preciso non adatto ad uno stile sportivo. Giunti alla stazione di Bologna è terminato il nostro test drive, che ci ha quasi totalmente soddisfatto.

Allestimenti e prezzi

Mercedes Benz Classe B Electrive Drive, il prezzo

La Mercedes-Benz Classe B Electric Drive è prevista con due versioni Executive, la entry level, e Sport che possono essere abbinati ai pacchetti Style e Electric Art (a richiesta) per aggiungere alla macchina quel pizzico di personalizzazione e di stile in più che non guastano. Il pacchetto Style aggiunge alla Classe B Electric Drive una certa personalità elegante, mentre la versione Sport conferisce una sportività più accentuata. Il pacchetto Electric Art ha come obiettivo quello di esaltare l’aspetto “elettrizzante” sia all’interno che all’esterno della vettura. Il prezzo della Mercedes-Benz Classe B Electric Drive Executive parte da 41.400 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022