Mercedes Generation EQ Concept 2016: il futuro della Stella [FOTO]

Mercedes Generation EQ Concept 2016: il futuro della Stella [FOTO]

Mercedes Generation EQ Concept 2016: il futuro della Stella [FOTO]

Mercedes-Benz Generation EQ concept si è mostrato al Salone di Parigi 2016 ed è apparso come un modello che potremmo definire rivoluzionario per le sorti di Mercedes-Benz e non solo, perché questo prototipo è in procinto di lanciare un attacco a tutto campo sul modello a batteria elettrica premium per eccellenza cioè Tesla. Dopo più di due decenni spesi a parlare il Gruppo Daimler ha lanciato un concept che sarà la base per i futuri modelli elettrici della Stella. Non solo, ma il CEO di Daimler, Dieter Zetsche, ha dichiarato che la struttura presentata con la Generation EQ concept, darà vita ad una famiglia batteria-elettrico comprensiva di: un SUV, una berlina, un camion, una coupé, e una cabriolet a due e quattro posti. Le batterie agli ioni di litio saranno sviluppate e realizzate dalla azienda controllata dalla Daimler, Deutsche Accumotive.

Mercedes-Benz Generation EQ concept al Salone di Parigi 2016

L’aspetto della vettura concept è sorprendentemente pulito, elegante e ordinato, un design che potremmo definire elegante-retro, anche se ci sono tocchi di modernità e futurismo assoluto, come l’assenza delle maniglie delle porte e degli specchietti laterali, questi ultimi sostituiti con macchine fotografiche rear-facing (che sono stati autorizzati in Europa quest’anno, anche se nessuno ha pensato di metterli in una macchina in produzione). La concept car ha una batteria da 70 kWh e due motori elettrici capaci di produrre fino a 402 CV di potenza e 516 Nm di coppia, abbastanza buoni per avere un’accelerazione da 0-100 km/h in meno di cinque secondi.

All’interno, l’EQ Generation sfrutta appieno il bagaglio digitale che Daimler possiede (insieme a Audi e BMW), quindi ci sono i massimi sistemi di assistenza alla guida e soprattutto la possibilità di avere la guida autonoma. La mappatura digitale della Mercedes oltre ad essere sufficientemente dettagliata da sapere l’esatta struttura di ogni autostrada, intersezione e curva che potrebbe mai affrontare, consente anche di avere una nuova interfaccia digitale 3D sul display da 24 pollici TFT ad alta definizione della vettura. Il sistema evidenzia gli edifici che sono utili alla navigazione, ma sfuma il resto per evitare confusione, mentre l’EQ Generation percepisce a bordo i dati da altre macchine, edifici e infrastrutture per tenersi fuori dai guai.

Il primo veicolo di produzione EQ Generation presentato a Parigi sarà una versione molto più vicina alla forma stradale pronta che alla concept car di Parigi. Queste caratteristiche sono dovute al layout del telaio, che combina acciaio, alluminio e fibra di carbonio. Mentre le leggi del 2020 sulle emissioni EU7, renderanno la tecnologia diesel quasi costosa come quella delle auto elettriche, ha spinto il Gruppo Daimler a sviluppare auto a batteria elettrica, ma non è stato l’unico. Le infrastrutture di ricarica sono migliorate per rendere i veicoli elettrici a batteria una possibilità reale per la maggior parte delle persone, in particolare grazie al nuovo standard europeo Combinating Charging System (CCS).

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022