Mercedes GLC prova su strada

Mercedes GLC: prova su strada, prezzi e scheda tecnica [FOTO e VIDEO]

Mercedes GLC prova su strada

Nuova prova su strada di AllaGuida. Il Mercedes GLC è il modello col quale la casa di Stoccarda compete nel settore dei Suv di medie dimensioni, affollato anche nel comparto premium. La redazione di allaguida.it ha potuto effettuare una breve prova su strada in occasione dell’Open d’Italia di golf 2016, torneo disputato a Monza dal 17 al 20 settembre e del quale Mercedes-Benz è uno dei principali sponsor. Il GLC raccoglie l’eredità del GLK e ne conserva lo spirito fuoristradistico. Il costruttore tedesco, predisponendo l’attuale generazione dei propri Suv, ha anche proceduto a razionalizzarne i nomi. Ora le sigle corrispondono più precisamente ai segmenti di mercato ai quali appartengono le berline della stessa classe. Abbiamo quindi: GLA, GLC, GLE e GLS. Durante la manifestazione monzese erano disponibili per alcune prove su percorsi totalmente fuoristrada anche le nuove versioni di GLE e GLE Coupé. Andiamo quindi a vedere da vicino la seconda generazione del Suv medio Mercedes, cioè il GLC.

Design

Mercedes GLC prova su strada design

Se il predecessore GLK evidenziava spigolosità da fuoristrada duro e puro, disegnando il Mercedes GLC i progettisti hanno voluto addolcirne le forme, per renderlo anche da un punto di vista estetico più adatto all’uso urbano. Ma l’aspetto non è certo da tranquillo veicolo cittadino. Soprattutto osservandolo di profilo, si nota la linea sportiveggiante, senza però esagerare; merito anche del passo allungato di 118 millimetri. Dal punto di vista dello stile il GLC si pone a metà strada fra lo sportivo e l’elegante. Il frontale è deciso senza essere cattivo. Il posteriore è dinamico ma non eccede in appendici e soluzioni estreme. Insomma, è un Suv che vuole anche apparire tale.
La sezione frontale vede la classica grande stella a tre punte al centro della mascherina, della quale cambia il disegno rispetto al GLK: ora le linee orizzontali sono a due livelli invece di tre; molto più vistosa la griglia inferiore, circondata da una spessa cromatura. I fari sono accentuati e dinamici.

Il posteriore invece cambia radicalmente; è qui che troviamo le maggiori differenze estetiche dal modello precedente. I fanali hanno uno sviluppo orizzontale e un aspetto cuneiforme. Il paraurti è cromato e avvolge interamente i doppi terminali di scarico. I catarifrangenti sono stretti e affusolati. La linea del portellone è più dolce; le barre del tetto sono cromate. Tutto ciò si traduce anche in una maggiore efficienza aerodinamica: il Cx (coefficiente di penetrazione aerodinamica della sezione frontale del veicolo) è sceso da 0,34 a 0,31; la resistenza aerodinamica generale è scesa da 0,87 a 0,79.

Dimensioni e bagagliaio

Mercedes GLC prova su strada dimensioni

Parliamo di dimensioni. Il Mercedes GLC appare più compatto rispetto al GLK: merito del design slanciato. In realtà il nuovo modello è più grande del precedente, sotto tutti i punti di vista. Il passo si allunga da 2.755 a 2.873 mm; la lunghezza totale va da 4.536 a 4.656 mm, l’altezza sale pochissimo, da 1.630 a 1.639 mm. Anche le dimensioni che più contano per i passeggeri, cioè quelle dell’abitacolo, sono tutte aumentate in modo sensibile. In particolare lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori è aumentato di 57 millimetri: sono tanti.

Le misure importanti per l’uso in fuoristrada del GLC vedono un’altezza libera dal suolo massima di 181 mm per la versione di serie e di 227 se equipaggiato dal pacchetto tecnico offroad. L’angolo di attacco (l’inclinazione massima superabile dall’anteriore senza toccare) è di 21,7° di serie e 30,8° col pacchetto offroad; l’angolo di uscita (stesso discorso ma relativo al posteriore) è rispettivamente di 23,1° e 24,8°. Gli angoli di rampa per le due versioni sono di 16,8° e 19,7°. L’angolo di ribaltamento è di 35°. Il GLC può superare una pendenza massima del 70%; può inoltre superare una profondità di guado di 300 mm.

Le masse invece sono rimaste contenute, nonostante l’elevato numero di nuovi equipaggiamenti. Grazie all’impiego di materiali più leggeri, il risparmio medio di peso sul GLK è di 80 Kg. Il GLC 250 con allestimento di serie ha un peso in ordine di marcia di 1.735 Kg; il GLC 220 d (come il 250 d) pesa 1.845 Kg. Non fa testo ovviamente il modello ibrido, che arriverà in un secondo momento, il GLC 350, a causa del motore elettrico e del pacco batterie: qui la massa raggiunge i 2.025 Kg.

Mercedes GLC prova su strada bagagliaio

Il bagagliaio del Mercedes GLC ha guadagnato parecchio sul GLK. Il piano di carico piatto facilita le operazioni; inoltre il Mercedes GLC ha guadagnato 80 litri sul volume minimo, arrivando a 550, e 50 sul volume massimo, totalizzando 1.660 litri.

Interni e funzionalità

Mercedes GLC interni

Entriamo dentro e scopriamo gli interni del Mercedes GLC. Cominciamo dal sistema di connessione Mercedes-Benz connect.me. Così come per altri modelli della casa, anche il GLC dispone di serie di questo sistema che mantiene la vettura sempre connessa con una centrale operativa in Germania. La funzione più importante è la chiamata automatica d’emergenza eCall: se almeno uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici si attivano, viene automaticamente inviata una richiesta di soccorso alla centrale. Il sistema è attivabile anche manualmente premendo il pulsante Sos. Questo servizio è attivo per tutta la vita dell’auto.

L’equipaggiamento di serie comprende tutto ciò che potremmo attenderci su un veicolo di questo tipo che porta questo nome. Il completo volante multifunzione consente un controllo totale delle complesse funzioni di questa vettura. Il sistema multimediale Garmin Map Pilot, di serie dall’equipaggiamento Business in su e optional sull’Executive, racchiude navigazione, informazioni sul traffico e mille altre impostazioni; tutto è comandabile attraverso la manopola touch sulla console centrale, sebbene sia necessario un po’ di tempo per padroneggiarla. Uno degli optional più interessanti e importanti è la telecamera a 360 gradi, indispensabile su un mezzo di queste dimensioni negli spazi stretti e caotici delle nostre città.

I sedili sono ovviamente dotati di ampia regolazione elettrica. I rivestimenti di sedili e abitacolo vanno dal tessuto Aberdeen alle combinazioni di pelle ecologica e naturale al legno, a seconda delle versioni. I vani portaoggetti sono disposti un po’ ovunque. Elegante il disegno delle bocchette di areazione. L’impressione generale è quella di un notevole comfort, quale è lecito attendersi da una Mercedes.

Motori, prestazioni e consumi

Mercedes GLC motore

Il Mercedes GLC viene commercializzato con cinque motori: due diesel, due a benzina ed un ibrido. Tutti hanno di serie la trazione integrale permanente 4Matic e la trasmissione automatica 9G-Tronic (l’ibrido ha la 7G-Tronic). Il GLC 220d ha un motore 2.1 turbodiesel a 4 cilindri da 170 cavalli da 3.000 a 4.200 giri e una coppia massima di 400 Newton metri da 1.400 a 2.800 giri. Sul GLC 250d lo stesso motore ha una potenza di 204 cavalli a 3.800 giri e una coppia di 500 Nm da 1.600 a 1.800 giri. Ultimo in ordine di debutto il 3 litri da 258 cavalli di potenza massima della variante 350d.
Il modello a benzina, il GLC 250, monta un motore 2.0 turbo che eroga 211 cavalli a 5.500 giri e una coppia massima di 350 Nm da 1.200 a 4.000 giri. Il capitolo benzina lo chiude il prestazionale motore 3 litri da 367 cavalli della sportiva 43 AMG.
Infine abbiamo la novità della variante ibrida: la GLC 350e che aggiunge all’identico motore a benzina del 250 un motore elettrico da 114 cavalli. La potenza complessiva diventa quindi di 320 cavalli con una coppia nominale complessiva di 560 Nm. Il sistema Start/Stop è di serie.

La nuova trasmissione automatica 9G-Tronic a 9 rapporti funziona in simbiosi con la trazione integrale permanente 4Matic, profondamente rivista. Il ripartitore di coppia ora è un sistema indipendente collegato al cambio, non integrato in esso. La coppia motrice è ripartita di base al 45% davanti e 55% dietro. La coppia viene distribuita nella maniera più efficiente a seconda delle situazioni, in modo da garantire motricità anche nei casi più complicati. Il cambio a controllo elettronico dispone del consueto sistema di regolazione dinamica di marcia Dynamic Select a 5 programmi. Ovviamente permette anche la modalità manuale con paddles al volante. Nel pacchetto offroad si aggiungono 4 programmi specifici per la guida fuoristrada e lo Slippery, per neve e ghiaccio.
Chiaramente i programmi modificano l’intero comportamento della vettura, dallo sterzo all’altezza da terra. Il pacchetto offroad comprende anche le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico Air Body Control, che effettuano una regolazione continua dello smorzamento.

Veniamo alle prestazioni. Ovviamente i Suv non sono progettati per la velocità. Abbiamo comunque interessanti tempi di 8″3, 7″6 e 7″3 nell’accelerazione 0-100 rispettivamente per 220d, 250d e 250; le velocità massime sono di 210 Km/h per il GLC 220 d e di 222 per il 250d e 223 km/h per la 250 a benzina. L’ibrido GLC 350e, nonostante le due tonnellate di peso, accelera in 5″9 grazie alla pesante aggiunta di coppia fornita dal motore elettrico. Sono più importanti i consumi. Nei diversi test la casa dichiara dai 37 ai 40 chilometri con un litro per la versione ibrida, 15 km/l per la versione a benzina e 19 chilometri con un litro di carburante per le diesel.

Capitolo a parte per la versione 43 AMG. Le sue prestazioni la portano a toccare i 250 chilometri orari autolimitati scattando da 0 a 100 in 4,9 secondi e consumi medi attorno ai 12 chilometri con un litro con emissioni di circa 189 grammi di CO2 per chilometro.

Complete anche le dotazioni di sicurezza attive e passive. Particolarmente importante per chi guida con coscienza è il sistema di protezione pedoni Bas Plus: tramite la telecamera stereoscopica segnala la presenza di pedoni in area pericolosa ed emette un allarme; se il guidatore non reagisce, interviente il sistema PreSafe di frenata automatica. Inoltre il cofano motore è attivo: in caso di urto con caratteristiche d’impatto che i sensori rilevano come legate ai pedoni o ai ciclisti, il cofano si solleva di 80 millimetri, aumentando l’area di deformazione (e quindi di assorbimento dell’energia dell’urto).

Prova su strada

Cominciamo dalla prova del nostro Mercedes GLC in fuoristrada, che qui assume un valore molto importante. Il breve test è stato condotto letteralmente di fianco alla pista di Monza, cioè tra gli alberi che costeggiano il tracciato a ridosso della curva parabolica. Qui si trovano pendenze molto ripide e tratti altamente sconnessi; è un parco, dopo tutto. L’efficacia del pacchetto opzionale offroad è evidente. L’assetto si alza anche di 50 millimetri, la motricità è sempre ottimale. Il GLC si “beve” le asperità del terreno come se non esistessero. Dopo aver preso confidenza con la risposta dell’acceleratore, anche le situazioni estreme come le rampe di test diventano quasi agevoli.

Su strada il GLC toglie gli indumenti fangosi dell’offroad e indossa giacca e cravatta. Con i programmi “ordinari” il comfort è totale. Quando poi serve un po’ di agilità nei sorpassi, il motore non si fa pregare e i cambiamenti di direzione sono sempre rapidi, ricordando che si tratta di un Suv, non di una GT.

Allestimenti ed equipaggiamento

Gli allestimenti sono 5: Executive, Business, Sport, Exclusive e Premium. Un capitolo a parte per il 43 AMG.

L’Executive è il “modello base”. Troviamo predispsizione per il Garmin Map Pilot, rivestimenti in tessuto Aberdeen, cerchi da 17 pollici a doppie razze con finitura a specchio e sospensioni ad ammortizzazione selettiva (Agility Control).

L’allestimento Business è disponibile solo per chi ha la partita Iva e aggiunge all’Executive 1.590 euro. Va segnalato il sistema multimediale Garmin Map Pilot con navigatore su display da 7 pollici e 3 anni di abbonamento al servizio informazioni sul traffico. Inclusi Active Parking Assist e PArktronic (parcheggio automatico).

Lo Sport (+3.300 euro), oltre alle stesse dotazioni del Business, aggiunge fra l’altro i cerchi da 18 pollici e diversi elementi cromati di aspetto sportivo. Include il sistema a Led Intelligent Light System, dove il fascio dei fari segue la direzione ed evita l’abbagliamento degli altri.

L’allestimento Exclusive aggiunge al prezzo di base 8.300 euro, quasi una citycar. Ma si trovano interni con materiali di gran lusso, cerchi da 19 pollici, un sistema multimediale ancora più sofisticato, il Comand su schermo touch da 8.4 pollici, comando vocale, hotspot Wifi e diversi servizi aggiuntivi remoti per il sistema Connect me, gestibili da smartphone. Inoltre il sistema Speed Limit Assist dispone di una telecamera che legge direttamente i segnali stradali e visualizza il limite di velocità. Infine l’allestimento Premium, sempre a 8.300 euro addizionali rispetto all’Executive, ha le stesse dotazioni dell’Exclusive, ma l’estetica punta più sullo sportivo, a cura di AMG.

Listino prezzi

Benzina:

Mercedes GLC 250 2.0 211 cavalli Executive 4Matic 49.605 Euro

Mercedes GLC 250 2.0 211 cavalli Business 4Matic 51.195 Euro

Mercedes GLC 250 2.0 211 cavalli Sport 4Matic 52.905 Euro

Mercedes GLC 250 2.0 211 cavalli Exclusive 4Matic 57.905 Euro

Mercedes GLC 250 2.0 211 cavalli Premium 4Matic 57.905 Euro

Mercedes GLC 43 AMG 3.0 367 cavalli 4Matic 72.485 Euro

Ibrida ricaricabile:

Mercedes GLC 350e 2.0 320 cavalli Executive 4Matic 56.465 Euro

Mercedes GLC 350e 2.0 320 cavalli Business 4Matic 58.055 Euro

Mercedes GLC 350e 2.0 320 cavalli Sport 4Matic 59.765 Euro

Mercedes GLC 350e 2.0 320 cavalli Exclusive 4Matic 64.765 Euro

Mercedes GLC 350e 2.0 320 cavalli Premium 4Matic 64.765 Euro

Diesel:

Mercedes GLC 220d 2.1 170 cavalli Executive 4Matic 48.995 Euro

Mercedes GLC 220d 2.1 170 cavalli Business 4Matic 50.585 Euro

Mercedes GLC 220d 2.1 170 cavalli Sport 4Matic 52.295 Euro

Mercedes GLC 220d 2.1 170 cavalli Exclusive 4Matic 57.295 Euro

Mercedes GLC 220d 2.1 170 cavalli Premium 4Matic 57.295 Euro

Mercedes GLC 250d 2.1 204 cavalli Executive 4Matic 49.845 Euro

Mercedes GLC 250d 2.1 204 cavalli Business 4Matic 51.435 Euro

Mercedes GLC 250d 2.1 204 cavalli Sport 4Matic 53.145 Euro

Mercedes GLC 250d 2.1 204 cavalli Exclusive 4Matic 58.145 Euro

Mercedes GLC 250d 2.1 204 cavalli Premium 4Matic 58.145 Euro

Mercedes GLC 350d 3.0 258 cavalli Executive 4Matic 55.956 Euro

Mercedes GLC 350d 3.0 258 cavalli Business 4Matic 57.546 Euro

Mercedes GLC 350d 3.0 258 cavalli Sport 4Matic 59.256 Euro

Mercedes GLC 350d 3.0 258 cavalli Exclusive 4Matic 64.256 Euro

Mercedes GLC 350d 3.0 258 cavalli Premium 4Matic 64.256 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022