Nissan Navara è un pick-up giapponese presente nel mercato ormai dal 2005. L’ultimo aggiornamento stilistico l’ha subìto nel marzo del 2010 e da quel momento si è messa ancora una volta in diretta competizione con le poche vetture presenti almeno nei listini italiani di questo segmento. Variano le dimensioni rispetto alla versione che si sceglie ed è inoltre una delle poche che ben equipara il prezzo alla qualità, Nissan in questo caso. E’ altresì la risposta (per il business) rispetto al Pathfinder, il grande fuoristrada da cui proviene in molti aspetti.
Come tutte le vetture di questa categoria non si può certo nascondere che sia ingombrante, ma è al contempo moderna, anche dentro. La andremo ora a scoprire circa tutti i suoi dettagli tecnici con un’accurata scheda tecnica dove troverete anche tutti gli allestimenti ed accessori disponibili.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Segmento di mercato e rivali
Partiamo innanzitutto parlando di che segmento di mercato si tratti. Quello dei pick-up non è certo dei più “amati” qui in Italia tanto che le vetture che ne fanno parte stentano al decollo circa i loro dati di vendita. Vanno per la maggiore in America specialmente per usi commerciali in principal modo ma in territorio nazionale la clientela preferisce il “classico” veicolo commerciale, il furgone insomma. Sono pochi i modelli in circolazione quindi, come altrettanti pochi i modelli previsti nei listini ufficiali che li vediamo insieme: , Isuzu D-Max e Mahindra Goa Pick-Up per quanto riguarda quelli a buon mercato ma che a nostro parere non competono con Nissan Navara, si prosegue poi con Ford Ranger, Mitsubishi L200, Ssangyong Actyon Sports, Toyota Hilux e Volkswagen Amarok.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Dimensioni e capacità di carico
Come appunto dicevamo all’inizio le dimensioni sono ingombranti tanto che vanta di una lunghezza di 530 centimetri di lunghezza per una larghezza di 185 centimetri ed un’altezza di 177 e questi sono i dati riferiti alla versione King Cab mentre per il Double Cab si parla di una variazione circa l’altezza che passa a 180 centimetri (191 se con barre sul tetto).
L’omologazione è da definire dalla versione scelta e varia da quattro a cinque posti. Chiaramente non esiste il bagagliaio quindi parliamo delle dimensioni del cassone che nella versione King Cab è di 186 x 156 centimetri mentre nell’altra di 151 x 156.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Motori e prestazioni
Sono due i motori previsti in listino per Nissan Navara entrambi diesel. Il primo è un 2.5 di origine Renault (è in tecnologia dCi) e vanta di una potenza di 190 cavalli (140 kW) e 450 Nm di coppia mentre l’altro è un 3 litri V6 sempre dCi da ben 231 cavalli di potenza massima (170 kW). Le prestazioni sono di 180 chilometri orari di punta massima per i 2.5 con uno scatto da 0 a 100 effettuato in 10.8 e 11.1 secondi a seconda della versione “corta” o “lunga”; per quanto riguarda il 3.0 invece, questo arriva a toccare i 195 chilometri all’ora con uno scatto 0 – 100 sviluppato in 9.3 secondi.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Consumi ed emissioni
Con un peso di 1895 chili per la versione più “compatta” il Navara, secondo Nissan, è capace di una media percorrenza di 11.8 chilometri con un litro equipaggiato del 2.5 dCi, stessi consumi della versione Double Cab che però arriva a pesare 1960 chili ed entrambe emettono nell’ambiente 224 grammi di anidride carbonica per chilometro percorso. I 3.0, invece, promettono una media di 10.5 chilometri con un litro in condizioni ideali arrivando ad un’autonomia, col pieno, di 840 chilometri ed emettendo 250 grammi di CO2 per chilometro, complessivamente l’auto in questa versione pesa 2110 chili.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Meccanica
La trazione di questo pick-up è posteriore ma c’è anche la modalità per l’integrale inseribile manualmente. Il cambio è un manuale a sei marce e sei ridotte, altrimenti in opzione per le 2.5 Double Cab Sport ed LE c’è un automatico sequenziale a cinque rapporti e cinque ridotte, oppure solamente per le 3.0 c’è un automatico sequenziale a sette marce e sette ridotte.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Tre in tutto gli allestimenti in listino per Nissan Navara. Di serie la vettura prevede solamente i poggiatesta posteriori attivi e poi le altre possiedono anche il cruise control e fendinebbia e solamente per le LE (top di gamma) ci sono le barre sul tetto tranne per le King Cab e i vetri posteriori con lunotto oscurati.
Ma ci sono ancora novità per Navara. Nissan vuole stupire la clientela proponendo quel pizzico di lusso che non guasta assieme alla sportività dedicata alla versione full-optional ed aggiungendo inoltre rivestimenti in Alcantara/pelle per gli interni e col logo Nissan, finiture in pelle a doppia impuntura per i supporti laterali, per i poggiatesta, bracciolo, profili del cambio, del freno a mano e per gli inserti delle portiere. Inoltre ci saranno anche i cerchi in lega da 18 pollici a sei razze sdoppiate, profili cromati per i fendinebbia anteriori e una resistente barra in acciaio anteriore. Tra gli optional di questa edizione speciale c’è il sistema di navigazione satellitare composto da uno schermo touchscreen da 7 pollici e connettività Bluetooth con hard disk da 40 GB ed il volante sarà dotato dei tasti per comandare pure il sistema infotainment.
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
MODELLO NON PIU’ IN VENDITA DA MARZO 2016
Listino prezzi
Diesel:
Nissan Navara 2.5 dCi 190 cavalli King Cab Sport 31.650 Euro
Nissan Navara 2.5 dCi 190 cavalli Double Cab Sport 33.250 Euro
Nissan Navara 2.5 dCi 190 cavalli Double Cab LE 34.900 Euro
Nissan Navara 2.5 dCi 190 cavalli Double Cab LE Plus 36.900 Euro
Nissan Navara 3.0 V6 dCi 231 cavalli Double Cab LE 47.300 Euro
Parole di Simone Babetto