Alfa Romeo Giulia 2015 Mercedes tweet

Nuova Alfa Romeo Giulia 2015: scambio di tweet con Mercedes e Ford

Alfa Romeo Giulia 2015 Mercedes tweet

Nel mondo dello sport e del combattimento, ricevere un attestato di valore da parte dei propri avversari significa sempre molto. E’ quanto è accaduto in questi giorni anche alla nuova Alfa Romeo Giulia, ben prima che essa metta ufficialmente le ruote in strada o in pista. Il mezzo è un social network, Twitter. Uno scambio di messaggi tra gli account italiani di Alfa Romeo, Mercedes e Ford. Non esattamente roba da poco.
Ha cominciato Mercedes Italia, scrivendo: “Finalmente torniamo a correre insieme. Bentornata @alfa_romeo!“. Il tweet è corredato da una fotografia antica, la partenza di un Gran Premio nell’epoca d’oro prebellica. Schierate sulla linea di partenza una Mercedes W125 del 1937 e un’Alfa Romeo 8C. Quell’anno il campionato europeo, precursore del mondiale di Formula 1, fu vinto dalla Mercedes-Benz di Rudolf Caracciola. I piloti di punta dell’Alfa erano Tazio Nuvolari e Giuseppe Farina.

Mercedes

Alfa Romeo Giulia 2015 Mercedes tweet risposta

A stretto giro di posta è arrivato il tweet di risposta da Alfa Romeo Italia. Sopra una bella foto di profilo della nuova Giulia Quadrifoglio, il messaggio: “@MercedesBenz_IT la sfida è aperta! Noi di certo ci metteremo il cuore“.

Ford

Alfa Romeo Giulia 2015 Ford tweet

Ma non è finita qui. Un altro attestato di stima è arrivato dall’account di Ford Italia. Il tweet riprende la famosa frase attribuita ad Henry Ford, il fondatore: “Ogni volta che vedo un’Alfa mi tolgo il cappello, diceva Henry Ford. Benvenuta #AlfaRomeoGiulia, ci vediamo in pista!“. Come foto, nientemeno che un dettaglio della Ford GT che il prossimo anno parteciperà alla 24 ore di Le Mans. Rapida anche qui la risposta dall’account Alfa: “Grazie @forditalia così ci fai arrossire e scaldi il nostro cuore“. La foto della Giulia questa volta è semifrontale.

Alfa Romeo Giulia 2015 Ford tweet risposta

Quel “ci vediamo in pista” è particolarmente interessante, sebbene sia molto difficile attualmente immaginarlo attuato. Le vetture Ford attualmente corrono in Nascar, Imsa, Rally e, dal 2016, WEC. Improbabile WEC e Rally, la sfida con Alfa in terra americana (il mercato forse più importante) potrebbe, chissà arrivare alla Nascar, il campionato più seguito degli Stati Uniti. Ma queste sono solo supposizioni.
Per quanto riguarda invece le sfide con la Mercedes, il solo terreno possibile appare attualmente il DTM. La categoria Turismo è infatti più adatta al passato e alle caratteristiche dell’Alfa Romeo. Per ora resta il ricordo (o la documentazione, visti i tanti anni trascorsi) di circa un decennio in cui la Germania dovette mettere in campo tutta la propria potenza economica per avere ragione dell’Alfa Romeo, che dominò fino al loro arrivo. E poi erano in due, non dimentichiamo l’Auto Union.
Chiaramente, la sfida più importante e che vede partecipare tutte le case è quella commerciale. Le vendite costituiscono il miglior trofeo possibile, perché è questa la competizione più dura.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022