Nuova Audi A5 cabrio, foto spia

Nuova Audi A5 cabrio, foto spia. Cambia look e tecnica anche la coupé

Nuova Audi A5 cabrio, foto spia

Nuova Audi A5 cabrio, foto spia

Cosa attendersi da nuova Audi A5? La coupé tedesca deve fronteggiare una concorrenza che si è rinnovata profondamente, Bmw Serie 4 per prima, Mercedes Classe C coupé da ultima. Resta l’auto più bella di De Silva da rimpiazzare, un progetto ormai datato ma dall’ineguagliabile fascino. Arriverà nella prima metà del 2017, prima con carrozzeria coupé, poi seguirà la variante RS5 e successivamente la cabrio e la Sportback 5 porte.
Tutte saranno contraddistinte dalla presenza di un pianale più leggero, l’MLB sul quale nasce Audi Q7, che non solo contribuirà a ridurre la massa di circa 100 kg, ma regalerà anche più spazio a bordo.

Le caratteristiche

Audi A5, foto spia posteriore

Non è esattamente l’elemento decisivo nella scelta di una coupé importante e appagante anzitutto sul design e le prestazioni, ma poter garantire centimetri in più all’interno dell’abitacolo le offre qualche punto in più. Il modello oggi in commercio stacca un valore di 2 metri e 75 centimetri nel passo, contro i 2 metri e 81 della Sportback. La concorrenza cosa fa? Bmw Serie 4 in effetti è più spaziosa, copiando il valore di A5 Sportback e anche Classe C Coupé non si tira indietro, anzi: 2 metri e 84. Dovrà portarsi in questo range la nuova Audi A5.
Sarà il coupé di segmento D, la declinazione sportiva della Audi A4, con la quale condividerà lo schema sospensivo e l’impostazione degli interni, la plancia in particolare, a sviluppo orizzontale e su due livelli, con schermo della multimedialità che, nei muletti immortalati nelle foto spia, è collocato in alto, sopra le bocchette d’aerazione.

| LEGGI ANCHE: LE RIVALI – BMW SERIE 4 | MERCEDES CLASSE C COUPE’ |

Scheda tecnica a parte, ci si attende molto proprio dallo stile. Le forme sinuose del progetto firmato Walter De Silva saranno irripetibili, si è scelta una strada più appuntita e spigolosa, la calandra single frame allargata e dai contorni squadrati, i gruppi ottici – per fortuna – sembrano avere linee esterne regolari, senza lo scalino che contraddistingue Audi A4. Al posteriore, invece, ampi fari a sviluppo sempre orizzontale e grafica luminosa assottigliata. La cabrio proporrà la tradizionale capote in tessuto e lascia molto spazio al volume del bagagliaio, dove invece sulla coupé ritroveremo un lunotto rastremato e prevedibilmente raccordato sul bordo.

Le motorizzazioni attese spazieranno dai quattro cilindri ai V6, riservati alle versioni più prestazionali, con la RS5 che dice addio al V8 per andare incontro al V6 biturbo, come peraltro farà Audi RS4. Non è da escludere l’introduzione, per la prima volta su A5, della variante ibrida e-tron, con il turbo 1.4 Tfsi base per la parte termica, alla quale sommare i cavalli dell’unità elettrica.

Fonte foto spia | Motor.es

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022