Cambio abbastanza marcato nello stile per la nuova Bmw X1. Possiamo ammirarla nel dettaglio in tutte le foto ufficiali che la casa tedesca ha diffuso sulla sua nuova, e seconda, generazione della X1, il più compatto tra i SUV in gamma. Pur rimanendo inconfondibilmente Bmw a prima vista, adesso appare decisamente più mascolina e muscolosa nel design, e capace di appagare di più l’occhio. Questa nuova generazione è inconfondibilmente una sport utility, con linee bombate e ricche di nervature, nonchè piena di accenti dal sapore sportiveggiante. Il cambio principale lo troviamo nel frontale, dove la lunghezza del cofano è minore rispetto a prima, regalando migliori proporzioni alla vista laterale.
Estetica
La mascherina a Doppio Rene è di dimensioni sempre maggiori, come è giusto che sia visto che si tratta del marchio di fabbrica si casa BMW. Cambiano decisamente anche i fanali, disponibili anche allo xeno e con luci diurne a LED, ora molto più piacevoli nella forma, con un taglio accigliato e sportivo. Guardandola di lato, possiamo subito apprezzare delle migliori proporzioni, merito sia della minore lunghezza complessiva, sia delle ruote di dimensioni maggiori. Grintoso è, infine, anche il posteriore, dove ritroviamo immancabilmente i fanali a sviluppo orizzontale (come su tutti i SUV BMW), ma che rispetto a quelli precedenti sono più sinuosi e filanti.
Il cliente può scegliere tra diversi allestimenti, che contraddistinguono anche l’estetica: l’entry-level, l’Advantage, il Business, lo Sport, l’xLine e l’M Sport.
Di serie per tutte le versioni ci sono gli airbag per la testa, gli attacchi isofix, differenziale autobloccante, fendinebbia, sedile posteriore frazionato e sensori luci e pioggia.
Dimensioni
Parlando di dimensioni, invece, la BMW X1 ha una lunghezza di 4.439 millimetri, una larghezza di 1.821 mm ed un’altezza di 1.598 mm, con un passo piuttosto generoso di 267 centimetri. Il bagagliaio ha una capienza minima (con 5 passeggeri a bordo) di 505 litri, che salgono fino a 1.505 litri abbattendo il divanetto posteriore.
Interni
Salendo a bordo della nuova Bmw X1 non possiamo che notare la parentela con alcuni dei modelli più recenti della casa bavarese, tra cui la Bmw Serie 2 Active Tourer in primis. Lo sviluppo della plancia è orizzontale, con una consolle centrale dall’aspetto moderno e curato, sormontata da un grosso schermo per il sistema di infotainment. Rispetto ad alcune case concorrenti si è scelto di non semplificare troppo la consolle, apparendo forse persino un po’ troppo affollata di pulsanti. La versione d’accesso include sedili in tessuto, modanature in Oxide Silver ed accenti in nero lucido; mentre la lista di accessori è completata dal climatizzatore e dal sistema di infotainment con display da 6,5 pollici. La più ricca M Sport, invece, aggiunge finiture sportiveggianti, modanature in Aluminium Hexagon, dettagli in blu opaco e sedili profilati con inserti in Alcantara.
Le possibilità di personalizzazione: dagli interni in pelle in varie colorazioni a diversi materiali per le modanature (incluso il legno). La lista di optional è molto ricca ed include, tra gli altri, anche: head-up display, il pacchetto Driving Assistant Plus con Active Cruise Control (con Stop & Go), Lane Departure Warning, Traffic Jam Assistant, Collision Warning e Pedestrian Warning con City Braking.
Motori e scheda tecnica
La nuova X1 è disponibile sul mercato con le seguenti motorizzazioni: una a benzina e due a gasolio.
Nel primo caso troviamo un “contenuto” 1.5 di cilindrata da 136 cavalli, altrimenti il capitolo dei propulsori a gasolio si presenta con un 1.5 tre cilindri che va ad equipaggiare le X1 sDrive16d con 116 cavalli (85 kW). Proseguendo troviamo un 2.0 di cilindrata da 150 cavalli o nello step da 190 cavalli, il primo proposto solamente con trazione posteriore sDrive, mentre l’altro con la xDrive integrale permanente. L’offerta dei diesel si chiude con il 2.0 litri, proposto con potenza di 231 cavalli e trazione integrale. Il cambio è un nuovo manuale a sei rapporti o, in alternativa, c’è un inedito otto marce automatico sequenziale Steptronic. Il pianale è nuovo ed è derivato da quello della BMW Serie 2 Active Tourer: di base la vettura esce a trazione anteriore, ma su varie versioni ci sono le quattro ruote motrici. Lo schema sospensivo con il nuovo pianale è stato semplificato rispetto alla vecchia generazione: l’alluminio viene impiegato nei mozzi ruota, mentre la geometria all’anteriore è adesso di tipo McPherson. Al posteriore troviamo lo schema multilink, che garantisce ottime performance in termini di comfort e tenuta di strada.
Listino prezzi
Benzina:
X1 sDrive18i: 30.550 €
X1 sDrive18i Advantage: 32.500 €
X1 sDrive18i Sport: 35.700 €
X1 sDrive18i xLine: 35.950 €
X1 sDrive18i Msport: 37.700 €
Diesel:
X1 sDrive16d: 31.100 €
X1 sDrive16d Advantage: 33.050 €
X1 sDrive16d Business: 34.970 €
X1 sDrive16d Sport: 36.250 €
X1 sDrive16d xLine: 36.500 €
X1 sDrive16d Msport: 38.250 €
X1 sDrive18d: 32.950 €
X1 sDrive18d Advantage: 34.900 €
X1 sDrive18d Business: 36.820 €
X1 sDrive18d Sport: 38.100 €
X1 sDrive18d xLine: 38.350 €
X1 sDrive18d Msport: 40.100 €
X1 xDrive18d: 34.950 €
X1 xDrive18d Advantage: 36.900 €
X1 xDrive18d Business: 38.820 €
X1 xDrive18d Sport: 40.100 €
X1 xDrive18d xLine: 40.350 €
X1 xDrive18d Msport: 42.100 €
X1 sDrive20d: 37.400 €
X1 sDrive20d Advantage: 38.850 €
X1 sDrive20d Business: 40.770 €
X1 sDrive20d Sport: 42.050 €
X1 sDrive20d xLine: 42.300 €
X1 sDrive20d Msport: 44.050 €
X1 xDrive20d: 39.400 €
X1 xDrive20d Advantage: 40.850 €
X1 xDrive20d Business: 42.770 €
X1 xDrive20d Sport: 44.050 €
X1 xDrive20d xLine: 44.300 €
X1 xDrive20d Msport: 46.050 €
X1 xDrive25d Advantage: 45.500 €
X1 xDrive25d Sport: 48.700 €
X1 xDrive25d xLine: 48.950 €
X1 xDrive25d Msport: 50.700 €
Parole di CA