Che differenza fa un “+” nel nome? Significativa, nel caso della Nuova Ford Ka+, di cui parliamo in questa prova su strada. Nella sua nuova generazione questo modello sintetizza la capacità di ottenere un ottimo compromesso fra dimensioni esterne e abitabilità. Ora le porte sono cinque e si sta ragionevolmente comodi anche dietro. Pur rimanendo una citycar a tutti gli effetti, la nuova Ka+ è cresciuta al punto di strizzare l’occhio al segmento B. L’equipaggiamento è decisamente ricco per la fascia di prezzo a cui appartiene. Entriamo ora nei dettagli.
DESIGN – LINEA GIOVANE PER I GIOVANI
Nel corso dei suoi vent’anni di vita la Ford Ka si è trasformata radicalmente, dal punto di vista del design esterno. Molti ricorderanno la curiosa forma della prima serie, arrivata nel 1996. Poteva piacere o non piacere ma certamente non passava inosservata. Tuttavia già la seconda serie del 2008 fu una svolta netta, che portava questo modello molto vicino alle fattezze della Fiesta. Oggi la somiglianza con la sorella maggiore è ancora più marcata. Del resto anche la prossima Fiesta si avvicinerà alle zone del segmento a lei superiore.
La Ka+ conserva tuttavia una sua identità precisa: il suo aspetto è pensato per una clientela giovanile, tra cui i neopatentati (sulla versione meno potente) rappresenteranno una fetta importante. Di profilo la linea è dinamica ma senza cattiverie, gli opzionali cerchi in lega da 15 pollici conferiscono quel tocco brillante che non fa mai male; l’anteriore richiama a gran voce il family feeling di tutte le Ford, con quella grande griglia centrale cromata. La presa d’aria inferiore che occupa tutto il paraurti fa tanto sportivo, anche se le potenze non sono certo esuberanti. I gruppi ottici sono sfuggenti ma non sottili, il giusto equilibrio. Dietro ci pensa lo spoiler a creare movimento, insieme ai corposi fanali.
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO: PICCOLA MA GRANDE
Parliamo di dimensioni. La Nuova Ford Ka+ è una piccola Fiesta oppure è la Fiesta a somigliare ad una grande Ka+? La domanda è lecita; infatti, oltre alle analogie estetiche, ora la Ka+ condivide con la sorellona (e con l’Ecosport) anche la piattaforma. Ma non si deve esagerare. La Ka+ resta un modello di segmento A. Lo dicono le dimensioni: a cominciare dalla lunghezza totale di 3.929 millimetri. Il passo, lo stesso della Fiesta, è di 2.489 mm, quindi gli sbalzi sono cortissimi, non si spreca un centimetro. La larghezza ammonta a 1.695 mm senza specchietti, l’altezza è di 1.524 mm. Il peso a vuoto senza conducente è di 1.009 Kg, quindi 1.084 in ordine di marcia.
Il bagagliaio è adeguato ad una citycar, che non è pensata come mezzo da carico: per quello si deve scegliere una station wagon. La Ka+ ha un volume di carico di 270 litri con i sedili posteriori alzati. Essi si abbattono come di consueto anche separatamente.
INTERNI E CONNETTIVITA’: IL GIUSTO AL GIUSTO
La Nuova Ford Ka Plus offre parecchio per il prezzo a cui è venduta. Naturalmente non possiamo aspettarci sedili in pelle o pannelli in radica, queste finezze costano e qui non avrebbero senso. Anche la scelta di non prevedere il navigatore ha una sua logica: alzerebbe sensibilmente il prezzo per qualcosa che non sempre viene visto come importante, soprattutto per un’auto che si usa quasi esclusivamente su percorsi brevi e conosciuti. Quando servono indicazioni è sufficiente collegare il proprio smartphone al Sync 3 e si ha tutto a disposizione.
Il sedile guida è agevolmente regolabile, lo spazio è veramente ampio sia davanti che dietro, per un’auto lunga poco più di 3 metri; ricordiamo che la Ka Plus è omologata per trasportare 5 persone. Il volante è multifunzione, però la regolazione è solo in altezza, non in profondità. Gli alzacristalli sono di serie elettrici all’anteriore, accessorio da non dare sempre per scontato in questa categoria. Il tessuto dei sedili è gradevole. I rivestimenti dei pannelli, pur essendo in plastica non sono brutti da vedere e toccare. Il climatizzatore manuale è di serie sulla Ultimate.
Passando agli apparati di comunicazione e multimediali, sulla Ultimate è disponibile, di serie, il Sync 3 con la sua evoluzione Applink; le app compatibili vengono installate sullo smartphone che, una volta connesso via bluetooth (Android) o USB (Apple) consente il controllo vocale.
MOTORE, CONSUMI, PRESTAZIONI, SICUREZZA
La Ford Ka+ prevede due motorizzazioni a benzina basate sul propulsore aspirato Duratec, quattro cilindri 1.2. Nell’allestimento base la Ka+ è guidabile da neopatentati, il motore eroga 69 cavalli a 6.000 giri e una coppia massima di 105 Newton metri a 4.000 giri. Nelle versioni Ultimate e Black&White la potenza sale ad 86 cavalli a 6.300 giri, la coppia arriva a 112 Nm. Il cambio manuale è a cinque marce.
I consumi dichiarati dalla casa sono uguali per entrambe le motorizzazioni: 5 litri per 100 Km nel ciclo combinato, 6.6 nel ciclo urbano e 4 nell’extraurbano. Un’occhiata alle prestazioni: l’accelerazione 0-100 è data in 15″3 sulla versione da 70 cavalli e in 13″3 sull’Ultimate. Velocità massime 159 e 169 Km/h.
Per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza, segnaliamo i 6 airbag e l’assistenza alla frenata d’emergenza, oltre ai dispositivi che siamo abituati a trovare ormai dappertutto.
PROVA SU STRADA – NELL’HABITAT URBANO SA IL FATTO SUO
Ciò che più desta impressione guidando la nuova Ford Ka Plus è la sensazione di spazio. Non si tratta solo di vaghe percezioni, in questa macchina si sta comodi, sempre ricordando la forte compattezza della vettura e l’uso per cui è progettata. Ci si sta in cinque ma chiaramente non si può pretendere di fare grandi viaggi autostradali. La città è il suo ambiente naturale, altrimenti non si chiamerebbe citycar. Qui mostra tutte le sue doti. Che, dal punto di vista della guida sono: agilità, scioltezza e comfort. Il motore, per quanto tranquillo, permette di muoversi senza impedimenti, grazie anche al peso molto contenuto. Per incunearsi fra stradine, vicoli e parvenze di parcheggini è adatto. La Ka+ si muove bene in mezzo al traffico, questo è ciò che deve e sa fare in modo adeguato. La visibilità è ottima da tutte le parti, al punto da rendere superflui i sensori di parcheggio (che comunque si possono avere come optional).
La marcia è sicura in ogni situazione che si possa presentare in ambiente urbano. Il pedale del freno è magari un po’ morbido ma ci si fa presto l’abitudine. Lo sterzo è adatto alle manovre caotiche del traffico cittadino. Insomma, una citycar che non teme confronti con la concorrenza.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Gli allestimenti della Ford Ka+ sono tre, dicevamo: il base, definito semplicemente Ka+, e poi gli Ultimate e Black&White, che corrispondono alla motorizzazione da 86 cavalli.
Leggendo il lungo elenco di equipaggiamenti di serie della versione base, ci soffermiamo sui seguenti: retrovisori elettrici in tinta con la carrozzeria; griglia anteriore cromata; maniglie portiere e paraurti in tinta; alzacristalli elettrici anteriori; apertura a distanza portellone (tramite telecomando); chiusura centralizzata; assistenza frenata d’emergenza; 6 airbag; computer di bordo; rifornimento Easy Fuel senza tappo; predisposizione radio a 4 altoparlanti.
L’allestimento Ultimate aggiunge, fra l’altro: cerchi in lega, climatizzatore manuale; radio con bluetooth e CD-MP3; Sync con Applink; chiave personalizzabile My Key.
Prezzi
Benzina:
Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 69 cavalli 9.750 Euro
Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 86 cavalli Ultimate 11.250 Euro
Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 86 cavalli Black&White 12.000 Euro
Anche per neopatentati
Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 69 cavalli 9.750 Euro
- Tag:
- City car
Parole di Roberto Speranza