Di FP | Mercoledì 25 gennaio 2017
Caratteristiche e dimensioni
Il monovolume compatto cambia notevolmente i propri tratti, per somigliare un po’ di più all’idea che Espace ha introdotto con l’ultima generazione, ovvero, inseguire il mondo dei crossover per staccarsi dai monovolume tradizionali. Scénic resta ancora a metà strada e le foto spia rimbalzate in rete rivelano tratti per certi versi sportivi, nel design della carrozzeria.
Nasce dal pianale CMF che ha dato vita a Renault Mégane e per quanto riguarda le sue dimensioni, la lunghezza si ferma a 4 metri e 41 centimetri per una larghezza di 1 metro e 87 ed un’altezza di un metro e 65, mentre il passo cresce da 270 a 273 centimetri a tutto vantaggio dell’abitabilità e della capacità di carico. Il bagagliaio infatti si presenta più “generoso”, sono 572 ora i litri di capacità minima di carico a differenza dei precedenti 555 litri.
Volkswagen Golf Sportsvan è il prodotto con il quale confrontarsi, quello che maggiormente incarna fattezze stilistiche dinamiche. Nuova Renault Scenic ha debuttato a marzo, al salone di Ginevra 2016, e abbiamo visto proporzioni accattivanti grazie agli sbalzi molto contenuti, davanti e dietro. I grandi cerchi in lega e un’altezza da terra apparentemente superiore alla Scenic odierna – senza esagerare – danno la giusta presenza scenica su strada.
Più di ogni altra cosa, però, piacciono i passaruota bombati, le linee morbide e avvolgenti che sulla fiancata disegnano l’andamento della linea di cintura, ondulata e collegata con una scalfatura appena sotto i fari posteriori, che divide il portellone su due livelli idealmente: portatarga e lunotto.
Che voglia andare verso lidi nei quali la capacità di carico e l’abitabilità a bordo si sposano con il dinamismo, lo sottolinea la presenza di un elemento sul paraurti, finto diffusore, probabilmente immaginando una versione GT Line.
Piacevole anche il muso, i gruppi ottici dovrebbero perdere l’elemento a C che caratterizza Talisman e Megane, per fari a sviluppo orizzontale, ben inseriti con la calandra. Parabrezza molto ampio e inclinato per essere quasi perfetta continuazione del cofano motore, mentre a favore della visibilità depongono i montanti anteriori sottili e sdoppiati. Cambia anche il braccio di supporto degli specchietti, con frecce incorporate.
Parole di FP